Alla scoperta dei Palazzi Nobiliari e Residenze d’Epoca del Lazio
Cosa vedere e come visitare i Palazzi Nobiliari che vanno dal Medioevo fino all’Ottocento
Residenze d’epoca, palazzi baronali, gentilizi, e le dimore storiche
Il patrimonio artistico e architettonico del Lazio, oltre a includere castelli, rocche e fortezze si amplia con i Palazzi Storici, Ville, Giardini e altri luoghi di inestimabile valore storico. Tutti questi edifici formano la vasta rete delle Dimore Storiche del Lazio. Si trovano quasi tutti nei borghi o vicini ad essi e costituiscono una preziosa testimonianza del loro passato.
Le residenza d’epoca o dimore storiche facenti parte della rete ufficiale regionale non sono solo strutture architettoniche come, appunto, palazzi, ville e castelli ma anche aree particolari (Bosco monumentale del Sasseto e Giardino Cahen d’Anvers ad Acquapendente o Nucleo Aulico della Città di Fondazione a Pomezia), giardini (Giardino di Ninfa) e Borghi abbandonati (Antica Monterano). Inoltre sono presenti anche parti di strutture di ogni epoca anche se non integre tra cui siti archeologici (Torre Flavia a Ladispoli e Ninfeo del Bramante a Genazzano).

Insomma un patrimonio costituito da decine di luoghi di carattere storico, architettonico, culturale e ambientale che ha spinto la regione Lazio a valorizzarle maggiormente attribuendo l’etichetta di Dimora Storica. Molte sono visitabili liberamente altre con visita guidata mentre una parte è stata riconvertita in albergo o B&B. Nella lista sono inclusi altri edifici come case, ville, castelli riconvertiti nel tempo in palazzi signorili e così via.
Inizia il tuo viaggio tra i Palazzi nobiliari del Lazio
Palazzo – Castello Colonna
Genazzano (RM)
Uno dei più maestosi palazzi signorili del Lazio si trova a Genazzano: si tratta del Castello Colonna in seguito trasformato in residenza nobiliare...
Palazzo Rospigliosi
Zagarolo (RM)
Sulla punta a sud-est del centro storico di Zagarolo, massiccio e imponente svetta il Palazzo Rospigliosi, la cui data di fondazione è ancora…
Casa Barnekow
Anagni (FR)
Nell’analisi degli elementi più curiosi dell’arte di Anagni, eccezionale interesse suscita senza dubbio la Casa Barnekow o “Casa del…
Palazzo Latini
Collalto Sabino (RI)
Passeggiando tra i vicoli di Collalto Sabino, uno dei Borghi più belli d’Italia, scorgeremo tra le possenti mura del castello e la chiesa parrocchiale…
Palazzo Ruspoli
Cerveteri (RM)
Cerveteri, cittadina dalla lunga storia e da un pregevole patrimonio architettonico e storico, custodisce nel cuore del borgo antico il sobrio…
Palazzo del Drago
Bolsena (VT)
Girovagando tra i vicoli di Bolsena a pochi passi dalla Rocca Monaldeschi, si potrà scorgere il Palazzo del Drago, un sobrio ma elegante e…
Palazzo Chigi
Ariccia (RM)
A rendere Piazza di Corte, nel cuore di Ariccia, ancora più scenografica e ariosa, è l’imponente Palazzo Chigi, uno dei monumenti…
Palazzo Farnese
Gradoli (VT)
Nel cuore del centro storico di Gradoli domina la possente mole di Palazzo Farnese, una delle tante dimore della potente famiglia rinascimentale…
Palazzo Farnese
Caprarola (VT)
Il maestoso palazzo rinascimentale dei Farnese domina Caparola, borgo della Tuscia a pochi passi dal Lago di Vico. E’ uno dei palazzi più belli e…

Palazzo Doria – Pamphilj
Valmontone (RM)
Nel cuore della cittadina di Valmontone, a circa 45 km da Roma, sorge il possente Palazzo Doria-Pamphilj, unica testimonianza del lungo…
Palazzo Cozza Caposavi
Bolsena (VT)
Il Palazzo Cozza Caposavi è uno degli edifici storici di spicco del borgo di Bolsena. Si erge nella parte bassa del centro storico, affacciato su Piazza…
Palazzo Ducale
Atina (FR)
Al centro di Atina, uno dei Borghi più Belli d’Italia in provincia di Frosinone, si erge il monumento principale del paese: il Palazzo…