I Siti Archeologici più belli da visitare nel Lazio

Alla scopertaĀ dei siti archeologici del Lazio

Il Lazio ĆØ una delle regioni d’Italia più ricche di siti archeologici e aree archeologiche. Se includiamo anche l’immenso patrimonio fatto di castelli abbandonati e cittĆ  fantasma o borghi disabitati di ogni epoca, che vanno dalla preistoria per passare al periodo romano fino al medioevo, come risultato avremo un territorio di una straordinaria ricchezza storica, antropologica e culturale senza uguali.

Le aree archeologiche diffuse nel territorio lazialeĀ permettono di compiere un vero e proprio viaggio nella travagliata e complessaĀ storia della regione, che ha visto il passaggio di varie dominazioni che, nel corso dei secoli, hanno apportato una quantitĆ  enorme di culture e tradizioni.

I Siti Archeologici del Lazio
Necropoli di Tarquinia

Oggi possiamo ammirare leĀ testimonianze artistiche e architettonicheĀ di tutte queste culture passate che non potranno che meravigliare e coinvolgere ilĀ visitatore, tanto da farlo entrare come in un altro mondo. Un mondo dove natura e storia creano ambienti e paesaggi dal fascino unico.

In questa pagina vi proponiamo un elenco di siti archeologici propriamente detti ma, a questi, ĆØ possibile aggiungere anche il gran numero di castelli e di borghi abbandonati che costituiscono insieme un patrimonio archeologico di tutto rispetto. Inoltre, troverete validi consigli di viaggio su come visitarle e su come raggiungerle.

Inizia il viaggio tra i più bei siti archeologici del Lazio! 

1Ā  |Ā  2Ā  |Ā  3Ā  |Ā  >> Successiva

Aquinum

Castrocielo (FR)

L’area archeologica di Aquinum ĆØ una delle più importanti presenti nella regione Lazio, e grazie alla sua posizione strategica, ĆØ al centro di una rete di…

Area Archeologia di Aquinum a Castrocielo (FR) | Lazio Nascosto

Necropoli di Cerveteri o della Banditaccia

Cerveteri (RM)

Nei dintorni diĀ CerveteriĀ si trova laĀ necropoliĀ più estesa di tutta l’area mediterranea: laĀ Necropoli della Banditaccia. Venne chiamata cosƬ in quanto…

Necropoli della Banditaccia a Cerveteri (RM) | Cosa vedere e come visitarla

Ferento

Viterbo (VT)

L’anticaĀ cittĆ  di FerentoĀ e il suo bellissimo anfiteatro si trovano a circa 9 km a nord diĀ Viterbo, ed ĆØ stata una delle cittĆ  etrusche e poi romane…

Ferento (Ferentum) - Viterbo | Lazio Nascosto

Gabi

Monte Compatri (RM)

IlĀ sito archeologico dell’antica cittĆ  di GabiĀ (in latino Gabii) si trova a circa 20 chilometri a est diĀ Roma, al XII miglio della Via Prenestina, una…

Area Archeologica di Gabi (Monte Compatri) | Lazio Nascosto

Tempio di Giove Anxur

Terracina (LT)

Icona amata dagli artisti del Grand Tour, il Tempio di Giove ĆØ il vero simbolo di Terracina, e attrae da sempre irrefrenabilmente i viaggiatori…

Tempio di Giove Anxur a Terracina | Cosa vedere e come visitarlo

Lucus Feroniae

Capena (RM)

IlĀ sito archeologicoĀ diĀ Lucus FeroniaeĀ ĆØ uno dei più rilevanti tra quelli presenti tra la zona dell’Agro Romano la Sabina e la parte…

Lucs Feroniae | cosa vedere e come visitare Lucus Feroniae

Montefalco

Palombara Sabina (RM)

L’originale nucleo di MonteflavioĀ sorge a sud-ovest dell’attuale centro abitato, sulla cima di un colle, dove nel XIII secolo venne eretto ilĀ castello

Montefalco | Cosa vedere | Lazio Nascosto

Porto Clementino o Gravisca

Tarquinia (VT)

L’area archeologica di Gravisca o Porto Clementino, una delle più importanti della Tuscia, si trova sul litorale nord del Lazio, a circa 6 km…

Porto Clementino o Gravisca a Tarquinia (VT) | Lazio Nascosto

Necropoli di San Giovenale

Blera (VT)

L’area archeologica di San GiovenaleĀ si trova a circa 7,5 km a sud diĀ BleraĀ e 9,8 km da Barbarano Romano, in una delle zone più…

Necropoli etrusca di San Giovenale (VT) | Lazio Nascosto

Necropoli di San Giuliano

Barbarano Romano (VT)

Tra i numerosiĀ siti archeologiciĀ presenti nellaĀ TusciaĀ anche laĀ necropoli etrusca di San Giuliano, posta a circa 2 km da Barbarano

Necropoli di Tarquinia o dei Monterozzi

Tarquinia (VT)

LaĀ necropoli etrusca dei MonterozziĀ si estende su un colle poco ad est diĀ Tarquinia ed ĆØ costituita da ben 6000 sepolcri, alcune delle quali…

Necropoli di Tarquinia o dei Monterozzi (VT) | Cosa vedere e come visitarla

Necropoli di Tuscania

Tuscania (VT)

LaĀ Necropoli di TuscaniaĀ oĀ Necropoli Madonna dell’Olivo, ĆØ situata a circa 2 km a nord del borgo, presso la chiesetta rinascimentale che porta…

Terme Taurine o di Traiano

Civitavecchia (RM)

Nei pressi di Civitavecchia, a circa 5 km dal centro della città, sorge uno dei più importanti complessi termali del Lazio settentrionale: il sito

Le Terme Taurine a Civitavecchia (RM) | Lazio Nascosto

Tomba di Cicerone

Formia (LT)

LaĀ Tomba di CiceroneĀ ĆØ uno deiĀ monumenti più significativi della cittĆ  di Formia e si trova lungo la Via Appia in direzione Roma al Km. 139…

Tumulo di Corvaro o Montariolo

Borgorose (RI)

AĀ Corvaro, piccolo borgo vicino al confine con l’Abruzzo, si trova un maestosoĀ tumulo, denominatoĀ Montariolo, che in virtù delle…

1Ā  |Ā  2Ā  |Ā  3Ā  |Ā  >> Successiva

Le visite aiĀ siti archeologiciĀ in elenco sono libere o con visite guidate. Gli orari, tuttavia, possono variare a seconda della stagione e sono regolati dagli enti di gestione dei siti stessi.

N.B. gli orari delle visite guidate e di apertura delle aree archeologiche potrebbero subire delle variazioni. Pertanto Vi consigliamo di fare sempre riferimento alle informazioni rilasciate sulle pagine web ufficiali dei vari siti o telefonando ai numeri telefonici indicati nella sezione dedicata alle informazioni turistiche.Ā 

Lazio Nascosto Ā© 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it