I luoghi più belli da vedere nel Lazio

In viaggio tra le mete turistiche più belle del Lazio

Aggiornato il: 24 Aprile 2025

Per una piacevole gita, vi proponiamo, tra i tanti luoghi, quelli più belli da vedere in un giorno o durante un weekend nel Lazio. Potrai trovare un elenco tra borghi, parchi naturali, castelli, siti archeologici e luoghi di culto più belli da visitare nel Lazio.

Idee e spunti di viaggio per trascorrere una gita fuori porta, oppure per organizzare un soggiorno durante i fine settimana di Primavera o in estate nei posti più suggestivi della regione. Consigli e proposte per scoprire le bellezze storiche, artistiche, archeologiche, architettoniche ed ambientali del Lazio. Scopri i posti più belli da visitare nella regione Lazio.

I luoghi più belli da vedere nel Lazio
Civita di Bagnoregio

Inoltre,Ā Lazio Nascosto si propone come una guida per scoprire i posti di maggior interesse da un punto di vista artistico e architettonico della Regione.Ā Naturalmente non verranno trascurateĀ testimonianze di una certa rilevanza storica meno conosciute ma altrettanto meritevoli di visita. Infatti, la loro minor fama non li rende meno importanti. Anzi esse non di rado custodiscono dei veri tesori, lasciando il visitatore altrettanto soddisfatto.
Ogni luogo o borgo ĆØ una fonte di sorprese cosƬ trascorrere una giornata all’aria arte all’insegna della storia, dell’arte, della natura e del mistero.

I luoghi più belli da vedere nel Lazio

AnagniĀ (FR)

AnagniĀ ĆØ una delle più interessanti cittadine d’arte dellaĀ Ciociaria e del Lazio. Adagiata sopra una dolce collina tufacea a dominio dellaĀ Valle del Sacco, l’antica Anagnia fu capitale ā€œsacraā€ dagli…

Anagni | Cosa vedere e visitare

Civita di BagnoregioĀ (VT)

Situata al confine con l’Umbria, in vista dellaĀ Valle del Tevere,Ā Civita di Bagnoregio si adagia su un colle tufaceo cuneiforme a 443 metri s.l.m., stretto fra i due profondi burroni del…

Civita di Bagnoregio | Cosa vedere e come visitare Civita di Bagnoregio

Collalto Sabino (RI)

Solo in tempi recenti – nel 2002 – il paese diĀ Collalto SabinoĀ ĆØ stato giustamente inserito nell’elenco deiĀ Borghi più belli d’Italia. Definito ā€œUn Borgo senza Tempo ā€¦ā€, questo simpatico paese…

Collalto Sabino (RI) | Cosa vedere e Come Visitare Collalto Sabino

Sermoneta (LT)

Posta alle pendici dei Monti Lepini, Sermoneta è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio. Vi si accede per una tortuosa strada che sale direttamente dalla Pianura Pontina

Sermoneta | Cosa vedere e come visitare Sermoneta

Sperlonga (LT)

Sperlonga è uno dei borghi più belli e rinomati del litorale laziale. Grazie al suo suggestivo centro storico e dal classico aspetto mediterraneo le ha permesso di essere inserito nel circuito dei

Sperlonga | Cosa vedere e come visitarla

Roccantica (RI)

Compatto e arroccato e su un colle (457 m.s.l.m.) alle pendici occidentali deiĀ Monti Sabini, sotto ilĀ Monte Pizzuto, sorge il piccolo e grazioso borgo diĀ Roccantica.Ā Sovrastato dal…

Roccantica | I monumenti più belli da visitare

ViterboĀ (VT)

Capoluogo dellaĀ TusciaĀ e famosa per la ā€œMacchina di Santa Rosaā€,Ā Viterbo conserva un centro storico d’aspetto medievale fra i più integri in Italia, ricchissimo di valenze storiche, artistiche e…

Il Centro Storico di Viterbo | Cosa vedere

CalcataĀ (VT)

Cuore dell’Agro Falisco, lo scenario offerto dallaĀ Valle del Treja, in particolare nel punto in cui sorge ilĀ borgo di Calcata, ĆØ considerato uno dei più incantevoli paesaggi laziali: la folta e…

Calcata | Cosa vedere e visitare

Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

A cavallo tra le province di Roma e Frosinone, su un territorio di 29.990 ha, si estende il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, la più vasta area protetta del Lazio

Parco Naturale Regionale Monti Simbruini - I Parchi Naturali, Riserve e Oasi del Lazio

Parco Regionale Valle del Treja

IlĀ Parco Regionale Valle del TrejaĀ ĆØ una delleĀ aree protette del Lazio più conosciute e maggiormente apprezzate, per via dei suoi angoli davvero suggestivi e di grande fascino…

Parco Regionale Valle del Treja - I Parchi Naturali, Riserve e Oasi del Lazio

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

IlĀ Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise vanta origini antiche in quanto, nato come riserva reale di caccia nel 1872, dopo alterne vicende fu costituito nel 1923. ƈ fuor di dubbio…

