I borghi piĆ¹ belli della Tuscia

Alla scoperta dei borghi piĆ¹ belli della Tuscia Viterbese

La TusciaĀ ViterbeseĀ ĆØ una delle zone piĆ¹ suggestive delĀ Lazio, dove l’alternarsi di antichiĀ borghi, castelli, verdeggiantiĀ colline, e numerose testimonianze storiche, creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio unico. Grande importanza, non solo turistica, rivestono iĀ BorghiĀ eĀ PaesiĀ dellaĀ Tuscia Viterbese.

In questa sezione troveraiĀ informazioni,Ā consigliĀ eĀ spunti di viaggioĀ che ti porteranno a scoprire ogniĀ borgo della TusciaĀ e neiĀ dintorni di Viterbo, con i loro scorci, i loro panorami che si aprono verso la verdeggiante campagna circostante, disseminata di vitigni, boschi e casali.

I Borghi piĆ¹ Belli da vedere della Tuscia
Castello di Torre Alfina

LaĀ Tuscia ViterbeseĀ rappresenta un’area di interesse non soloĀ storico e culturaleĀ ma ancheĀ enogastronomico, e negli ultimi anni, ha visto un considerevole aumento dei turisti che apprezzano sempre di piĆ¹ i prodotti tipici locali e il fascino deiĀ centri storici.

Inizia ora ilĀ tour di vistaĀ che ti condurrĆ  alla scoperta deiĀ borghi piĆ¹ belli della Tuscia Viterbese.

Borghi e paesi della Tuscia

Acquapendente

AcquapendenteĀ ĆØ situata nella zona piĆ¹ settentrionale del Lazio e puĆ² essere facilmente raggiungibile sia da Orvieto che da Pitigliano.Ā Acquapendente non ha origini…

Acquapendente | Cosa vedere

Barbarano Romano

Il borgo diĀ Barbarano RomanoĀ ĆØ situato su un ripiano tufaceo che ha come limiti la confluenza di due brevi affluenti del torrente Biedano. Si trova allā€™interno delĀ Parco Naturale Regionale

Barbarano Romano (VT) | Cosa vedere e visitare

Bassano in Teverina

Bassano in TeverinaĀ ĆØ un piccolo borgo di appena 1100 abitanti, situato a circa 300 metri s.l.m. tra le cittĆ  di Orte e Viterbo, e dal quale si gode di un bel panorama sullaĀ vallata del Tevere. Alcune…

Bassano in Teverina (VT) | Cosa vedere nel borgo

Blera

Il caratteristicoĀ borgo di BleraĀ si trova nello splendido e affascinante ambiente collinare dellaĀ Tuscia, a sud di Vetralla. Denominata Bieda fino al 1952, sorge su un costone di tufo che…

Blera (VT) | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Bolsena

BolsenaĀ sorge su un colle alle pendici deiĀ Monti Volsini, in bella posizione panoramica sul versante nord-orientale dellā€™omonimo grande bacino vulcanico. Si tratta di un centro ancora…

Bolsena | Cosa vedere e visitare

Bomarzo

Bomarzo grazie soprattutto alla presenza del Parco dei Mostri o Sacro Bosco ĆØ uno dei centri storici del Lazio piĆ¹ rinomati e conosciuti. La cittadina sorge nel cuore della Tuscia tra le pendici dei…

Bomarzo | Cosa vedere e visitare

Calcata

Cuore dellā€™Agro Falisco, lo scenario offerto dallaĀ Valle del Treja, in particolare nel punto in cui sorge ilĀ borgo di Calcata, ĆØ considerato uno dei piĆ¹ incantevoli paesaggi laziali: la folta e…

Calcata | Cosa vedere e visitare

Capodimonte

Tra i borghi che si affacciano su Lago di Bolsena, Capodimonte ĆØ tra i piĆ¹ piccoli ma anche tra quelli piĆ¹ caratteristici, grazie alla sua particolare posizione, essendo adagiata su un promontorio…

Capodimonte | Cosa vedere e visitare

Caprarola

CaprarolaĀ ĆØ un grazioso borgo medievale distante pochi dalĀ Lago di VicoĀ (2 km in linea dā€™aria ā€“ 7,2 fino alla localitĆ  Punta del Lago). IlĀ borgo antico ha mantenuto lā€™aspetto urbanistico…

Caprarola | Cosa vedere e Come Visitare Caprarola

Castel Sant’Elia

Circondato da un territorio ricco di acqua e vegetazione, il paese diĀ Castel Santā€™EliaĀ ā€“ 2500 abitanti e distante daĀ Viterbo 33 km circa ā€“ ĆØ situato su un pianoro tufaceo, delimitato da…

Castel Sant'Elia (VT) | Cosa vedere nel borgo della Tuscia

Castiglione in Teverina

Castiglione in Teverina ĆØ un tipico borgo della Tuscia sorto su un colle a 228 metri dā€™altezza vicino al confine con lā€™Umbria e a pochi passi dal Fiume Tevere. Immerso in un silenzioso paesaggio…

Castiglione in Teverina (VT) | Cosa vedere nel borgo

Celleno

Posto a a 341 m slm, nel cuore della Teverina, Celleno ĆØ situato tra il Lago di Bolsena e il Lago di Alviano. Sorge su uno sperone tufaceo che si ĆØ originato, nel corso dei millenni, in…

Celleno (VT) | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Civita Castellana

Civita Castellana ĆØ situata su uno sperone di tufo proteso tra due gole formate da due affluenti del Fiume Treja. Adagiata lungo le falde dei Monti Cimini, il territorio di questa antica cittĆ  falisca…

Civita Castellana | Cosa vedere e Come Visitare Civita Castellana

Civita di Bagnoregio

Situata al confine con lā€™Umbria, in vista dellaĀ Valle del Tevere,Ā Civita di Bagnoregio si adagia su un colle tufaceo cuneiforme a 443 metri s.l.m., stretto fra i due profondi burroni del…

Civita di Bagnoregio | Cosa vedere e come visitare Civita di Bagnoregio

Civitella d’Agliano

Il borgo diĀ Civitella dā€™Agliano collocato su un colle a 262 metri dā€™altezza, le cui pendici degradano verso la Valle del Tevere, ĆØ situato ai margini dei Monti Volsini GiĆ  lo stesso toponimo ci indica…

Civitella d'Agliano (VT) | Cosa vedere nel borgo della Tuscia

Fabrica di Roma

Fabrica di Roma, antico paese a 26 chilometri di distanza da Viterbo, sorge a 300 metri sul livello del mare nelle vicinanze del Lago di Vico. ƈ situata nel versante meridionale dei Monti…

Fabrica di Roma | Cosa vedere e Come Visitare Fabrica di Roma

Farnese

Arroccato su uno sperone di tufo a 341 metri dā€™altezza, vicino al confine con la Toscana, sorge il centro medievale diĀ Farnese. Il suo assetto urbano si presenta come quello tipico deiĀ borghi della

Farnese (VT) | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Gradoli

Su una collina tufacea a 475 metri s.l.m nel cuore dei Monti Volsini, sorgeĀ Gradoli, circondata per buona parte dal Fosso Rigo. Gradoli si presenta al visitatore come un suggestivo e grazioso…

Gradoli (VT) | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Grotte di Castro

Grotte di Castro ĆØ un grazioso borgo dellā€™Alta Tuscia Viterbese, adagiato su un colle, a 467 metri s.l.m., circondato da boschi a pochi km dal Lago di Bolsena. Si mostra compatto e…

Grotte di Castro | Cosa vedere e come visitare Grotte di Castro

Montefiascone

Montefiascone ĆØ unā€™importante cittadina dellā€™Alta Tuscia Viterbese e si trova a circa 5 km a est del Lago di Bolsena a 592 metri di altitudine, circondata dal tipico paesaggio della Tuscia…

Montefiascone | Cosa vedere e Come Visitare Montefiascone

Marta

Il borgo di Marta ĆØ situato a 315 metri di altezza in posizione pittoresca sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena. IlĀ  borgo medievale ĆØ arroccato su un piccolo colle da dove si puĆ² avare un…

Marta (VT) | Lazio Nascosto

Orte

OrteĀ ĆØ un borgo dellaĀ Tuscia viterbese, sorto su un basamento di tufo a 132 metri dā€™altezza, vicino al confine con lā€™Umbria. ƈ uno dei borghi piĆ¹ noti del Viterbese e dista dal capoluogo circa…

Orte (VT) | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Proceno

Immerso nelle amene campagne dellaĀ Tuscia Viterbese, al confine con la Toscana, il borgo diĀ Proceno, ben si integra in questo idilliaco paesaggio agreste. Spicca ilĀ Castello

Proceno | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Roccalvecce

Nel cuore dellaĀ Teverina, nellaĀ TusciaĀ nord orientale al confine con lā€™Umbria, sorge il piccolo e grazioso borgo medievale diĀ Roccalvecce,Ā frazione diĀ Viterbo. Adagiato compatto su una…

Roccalvecce - Viterbo | Cosa vedere nel Borgo | Lazio Nascosto

San Lorenzo Nuovo

A poca distanza dalle coste settentrionali delĀ Lago di Bolsena, circondato da boschi, sorge il borgo diĀ San Lorenzo Nuovo. A differenza dei centri storici di aspetto medievale che…

San Lorenzo Nuovo, borgo della Tuscia | Lazio Nascosto

Sermugnano

Esplorando la parte piĆ¹ settentrionale dellaĀ Teverina laziale, immerso silenziosamente tra le campagne dellaĀ Tuscia, incontreremo il piccolo centro rurale diĀ Sermugnano, frazione di…

Sipicciano

Immerso nelle riposanti campagne viterbesi, in un puro paesaggio agreste dā€™altri tempi, sorge il piccolo borgo diĀ Sipicciano, sovrastato dalĀ Castello medievale dei Baglioni. Un minuscolo gruppo di…

Sutri

SutriĀ e il suo territorio rappresentano una delle mete piĆ¹ straordinarie dellaĀ TusciaĀ sotto il profilo archeologico ed ambientale. IlĀ borgo di Sutri, arroccato lungo uno sperone tufaceo, con cui…

Sutri | Cosa vedere e come visitare Sutri

Tarquinia

TarquiniaĀ ĆØ uno dei centri piĆ¹ importanti e artisticamente piĆ¹ rilevanti dellā€™Etruria. Borgo dalle spiccateĀ caratteristicheĀ medievali, ĆØ un luogo archeologico che ha conquistato…

Tarquinia | Cosa vedere e come visitare Tarquinia

Trevinano

Adagiato su una dolce collina a 619 metri dā€™altezza e incorniciato da un paesaggio agreste ameno e affascinante, il borgo diĀ TrevinanoĀ rappresenta la porta dellaĀ TusciaĀ settentrionale. Il piccolo borgo…

Cosa vedere a Trevinano | Lazio Nascosto

Tuscania

Suggestiva cittadina dā€™aspetto medievale,Ā Tuscania, sorge su sette promontori di roccia tufacea a 180 metri sul livello del mare. Situata tra il Fiume Marta e il Torrente Capecchio domina, sin…

Tuscania | Cosa vedere e come visitare Tuscania

Valentano

Valentano ĆØ un grazioso borgo posto sulle pendici dei Monti Cimini, a circa 5 km a ovest dal Lago di Bolsena. Il suo aspetto urbano ĆØ molto simile ad altri centri dellā€™alta Tuscia

Valentano (VT) | Cosa vede nel borgo della Tuscia | Lazio Nascosto

Vallerano

IlĀ borgo medievale di ValleranoĀ ĆØ situato nel versante sud del Monte Cimino a 390 metri s.l.m. Proprio questa posizione favorisce da secoli un clima molto adatto alla coltivazione…

Cosa vedere a Vallerano (VT) | Lazio Nascosto

Vitorchiano

Vitorchiano, antico centro a pochi km da Viterbo, ĆØ uno dei tanti ma graziosi borghi dellaĀ Tuscia. Il bellissimo centro storico ĆØ caratterizzato dal color grigio del peperino e da vicoli, archetti…

Vitorchiano (VT) | Cosa vedere

Lazio Nascosto Ā© 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it