Alla scoperta dei borghi più belli del Lazio
Questa sezione è dedicata alla scoperta dei borghi del Lazio. Infatti essa è una delle regioni italiane più ricche dal punto di vista storico, artistico e architettonico d’Italia. La stessa Capitale, Roma, può essere considerata la città con la più alta concentrazione di monumenti, opere e siti archeologici del mondo. Non potevano mancare, ovviamente, anche i paesi inseriti nella lista ufficiale dei Borghi più Belli d’Italia e che ad od oggi sono ben 17.
Ma in questa pagina scopriremo un Lazio fatto di borghi e centri storici che offrono bellezze altrettanto suggestive e ricche di sorprese. Una guida che vi permette di scoprire antichi centri che ancora oggi riescono a donare al visitatore scenari e scorci di grande fascino. E’ possibile rivivere epoche passate attraverso la visita di paesi che custodiscono opere architettoniche che vanno dal medioevo al rinascimento, dal tempo dell’Impero Romano fino a palazzi, ville e chiese del ‘700 – ‘800.

Insomma una grande varietà di stili, di culture e di tradizioni che il turista attento saprà cogliere e apprezzare in tutto il loro splendore. Qui potete trovare utili consigli per la vostra gita e spunti di viaggio per conoscere cosa vedere nei borghi storici come Bracciano, Sermoneta, Sperlonga, Castel Gandolfo, Tuscania ecc…
Per ogni borgo potete trovare non solo indicazioni su cosa visitare ma anche suggerimenti per il vostro soggiorno di più giorni. Ogni località descritta presenta anche una scheda su cosa visitare nei dintorni e dove reperire informazioni utili per orari e accessi nei vari siti. Inoltre potrete scoprire la bellezza di intere aree come la Tuscia Viterbese, l’Agro Falisco, Ciociaria ecc, con itinerari tematici di sicuro interesse. Vi lasciamo, quindi, alla scoperta dei borghi più belli del Lazio!
Indice dei borghi più belli da visitare nel Lazio
Accumoli (RI)
Accumoli è un piccolo ma grazioso borgo posto ad un’altezza di 855 m s.l.m. nella parte più nord-orientale del Lazio, nell’Appennino umbro-marchigiano. Fino al 1927 era parte della provincia dell’Aquila in Abruzzo. Le origini di Accumoli si fanno risalire durante il XII secolo…
Acquapendente (VT)
Acquapendente è situata nella zona più settentrionale del Lazio e può essere facilmente raggiungibile sia da Orvieto che da Pitigliano. Acquapendente non ha origini etrusche né romane. Le prime testimonianze storiche, infatti, risalgono al 964 quando…
Alatri (FR)
Posta nel cuore della Ciociaria, su una collina alle pendici dei Monti Ernici (502 mt s. l. m.), Alatri si presenta come una delle città d’arte più belle e nobili del Lazio meridionale. Un fascino che le è dato soprattutto dalla mirabile convivenza degli elementi…
Amatrice (RI)
Posto ai piedi dei verdeggianti e spettacolari Monti della Laga, Amatrice vanta una posizione sia geografica che storica invidiabile. Questo, grazie proprio al paesaggio circostante costituto, non solo da montagne ma da suggestive colline, fiumi, laghi e una tradizione…
Anagni (FR)
Anagni è una delle più interessanti cittadine d’arte della Ciociaria e del Lazio. Adagiata sopra una dolce collina tufacea a dominio della Valle del Sacco, l’antica Anagnia fu capitale “sacra” dagli Ernici. Secondo la leggenda, fu una delle cinque città “ciclopiche” create dal Dio Saturno.
Anguillara Sabazia (RM)
Il caratteristico borgo lacustre di Anguillara Sabazia è posto sui rilievi dei Monti Sabatini, su un promontorio della sponda sud-orientale del Lago di Bracciano. Anguillara, specie nella sua parte più antica offre interessanti e suggestivi itinerari turistici.
Antrodoco (RI)
Situata tra i Monti Reatini e quelli del Cicolano, all’altezza di circa 500 metri, la cittadina di Antrodoco è rinomata per le caratteristiche Gole di Antrodoco e Gole del Velino, quest’ultime considerate dal Touring Club Italiano “forse la [forra] più…
Aquino (FR)
Adagiato nella valle del Fiume Liri a 106 metri d’altezza, sovrastato dalla mole del Monte Cairo, Aquino è una delle mete turistico – archeologiche più rappresentative della provincia di Frosinone. Oltre ai monumenti del borgo, a poca distanza sorge l’area…
Ariccia (RM)
Adagiata su una rupe tufacea ai cui piedi si estendono folti boschi, che risalgono lungo le pendici di Monte Cavo, è l’elegante Ariccia, che nonostante abbia subito le stesse infauste sorti delle altre cittadine dei Castelli Romani, distrutte dall’ultima guerra…
Arpino (FR)
Tra i centri abitati che sorgono nell’area compresa tra il medio corso del Fiume Liri e il Fiume Melfa, Arpino è quello che può vantare le più grandi ricchezze sia storiche che culturali. Adagiato su…
Arsoli (RM)
Arsoli è un piccolo centro della provincia di Roma situato a 473 metri di altezza sulle propaggini orientali del gruppo dei Monti Simbruini. Il suo nome deriva dalla denominazione del colle su cui sorge il paese “mons qui vocatur saxa seu Arsula”…
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio