Città perdute, paesi fantasma e borghi abbandonati nel Lazio.
Le Città Perdute, le città fantasma e i borghi abbandonati costituiscono un patrimonio storico, artistico e archeologico di grande importanza per il turismo della regione Lazio. Questo patrimonio offre la possibilità di immergersi in atmosfere suggestive e arcane che catturano il turista e il semplice visitatore lasciando ricordi indelebili.
Il fascino indiscutibile che trasmettono le città fantasma e i borghi abbandonati del Lazio rendono ancor più necessaria una loro rivalutazione e una maggior tutela da parte delle comunità locali. Un patrimonio culturale di grande valore strategico che potrà incentivare quel turismo alternativo ed ecosostenibile che sempre di più viene apprezzato e ricercato.

In questa pagina vengono forniti una varietà di spunti e consigli di viaggio su come visitare le città perdute e borghi i abbandonati del Lazio, scoprendo i misteriosi retroscena della loro storia e i motivi del loro abbandono da parte della popolazione. Magiche e sinistre sono le rovine della città perduta di Galeria Antica alle porte di Roma, Rocchette e Rocchettine nel cuore verde della Sabina, il borgo abbandonato di Celleno, l’antica Città di Ninfa e lo splendido borgo di Monterano. Un viaggio alla scoperta di una storia in parte sconosciuta e misteriosa tutta da rivivere.
Inizia il tour tra le Città perdute, i Paesi fantasma e i Borghi abbandonati nel Lazio.
Ambrifi
Lenola (LT)
Le rovine di Ambrifi, o come veniva chiamato in passato Castrum de Ambrise, sorgono su una collina a 640 metri di altezza tra i paesi di Lenola e Pastena…
Antuni
Castel di Tora (RI)
La fondazione di Antuni sembra risalire ai primi decenni dell’XII secolo forse dovuta all’iniziativa della consorteria dei Guidoneschi che donarono a Farfa, nel 1092, il Castrum Antoni…
Camerata Vecchia
Camerata Nuova (RM)
I primi cenni storici su Camerata Vecchia sono datati 955 quando era in pieno svolgimento il processo dell’incastellamento che coinvolse tutti i paesi della Valle dell’Aniene…
Castiglione
Palombara Sabina (RM)
Questo bellissimo esempio di “castrum” medievale, con un grande castello posto al centro dell’insediamento, il più interessante di tutta l’area dei Monti Lucretili, è sorto…
Celleno Antica
Celleno (VT)
Ricercare le origini di Celleno può risultare un’impresa alquanto ardua soprattutto se si vuol risalire alla data esatta della sua fondazione. Nonostante questa premessa…
Cencelle
Tarquinia (VT)
La storia di Cencelle ha inizio nell’anno 854; nello stesso anno in cui l’abitato di Centumcellae venne definitivamente distrutto dai saraceni che ormai imperversavano…
Chia
Soriano nel Cimino (VT)
Abitata fin dal periodo pre-etrusco, Chia sorge su una collina tufacea, nel cuore della Tuscia, intorno alla quale sono stati rinvenuti diversi siti archeologici tra cui l’affascinante sito…
Civita Vecchia
Arpino (FR)
Completamente recuperato, l’antico borgo di Civita Vecchia ci offre una bellissima istantanea di un tipico esempio di fortificazione volsca. Questo tipo di fortificazione…
Faleria Antica
Faleria (VT)
Il borgo antico di Faleria sorge su uno sperone tufaceo a forma di cuneo e, ciò che possiamo subito notare, è la sequenza temporale delle costruzioni che formano il nucleo abitato…
Falerii Novi
Fabrica di Roma (VT)
Le rovine di Falerii Novi, di notevole rilevanza storico architettonica, sono racchiusi da una cinta di mura, perlopiù di forma trapezoidale, quasi perfettamente conservata…
Galeria Antica
Roma
Prima di descrivere quello che possiamo trovare nella città morta di Galeria Antica un avvertimento è d’obbligo. Pur non avendo bisogno di permessi particolari per accedere al sito…
Marcellina Vecchia
Marcellina (RM)
Sorta probabilmente sui resti della romana Regillum, il Marcellina Vecchia era uno dei numerosi castra sorti in quella zona durante il periodo dell’incastellamento…
Montefalco
Palombara Sabina (RM)
L’originale quanto antico nucleo di Montefalco sorge a sud-ovest dell’attuale centro abitato di Monteflavio, sulla cima di un colle a circa 900 metri di altitudine. Qui, nel XIII secolo venne…
Monterano
Canale Monterano (RM)
Le suggestive rovine di Monterano offrono al visitatore angoli di incomparabile fascino e intrigante bellezza. Lo scenario che si presenta sembra uscito da un canto dell’inferno dantesco…
Ninfa
Cisterna di Latina (LT)
Al culmine del suo splendore Ninfa era ricca di chiese e torri, difesa da una doppia cinta di mura e fornita di opere sia per l’approvvigionamento idrico che per gli attracchi fluviali…
Norba
Norma (LT)
La leggenda ci narra che Norba fu fondata da Ercole o dai ciclopi ma la sua origine è da ricondursi al VII secolo a.C. quando un nucleo originario faceva già parte della Confederazione Albana…
Norchia
Vetralla (VT)
Questa spettacolare necropoli si estende tra i solchi scavati dal Fosso Biedano, il Fosso di Pile e dell’Acqua Alta, alla sommità di un’altura tufacea. Le origini di Norchia risalgono…
Rocca Secca
Roccasecca (FR)
La visita alle rovine di Roccasecca non presenta particolari difficoltà se non per il fatto che, a causa della forte esposizione ai raggi solari, è consigliabile la visita nelle giornate più fresche…
Rocchettine
Torri in Sabina (RI)
Le fortezze gemelle di Rocchette e Rocchettine sorgono nel cuore della Sabina circondate dai comuni di Montebuono, Vacone e del capoluogo Torri in Sabina…
Stazzano Vecchio
Palombara Sabina (RM)
Il borgo fantasma di Stazzano Vecchio insieme al Castello Savelli è probabilmente uno dei borghi abbandonati più sconosciuti fra tutti quelli inseriti nel nostro portale…
Ti potrebbe interessare anche
I borghi più belli del Lazio
Luoghi misteriosi del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio