Scopri i borghi di montagna più suggestivi del Lazio
I borghi di montagna che si trovano sullāAppennino Laziale, custodiscono notevoli testimonianze storico-artistiche e spesso si trovano allāinterno di aree protette o in zone di grande fascino naturalistico. Quasi tutti di origine medievale, li troviamo arroccati su colline circondate da monti boscosi come i borghi che si trovano allāinterno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, in particolare Subiaco, Vallepietra, Filettino e Cervara di Roma.
Piacevoli passeggiate al fresco sono possibili tra le vie dei borghi di Collepardo, Guarcino, Vico nel Lazio, Fumone e il centro storico di Fiuggi, tutti paesi splendidamente arroccati alle pendici dei Monti Ernici. Inoltre i caratteristici borghi di montagna sono una grande attrazione turistica in ogni stagione. In estate, spesso si svolgono spettacolari eventi enogastronomici o colorate e suggestive rievocazioni storiche mentre in inverno le magiche atmosfere della stagione, favoriscono affascinanti escursioni o piacevoli passeggiate sulla neve.
I piccoli e grandi borghi di montagna, spesso dalla storia centenaria, stanno acquisendo sempre più peso nella regione. Ciò ĆØ dovuto ad un gestione più attenta della qualitĆ dei servizi e delle tradizioni culinarie e una rivalutazione delle loro specificitĆ culturali, storiche e ambientali. Ciò ha permesso ad alcuni Borghi di Montagna di ottenere il marchio del club dei borghi più belli dāItalia, suggellando un percorso fatto di impegno verso una maggiore attenzione ad un turismo di qualitĆ e più alla portata di tutti.
Inizia il tour tra le Località e i Borghi di Montagna più belli del Lazio
Accumoli (RI)
Accumoli ĆØ un piccolo ma grazioso borgo posto ad unāaltezza di 855 m s.l.m. nella parte più nord-orientale del Lazio, nellāAppennino umbro-marchigiano. Fino al 1927 era parte della provinciaā¦
Amatrice (RI)
Posto ai piedi dei verdeggianti e spettacolari Monti della Laga, Amatrice vanta una posizione sia geografica che storica invidiabile. Questo, grazie proprio al paesaggio circostante costitutoā¦
Arsoli (RM)
Arsoli ĆØ un piccolo centro della provincia di Roma situato a 473 metri di altezza sulle propaggini orientali del gruppo dei Monti Simbruini. Il suo nome deriva dalla denominazione del colle suā¦
Bassiano (LT)
Patria del celebre umanista Aldo Manuzio (1447-1451), Bassiano ĆØ un grazioso borgo medievale, situato sopra un colle in una valle interna dei Monti Lepini. Dalla caratteristica struttura a spiraleā¦
Camerata Nuova (RM)
Camerata Nuova, situata a 810 metri sul livello del mare, ĆØ uno dei comuni più alti del Lazio. Allo stesso tempo, però, ĆØ anche uno dei meno popolosi dato che gli abitanti sono circa 500ā¦
Campodimele (LT)
Le origini sono legate alla cittĆ latina di Apiola ma lāattestazione ufficiale del nucleo abitato vero e proprio si ha con lāarrivo dei longobardi, e precisamente nel VI d.C. Il nome si tramutòā¦
Campoli Appennino (FR)
Dal grazioso borgo di Campoli Appennino, splendidamente adagiato sulle colline della Ciociaria, si possono ammirare le possenti montagne del Parco Nazionale dāAbruzzo, Lazioā¦
Cantalice (RI)
Il simpatico borgo di Cantalice, arroccato su un colle a 660 metri dāaltezza sul versante occidentale del Monte Terminillo, sembra erigersi a guardiano della valle reatina. Il centro urbano ĆØā¦
Carpineto Romano (RM)
Carpineto Romano si trova nel cuore del gruppo montuoso dei Monti Lepini, che si estendono a cavallo delle provincie di Roma, Latina e Frosinone. Situato a 550 metri di quota ĆØ adagiato suā¦
Castel di Tora (RI)
Adagiato sulle sponde nord-orientali del Lago del Turano, lāabitato di Castel di Tora ĆØ immerso in un ambiente molto suggestivo caratterizzato non solo dalla presenza di fitte boscaglie ma ancheā¦
Cervara di Roma (RM)
Posto in una invidiabile posizione panoramica e circondato da prati e boschi, il borgo di Cervara di Roma si presenta al visitatore arroccato e compatto, su unāaltura a 1053 m.s.l.m., aiā¦
Cittaducale (RI)
Fa da sfondo naturale al nobile borgo di Cittaducale la maestosa Val Velina. Ora ampia e amena, più avanti, presso Posta, diviene una forra spaventosa. Questa ĆØ caratterizzata da rupiā¦
Collalto Sabino (RI)
Solo in tempi recenti ā nel 2002 ā il paese di Collalto Sabino ĆØ stato giustamente inserito nellāelenco dei Borghi più belli dāItalia. Definito āUn Borgo senza Tempo ā¦ā, questo simpaticoā¦
Collepardo (FR)
