Alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nel Lazio
Cosa vedere e cosa visitare nel Lazio. Alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più misteriosi e più belli da visitare. Potrai conoscere gli eventi che si svolgono nei borghi della regione, come visitare siti archeologici, parchi naturali e castelli
Potrai conoscere dove mangiare e dove soggiornare nei migliori Hotel, Case di Campagna, Case Vacanze e Bed and Breakfast presenti nei borghi del Lazio.
Scopri le migliori guide sul Lazio per trascorrere un Weekend originale e alternativo
In viaggio tra Borghi, Castelli, Città Fantasma e Parchi Naturali all’insegna del mistero
Recent Posts
Villa romana degli Aurelii Cottae a Cottanello
Apertura straordinaria Villa romana degli Aurelii Cottae a Cottanello domenica 11 ottobre e domenica 8 novembre 2020 Tornano le aperture straordin... Leggi tutto
Giornate Europee del Patrimonio 2020
Giornate Europee del Patrimonio 2020 Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di... Leggi tutto
Paesaggi Del Corpo
Paesaggi Del Corpo FESTIVAL INTERNAZIONALE DANZA CONTEMPORANEA 19 settembre – 12 dicembre 2020 Velletri (RM) Dal 19 settembre al 12 dicembre 2... Leggi tutto
Di Villa in Villa: Scopri le dimore storiche del Tuscolo
Un piacevole viaggio a ritroso nel tempo alla riscoperta delle Ville Tuscolane sulle orme del Grand Tour, con uno sguardo su Roma tra il verde della... Leggi tutto
Lazio Nascosto inserirà periodicamente news e le curiosità riguardanti attività, progetti e iniziative proposte dai vari enti e associazioni della nostra regione. Riguarderanno Sagre e feste medievali, iniziative culturali, artistiche e gastronomiche.
Non mancheranno proposte inerenti visite guidate ai musei, siti archeologici oppure itinerari ed escursioni a piedi, a cavallo, o altre iniziative che promuovano le bellezze naturali, culturali, artistiche e archeologiche del Lazio. Tutto questo nel rispetto e nei criteri di un turismo sano, eco-compatibile, alternativo e che sia in grado di offrire una completa visione della regione Lazio.
Un territorio ricco di bellezze tutte da scoprire e ri-scoprire e soprattutto da tutelare e conservare non solo per il presente, ma anche per il nostro futuro.
Un patrimonio che rende il Lazio una delle regioni più varie e più turistiche d’Italia.
Priverno
Una gita nel cuore antico del borgo
Erede di un antico insediamento dei volsci (Privernum) divenuto poi colonia romana, l’attuale Priverno sorge su un colle dei Monti Lepini, a dominio del tratto finale della Valle dell’Amaseno. Come altri siti del Lazio meridionale (vedi Sermoneta, Alatri e Veroli), la vecchia “Piperno” (secondo il nome in uso fino al 1928), ha la duplice caratteristica di conservare tracce templari e vestigia d’arte cistercense. Particolarmente apprezzabile è la quantità di cosiddette “triplici cinte”, riscontrabili sia nel centro storico che nell’Abbazia di Fossanova, situata a pochi chilometri dalla cittadina…leggi tutto
Alla scoperta di Ferento
Area archeologica a pochi km da Viterbo
Le rovine dell’antica di Ferentum o Ferento, una delle città etrusche e poi romane più importanti della zona, sorgono a pochi chilometri da Viterbo in direzione della valle del Tevere. La città giaceva su un’altura denominata Pianicara, che accolse, con tutta probabilità, i superstiti della vicina città etrusca di Acquarossa. Questa, infatti, venne distrutta intorno al 500 a.C. nel corso della guerra contro Tarquinia. La città di Ferentium viene citata, per la prima volta, nel 123 a.C. nel “Liber Coloniarum” e in un passo dei “Gromatici Veteres”. In questi scritti viene riportata con riferimento alla ripartizione di…leggi tutto
In viaggio nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il cuore selvaggio dell’Appennino
