Scopri gli itinerari escursionistici e naturalistici più belli del Lazio
La regione Lazio, grazie all’eterogeneità del suo paesaggio, e al suo immenso patrimonio storico e ambientale, offre al turista-escursionista, un’ampia varietà di itinerari sia di carattere naturalistico, che storico, che strettamente escursionistico.
Potremmo percorrere all’interno di piacevoli vallate, o dentro boschi millenari e silenziosi dove si può incontrare ancora una natura intatta e in parte selvaggia come la Foresta del Circeo oppure la Selva del Lamone. Solenni e di grande fascino sono gli itinerari, in buona parte impegnativi, che raggiungono le più alte montagne del Lazio come quelle della Duchessa, dei Monti Reatini fino alla possente Laga, al confine con le Marche e l’Abruzzo. Non da meno sono le lunghe creste e la cime protette dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Naturalmente non poteva mancare la lunga catena dei Simbruini-Ernici, che segnano il confine con l’Abruzzo. Gli ampi panorami, le estese faggete e i lunghi pianori, ne fanno una delle aree montuose del Lazio più note e frequentate dagli appassionati di escursionismo e scialpinismo.

Qui troviamo vaste foreste di faggi, vallate, pianori dal verde smeraldo durante i mesi primaverili ed estivi, lunghe creste, e cime che variano tra i 1600 metri fino ai 2000-2100 e oltre.
Non da meno sono gli itinerari storico-archeologici, specie quelli nella Tuscia viterbese e nella campagna romana; tracciati di grande suggestione e fascino antico che permetterà di scoprire angoli incantevoli dove natura e patrimonio storico trovano un equilibrio unico e prezioso. I piccoli borghi, uniti ad antichi castelli e la miriade di siti archeologici, fanno della Tuscia Viterbese uno dei luoghi più affascinati da percorre a piedi, ma anche a cavallo o in bici.
Anche altre aree del Lazio sono attraversate da una fitta rete di sentieri come i Castelli Romani, zona vulcanica a pochi km a est di Roma e la selvaggia e suggestiva Sabina, zona montuosa e collinare a cavallo tra le Provincia di Roma e di Rieti. La Sabina è nota non solo per i suoi ameni paesaggi ma anche per la lunga tradizione enogastronomica. In questa zona, infatti, si produce dell’ottimo vino e del rinomato Olio Extravergine di Oliva.
Scopri gli itinerari più belli da fare nel Lazio, per scoprire la natura e la storia della regione
I Sentieri sui Colli Albani
I Colli Albani, sono una delle aree più turistiche e frequentate del Lazio, grazie alla vicinanza della città di Roma, oltre che alle sue…
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Percorrendo la Valle Canneto, i pianori alle falde del Monte Forcellone o l’interminabile vallone scavato dal Torrente Lacerno si può…
Sentieri sulle Montagne della Duchessa
Tutta l’area della riserva delle Montagne della Duchessa si presenta come una piattaforma carbonatica costituita da formazioni calcaree del…
Sentieri sui Monti Aurunci
Senz’altro una delle aree ad elevato interesse naturalistico ed ambientale, sono i Monti Aurunci situati nella parte meridionale delle province…
Sentieri sui Monti Ausoni
Il gruppo dei Monti Ausoni è più piccolo rispetto a quello dei Monti Lepini e più grande di quello dei Monti Aurunci con i quali…
Sentieri sui Monti Cantari
Tante sono le emergenze naturalistiche e storico-culturali di questa grande area montuosa che ci si chiede come mai i Monti Simbruini–Ernici e…
Sentieri sui Monti del Cicolano
Gran parte dell’area del Salto-Cicolano, estesa per circa 50.000 ettari, è coperta da boschi e tutta in provincia di Rieti. Un’alta percentuale…
Sentieri sui Monti Ernici
Tante sono le emergenze naturalistiche e storico-culturali presenti sia sui Monti Ernici che sui Cantari. Si auspica che le Regioni Lazio e…
Sentieri sui Monti Lepini
I Monti Lepini costituiscono insieme ai Monti Ausoni e Aurunci la catena di monti più vasta del Lazio. Piuttosto selvaggi essi…
Sentieri sui Monti Lucretili
La bellezza e l’interesse che emergono dalla visita al Parco dei Monti Lucretili non è dovuta solamente all’intrinseca varietà e…
Sentieri sui Monti Reatini
Il gruppo dei Monti Reatini con la sua vetta più alta, il Monte Terminillo, è così noto che scrivere una pagina introduttiva sui suoi…
Monti Ruffi, Prenestini, Tiburtini e Cornicolani
Questi gruppi montuosi situati tra i Simbruini e i Lucretili, pur essendo piccoli come…
Sentieri sui Monti Sabini
I Monti Sabini, inseriti nella più vasta area della Sabina, è una catena che si estende quale naturale prosecuzione verso nord-ovest…
Sentieri sui Monti Simbruini
Tante sono le emergenze naturalistiche e storico-culturali di questa grande area montuosa che ci si chiede come mai tutta la catena che…
Sentieri nel Parco Nazionale del Circeo
La storia di tante aree protette è stata spesso costellata da eventi poco edificanti per la protezione dell’ambiente. Così anche quella del…
Sentieri nella Tuscia
L’area in cui si svolgono questi itinerari, copre un territorio che va dai Monti della Tolfa a nord-ovest di Roma e la provincia di Viterbo…