Situato in posizione incantevole nel cuore dei Monti Ernici, tra foreste di querce e faggi, spettacolari gole e vallate, cime solenni e rocciose, il piccolo borgo di Collepardo ĆØ uno dei centriā¦
Cori (LT)
Cori ĆØ uno dei borghi più ricchi di testimonianze storiche tra i centri della provincia di Latina. Lāattuale Cori ĆØ ciò che rimane dellāantica cittĆ di Cora, che la tradizione vuoleā¦
Filettino (FR)
Il borgo di Filettino si presenta arroccato su un colle ai piedi dellāimponente gruppo dei Cantari dove spicca il Monte Viglio con il suoi 2156 metri di altezza, che domina la vallata. Ubicatoā¦
Fumone (FR)
Il borgo di Fumone ĆØ uno dei più suggestivi e meglio conservati della provincia di Frosinone. Sebbene, oltre al castello, il centro storico non offra monumenti di rilievo segnaliamo laā¦
Guadagnolo (RM)
Arroccato sulla cima più alta dei Monti Prenestini vi ĆØ il paese di Guadagnolo, centro abitato più alto nel Lazio. Dai suoi 1218 metri di altezza, la vista spazia su tutto il gruppoā¦
Guarcino (FR)
Guarcino ĆØ un grazioso borgo dalle caratteristiche tipicamente medievali che sorge ai piedi dei boscosi Monti Ernici poco oltre i 625 m.s.l.m., in unāinvidiabile posizione panoramica. Il suoā¦
Jenne (FR)
Ai margini del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini troviamo il piccolo ma grazioso borgo di Jenne. Un paesino che si mostra compatto e ben arroccato su uno sperone rocciosoā¦
Lenola (LT)
Lenola ĆØ un piccolo borgo collinare posto sulle dolci alture della catena anti-appenninica dei Monti Ausoni, tra la Ciociaria e la piana di Fondi. Data quindi la sua posizione, le sue originiā¦
Leonessa (RI)
Leonessa, posta nel cuore del Reatino, ĆØ magnificamente adagiata alle pendici del monte Tilia a 969 metri s.l.m. nella parte più settentrionale del gruppo montuoso del Terminillo. La cittĆ ā¦
Norma (LT)
Posta sullāaltissima e scoscesa rupe denominata della āRaveā, Norma ĆØ stata definita la ātribuna dāonore dei Monti Lepiniā. Questo per lāampio panorama che si può godere su tutta laā¦
Paganico Sabino (RI)
Paganico Sabino sorge nel verde dei Monti Carseolani, a 720 s. l. m. Ć separato dalla vicina Ascrea dalle profonde Gole dellāObito e situato in posizione dominante sul Lago del Turanoā¦
Percile (RM)
Adagiato su uno sperone di roccia, allāinterno di una boscosa e suggestiva valle, Percile appare come guardiano discreto di questa parte silenziosa e amena dei Monti Lucretiliā¦
Poggio Bustone (RI)
A nord della Valle Santa, sul versante sud ā ovest dei Monti Reatini, sorge il borgo di Poggio Bustone. Circondato da boschi, a 756 metri dāaltezza, deve molta della sua fama al vicinoā¦
Poggio Catino (RI)
Nel cuore della verde Sabina, tra foltissimi boschi e uliveti, si erge solitario su un colle il piccolo borgo di Poggio Catino. Lāabitato ĆØ situato sulle propaggini sud occidentali dei Monti Sabiniā¦
Rocca Massima (LT)
Rocca Massima, borgo situato a 735 metri dāaltezza sulle ultime propaggini nord ā occidentali dei Monti Lepini, ĆØ tra i comuni più alti del gruppo montuoso e tra i più antichiā¦
San Donato Val di Comino (FR)
San Donato Val di Comino ĆØ un grazioso borgo medievale arroccato ai piedi dei monti del Parco Nazionale dāAbruzzo, Lazio e Molise ed ĆØ compreso nei confini dello stesso. La bellezzaā¦
Segni (RM)
Segni sorge a 668 metri s.l.m. alle pendici meridionali del Monte Lupone ed considerato ĆØ uno di centri più importanti dei Monti Lepini. Questo grazie soprattutto alla presenza diā¦
Subiaco (RM)
Situata su uno sperone di roccia calcarea, a dominio della Valle dellāAniene, ĆØ Subiaco, un borgo alto-medievale, sovrastato dallāimponente Rocca Abbaziale. Subiaco, inoltre, ĆØ immersaā¦
Torre Cajetani (FR)
Il borgo medievale di Torre Cajetani ĆØ uno dei centri più alti e più noti della Ciociaria. Dominato dal Castello Teofilatto ā Caetani, riportato a nuovo lustro dopo anni di abbandonoā¦
Trevi nel Lazio (FR)
Splendidamente arroccato nellāalta Valle dellāAniene, il borgo di Trevi nel Lazio offre scorci suggestivi sulle verdeggianti boscaglie e verso le montagne circostanti, mentre la mole delā¦
Vallepietra (RM)
Vallepietra ĆØ un grazioso borgo medievale in provincia di Roma, arroccato su uno sperone roccioso che si eleva di 100 m dal fondo del Fiume Simbrivio. Si trova nel cuore dei Monti Simbruiniā¦
Vico nel Lazio (FR)
Lāantico borgo montano di Vico nel Lazio sorge a 721 m.s.l.m. ai piedi de La Monna, che lo sovrasta con la sua mole imponente, essendo uno delle montagne più alte del gruppo deiā¦