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise vanta origini antiche in quanto, nato come riserva reale di caccia nel 1872, dopo alterne vicende fu costituito nel 1923. È fuor di dubbio che l’area ha conservato e tutt’oggi protegge un patrimonio di flora e fauna altamente pregiato con specie che altrove sono scomparse. È un gioiello che tra l’altro ha mantenuto, pur con notevoli difficoltà, i suoi aspetti storico-culturali. Il territorio del parco è costituito principalmente da un insieme di catene montuose...scopri di più
La Stanza Isabella de’ Medici
La misteriosa Sala Rossa nel Castello di Bracciano
Una delle stanze del Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano più interessanti e misteriose è sicuramente la Camera Rossa detta anche Stanza di Isabella. Posta al primo piano, essa presenta, oltre alla notevole mobilia antica, un soffitto ligneo dipinto nel XV secolo da Antoniazzo. Isabella de Medici era la controversa moglie di Paolo Giordano Orsini, con il quale si sposò proprio in questo castello. La tradizione vuole che nella Camera Rossa fossero stati compiuti dalla donna…scopri di più
Un’ampia rassegna di locali situati nei borghi del Lazio e dove potete gustare i piatti tipici fatti con le ricette antiche e che ancora oggi vengono riproposte anche con un pizzico di innovazione e creatività ma senza dimenticare l’autenticità. Un viaggio tra i sapori della cucina tipica della regione…scopri di più
Scopri gli eventi o le manifestazioni che si svolgono durante il mese di Novembre 2020 nei borghi del Lazio. Sono incluse le Sagre o eventi enogastronomici dove si possono degustare i piatti della cucina tradizionale del borgo o i prodotti tipici locali. Le Feste Medievali e le Rievocazioni Storiche….scopri di più
Una delle particolarità della regione Lazio è quella di avere nei suoi confini il maggior numero di laghi vulcanici d’Italia. Oltre a questo, il Lazio, è una delle poche regioni italiane ad avere specchi d’acqua salmastri di una certa rilevanza sia ambientale che ecologica. Non solo, il Lazio vanta la più eterogenea varietà di laghi non riscontrabile in nessuna parte d’Italia. Oltre ai già citati laghi di origine vulcanica e salmastri, nella regione sono presenti anche laghi di origine carsica, come…leggi tutto
In questa sezione viene proposta un’ampia rassegna dei luoghi misteriosi del Lazio ma anche di quelli più insoliti e sconosciuti. Il Lazio, infatti, è una regione che può proporre in molte zone i vecchi, cari paesaggi del Grand Tour: dalle inaccessibili forre, dalle selve e dai grandi altopiani della Tuscia ai romantici laghi di Vico, Nemi e Bolsena, dalle gole e dalle grandi foreste appenniniche alle verdi colline della Sabina, dalle solitarie città morte alle acropoli megalitiche degli Ernici…leggi tutto
Le Strade del Vino del Lazio
Borghi, Vini e Prodotti Tipici
Il Lazio è indubbiamente una regione ricca di storia dove numerose culture hanno lasciato il segno e numerose testimonianze del loro passaggio. Una regione dove importanti dominazioni si sono succedute, in particolare, quella Etrusca e quella Romana. Questo susseguirsi di occupazioni e di epoche molto diverse tra di loro hanno consentito a questo territorio di arricchirsi di tradizioni sia storiche che enogastronomiche. Così ogni borgo ha custodito la propria cultura culinaria …leggi tutto
I Musei del Lazio
Scrigni di Tesori Artistici e Storici
I Musei del Lazio conservano un immenso patrimonio artistico-archeologico di notevole valenza storica. Infatti, quasi tutti i borghi e le città della regione Lazio custodiscono un museo, dove spesso sono conservati reperti archeologici o artistici rinvenuti durante gli scavi effettuati nelle vicinanze del borgo e nel territorio circostante. In molti di questi musei possiamo ammirare oggetti e materiali di pregio che costituiscono un vero tesoro e un’attrazione turistica per…leggi tutto