La Rocca Abbaziale dei Borgia a Subiaco

Alla scoperta della Rocca di Subiaco
Cosa Vedere, Orari Visite, Biglietti

10 Marzo 2025

La Rocca Abbaziale di Subiaco | Cosa vedere, Orari Visite e Biglietti
il maestoso portone d'ingresso alla Rocca dei Borgia

La Rocca Abbaziale di Subiaco, conosciuta anche come Rocca dei Borgia, è una delle testimonianze più affascinanti della storia medievale del Lazio. Situata su uno sperone roccioso che domina la città di Subiaco, questa fortezza ha avuto un ruolo chiave nel controllo del territorio fin dalla sua costruzione.

Storia della Rocca Abbaziale

Le radici della Rocca risalgono alla fine dell’XI secolo, quando l’abate Giovanni V fece erigere una prima struttura difensiva per proteggere i territori dell’Abbazia di Santa Scolastica dalle incursioni esterne. All’epoca, Subiaco si sviluppava principalmente lungo le rive del fiume Aniene, mentre la rocca costituiva un punto strategico di controllo sull’intera valle.

Nel corso del Quattrocento, la fortificazione fu ampliata per volere del cardinale Rodrigo Borgia, futuro Papa Alessandro VI, che la trasformò in una residenza di prestigio. Qui nacquero i suoi celebri figli Cesare e Lucrezia Borgia, legando indissolubilmente il nome della famiglia alla storia della rocca. Nei decenni successivi, il complesso continuò a subire modifiche, adattandosi alle esigenze dei suoi proprietari.

Nel XVIII secolo, Papa Pio VI Braschi avviò un’importante ristrutturazione, affidando i lavori all’architetto Pietro Camporese. Il progetto ridisegnò la struttura originale, conferendole un aspetto più armonioso e meno austero. La trasformazione definitiva segnò il passaggio da roccaforte militare a palazzo nobiliare.

La Rocca Abbaziale di Subiaco | Cosa vedere, Orari Visite e Biglietti
La Rocca Abbaziale dal borgo

L’Architettura e le Opere Artistiche

La Rocca Abbaziale si compone di diverse sezioni, che riflettono le varie fasi della sua costruzione e ristrutturazione. L’elemento più antico è la torre originaria, che, pur avendo perso la funzione difensiva, conserva ancora il suo carattere imponente. Un elemento distintivo è l’orologio collocato sulla facciata principale, installato nel Settecento per volere di Papa Pio VI.

All’interno, la rocca custodisce un patrimonio artistico di grande valore. Il primo piano ospita ambienti affrescati nel XVI secolo, attribuiti alla cerchia di Perin del Vaga, uno degli allievi di Raffaello. Questi affreschi decorano le stanze del cosiddetto Appartamento Colonna, caratterizzate da elaborati motivi a grottesche, molto in voga nel Rinascimento.

Il secondo piano conserva invece un ciclo di affreschi di fine Settecento, realizzati dal pittore Liborio Coccetti su commissione di Papa Pio VI. Qui si possono ammirare vedute dei borghi appartenenti alla commenda di Subiaco, realizzate con una cura quasi etnografica che documenta la vita quotidiana dell’epoca. Particolarmente suggestiva è la Sala dei Continenti, decorata con un elegante stile rococò e raffigurazioni allegoriche dei quattro continenti allora conosciuti.

Come Arrivare

Subiaco è facilmente accessibile da diverse città del Lazio.

  • Da Roma:

    • In auto: Percorrere l’autostrada A24 e uscire a Vicovaro-Mandela, poi proseguire sulla SS5 Tiburtina e successivamente sulla SR411 per circa 1 ora e 15 minuti.
    • In autobus: Dalla stazione di Roma Ponte Mammolo partono autobus Cotral diretti a Subiaco (circa 1 ora e 30 minuti di viaggio).
  • Da Frosinone:

    • Prendere la SR155 fino a Fiuggi e poi seguire la SS411 in direzione Subiaco (circa 1 ora di viaggio).
  • Da Latina:

    • Percorrere la SS156 fino a Colleferro e proseguire sulla SR411 verso Subiaco (circa 1 ora e 30 minuti).

Giorni e Orari di Visita

La Rocca apre al pubblico con il seguente orario:

Orario estivo
(dal 1° maggio al 31 ottobre):
10.00 – 19.00

Orario invernale
(dal 1° novembre al 30 aprile):
10.30 – 18.30

Prezzi dei Biglietti

Intero: 7,00 €

Ridotto: 5,00 €

La Rocca Abbaziale di Subiaco | Cosa vedere, Orari Visite e Biglietti
Ingresso alla Rocca di Subiaco

Cosa fare dopo la visita alla Rocca

Dopo aver esplorato la Rocca Abbaziale, vale la pena dedicare del tempo alla scoperta delle altre meraviglie di Subiaco e dintorni.

Si possono effettuare gite culturali, naturalistiche, oppure seguire sentieri escursionistici e religiosi. Attività lungo il fiume, tra i boschi e degustare i prelibati prodotti e piatti tipici tradizionali della zona, prenotando in uno dei tanti ristoranti-pizzerie.

Per una maggiore e profonda esperienza del posto, consigliamo di organizzare un weekend pernottando a Subiaco oppure ad Arsoli e più lontano, ma di poco, a Trevi nel Lazio, Filettino, Anticoli Corrado.

Monastero di San Benedetto (Sacro Speco): Un luogo suggestivo scavato nella roccia, con affreschi medievali che raccontano la vita di San Benedetto.

Monastero di Santa Scolastica: Il più antico monastero benedettino ancora attivo, con splendidi chiostri e una biblioteca storica.

Centro storico di Subiaco: Passeggiare tra vicoli e piazzette offre scorci pittoreschi e un’atmosfera d’altri tempi.

Ponte di San Francesco: Un suggestivo ponte medievale che attraversa il fiume Aniene, perfetto per una passeggiata panoramica.

Convento di San Francesco: bel complesso monastico gotico-romanico che si trova a poca distanza dal paese. Eretto nel 1327 custodisce pregevoli affreschi, alcuni realizzati da Antoniazzo Romano.

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini offre sentieri per escursionismo, percorsi per mountain bike e la possibilità di praticare sport fluviali.

Valle dell’Aniene: una vasta e affascinante meta turistica che parte da Roma e arriva fino a Filettino. Un bacino fluviale che si snoda per diversi km nell’entroterra laziale dove si possono ammirare borghi, castelli, palazzi, siti archeologici, luoghi sacri, ville storiche, parchi naturali, cascate e laghi.

Infine non possiamo che segnalare il Laghetto e la Cascata di San Benedetto e la Villa di Nerone, entrambe le mete situate vicine a Subiaco e a meno di 1 km di distanza tra di loro.

La Rocca Abbaziale di Subiaco | Cosa vedere, Orari Visite e Biglietti
La Torre dell'Orologio della Rocca

Informazioni Turistiche

Rocca Abbaziale di Subiaco
Salita don Gigi, Piazza S. Maria della Valle – 00028 Subiaco (RM)
Tel. +39 379.17.77.766
Sito web della Rocca

Info Visite Guidate alla Rocca
Associazione Culturale Ethea
Via Cavour 91 – 00028 Subiaco (RM)
Sito Web di Ethea

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it