Alla scoperta dei paesi medievali più belli della Sabina Laziale
In questa sezione potrai scoprire i borghi più belli da vedere nella Sabina terra dalla forte vocazione vinicola e dove si produce uno dei migliori oli del Lazio e non solo. La Sabina è un’ampia regione storico-geografica delimitata dal Fiume Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli Appennini a nord-est e dal Lago del Turano a sud-est. Caratterizzata da dolci colline offre paesaggi e scorci storici di grande impatto e suggestione.
Troverai, inoltre, informazioni, consigli e spunti di viaggio che ti porteranno a scoprire le caratteristiche di ogni borgo della Sabina, con i loro scorci, i loro panorami che si aprono verso la verdeggiante campagna circostante, disseminata di vitigni, boschi e casali.

Quest’ampia regione, inoltre, ha una grande rilevanza sia dal punto di vista enogastronomico che storico e culturale. Negli ultimi anni, infatti, tutto il territorio sabino sta pian piano vedendo valorizzare tutte le sue più interessanti peculiarità.
Inizia ora il tour di vista che ti condurrà alla scoperta dei borghi più belli della Sabina.
Cantalice (RI)
Il simpatico borgo di Cantalice, arroccato su un colle a 660 metri d’altezza sul versante occidentale del Monte Terminillo, sembra erigersi a guardiano della valle reatina. Il centro urbano è…
Casperia (RI)
Adagiato, con il suo aspetto compatto, su una collina a circa 400 metri d’altezza, sul versate occidentale dei Monti Sabini, sorge il grazioso borgo di Casperia. È forse uno dei borghi della Sabina con…
Castel di Tora
Adagiato sulle sponde nord-orientali del Lago del Turano, l’abitato di Castel di Tora è immerso in un ambiente molto suggestivo caratterizzato non solo dalla presenza di fitte boscaglie ma anche dalla…
Collalto Sabino
Solo in tempi recenti – nel 2002 – il paese di Collalto Sabino è stato giustamente inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Definito “Un Borgo senza Tempo …”, questo simpatico…
Contigliano (RI)
Il borgo di Contigliano è uno dei tanti centri storici che fanno da corona alla piana Reatina ma è meritevole di una visita grazie alla sua panoramica posizione e ai monumenti in esso presenti. Contigliano è…
Fara in Sabina
Posta su una collina a 482 metri di altezza, nel cuore della regione omonima, è un borgo laziale di probabili origini longobarde (fine VI sec.). Contornata da verdi colline d’uliveti, e racchiude…
Farfa
Il piccolo borgo di Farfa, circondato dalle dolci colline della Sabina, è uno dei luoghi più belli della provincia di Rieti e tra i più conosciuti grazie alla presenza dell’Abbazia benedettina di Santa…
Greccio
Adagiato su un piccolo colle proteso verso la valle reatina, sul boscoso versante orientale dei Monti Sabini, sorge il piccolo borgo di Greccio. La parte più antica si trova a 705 metri d’altezza ed è un…
Montasola (RI)
Nella zona settentrionale dei Monti Sabini, dove fitte boscaglie ne ammantano i dolci rilievi, sorge il borgo di Montasola, grazioso centro storico medievale, scrigno di inaspettate bellezze…
Montebuono
Montebuono è un comune di circa 1.000 abitanti, che sorge a 325 metri di altezza. Dista 65 chilometri da Roma e a pochi chilometri dal confine con l’Umbria. Il paesaggio nei dintorni del…
Paganico Sabino
Paganico Sabino sorge nel verde dei Monti Carseolani, a 720 s. l. m. È separato dalla vicina Ascrea dalle profonde Gole dell’Obito e situato in posizione dominante sul Lago del Turano…
Poggio Catino
Nel cuore del territorio sabino, tra foltissimi boschi e uliveti, si erge solitario su un colle il piccolo borgo di Poggio Catino. L’abitato è situato sulle propaggini sud occidentali dei Monti Sabini ad…
Poggio Mirteto
Ai margini dei Monti Sabini, a circa 4 km dal Fiume Tevere e dalla Riserva naturale Nazzano, Tevere – Farfa, sorge Poggio Mirteto, uno dei borghi più grandi e conosciuti della zona. Circondato…
Poggio Vittiano
Vicino alle rive nord occidentali del Lago del Salto, adagiato su un colle panoramico a 708 metri d’altezza, si giunge al piccolo borgo di Poggio Vittiano, percorrendo la boscosa…
Posticciola
Lungo la strada che collega Colle di Tora a Rocca Sinibalda, adagiato su un colle all’interno di una valle, sorge il piccolo e incantevole borgo di Posticciola, una frazione di Rocca Sinibalda…
Rocca Sinibalda
Adagiato su un colle a 552 metri d’altezza, tra il Cicolano e la Sabina, sorge il panoramico borgo di Rocca Sinibalda. Sovrastato dalla possente mole del Castello Sforza-Cesarini, il borgo è tra…
Rocchette (RI)
Arroccato lungo una boscosa valle tra le montagne dei Monti Sabini orientali, il borgo di Rocchette sembra un guardiano discreto della Valle. Sotto scorre il fiume Laia e dalla parte…
Toffia
Abbarbicato su uno sperone roccioso nella parte meridionale della Sabina laziale a 262 metri d’altezza, Toffia si presenta con il tipico aspetto medievale. Nonostante le piccole dimensioni…
Torri in Sabina
Il territorio di Torri in Sabina, grazioso paese nel cuore dei Monti Sabini, è ricco di testimonianze storiche. Questa abbondanza è dovuta al fatto che Torri in epoca romana era un importante…