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise | Lazio Nascosto

Monastero di San Benedetto

Il Monastero di San Benedetto, noto comeĀ Sacro Speco, trae il suo nome dalla piccola cavitĆ , situata su unaĀ rupe a picco sulle infernali gole dell’Aniene, ed ora

Monastero di San Benedetto | Cosa vedere

Abbazia di Farfa e il Borgo Medievale

All’interno del piccolo ma grazioso e pittoresco borgo di Farfa sorge la splendida quanto importantissima Abbazia di Farfa. Entrambi immersi nel paesaggio collinare e agreste tipico della sabina…

Borgo di Farfa | Lazio Nascosto

Certosa di Trisulti

Ai piedi delĀ Monte Rotonaria, una delle più caratteristiche montagne del gruppo deiĀ Monti Ernici, immersa in un paesaggio fiabesco, tra irte rupi, foreste secolari e…

Certosa di Trisulti | Lazio Nascosto

Abbazia di Montecassino

L’Abbazia di Montecassino ĆØ uno dei luoghi di culto più importanti del Lazio e d’ItaliaĀ e può essere definitaĀ come la culla del monachesimo occidentale

Abbazia di Montecassino | Cosa vedere e come visitarla

Il Parco dei Mostri

Sono molti gli elementi che concorrono a ritenere il Parco dei MostriĀ come un eminente esempio diĀ itinerario iniziaticoĀ e non come una semplice espressione…

Parco dei Mostri di Bomarzo | Cosa vedere e come visitarlo

Lago di Bolsena (VT)

IlĀ Lago di BolsenaĀ ĆØ situato nel Lazio settentrionale in provincia diĀ ViterboĀ ad un’altezza di 305 metri s.l.m. È ilĀ lago vulcanicoĀ più grande d’Europa eĀ del Lazio eĀ ilĀ quinto

Lago di Bolsena | Cosa Vedere e come visitarlo

Lago del Turano (RI)

IlĀ Lago del TuranoĀ ĆØ unoĀ splendido specchio d’acquaĀ di origine artificiale che si estende nel cuore deiĀ Monti del Cicolano, ampio gruppo montuoso in provincia di Rieti…

Lago del Turano | Cosa vedere e come visitarlo

Antica Monterano

Le suggestive rovine di Monterano offrono al visitatore angoli di incomparabile fascino e intrigante bellezza. Lo scenario che si presenta sembra uscito da un canto dell’inferno dantesco…

La cittĆ  fantasma di Monterano Antica (RM) | Lazio Nascosto

LaĀ Montagna Spaccata e la Mano del Turco

IlĀ Santuario della SS. TrinitĆ  o dellaĀ Montagna Spaccata, eretto nel XI secolo, ĆØ situato su una delle tre fenditureĀ che caratterizzano il versante meridionale delĀ Monte Orlando

La Montagna Spaccata e la Grotta del Turco | cosa vedere e come visitarla

I Giardini di Ninfa

Dopo circa 500 anni, in cui la fiorenteĀ cittĆ  di Ninfa versò in condizioni di forte degrado e abbandono, un erede della famiglia Caetani, Gelasio, iniziò una grande opera di bonifica…

Oasi e Giardino di Ninfa - I Parchi Naturali, Riserve e Oasi del Lazio

Villa d’Este

Villa d’Este, insieme aĀ Villa AdrianaĀ e ilĀ Parco di Villa Gregoriana, forma un circuito di straordinario pregio architettonico, artistico, storico e ambientale. Per questo fu inserito tra i…

Villa d'Este a Tivoli (RM) | Siti UNESCO del Lazio

Villa Adriana

Villa AdrianaĀ ĆØ uno straordinario sito archeologico situato pressoĀ Tivoli, l’antica Tiber, a circa 30 km daĀ Roma. ƈ una delle più importanti e meglio conservate aree archeologiche d’Italia ed ĆØ…

Villa Adriana a Tivoli | Guida su cosa vedere e come visitarla

Grotte di Pastena

Le celebriĀ Grotte di Pastena, situate a circa 5 km a nord del borgo omonimo, inserite all’interno delĀ Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, sono una delle…

Grotte di Pastena (FR) | Cosa vedere e come visitarle

Castello di Torre Alfina

IlĀ castello di Torre AlfinaĀ si erge in tutta la sua possente bellezza nel cuore del borgo omonimo, nella parte più settentrionale delĀ Lazio, a circa 13 km daĀ Acquapendente.Ā L’origine del…

Castello di Torre Alfina (VT) | Cosa vedere e come visitarlo

Castello Odescalchi a Bracciano

IlĀ Castello di BraccianoĀ oĀ Castello Orsini-OdescalchiĀ sorge sul bordo occidentale del grande lago omonimo, nel cuore del borgo diĀ Bracciano. Si trova a poco più di un’ora da Roma e Viterbo…

Castello Caetani a Sermoneta

IlĀ Castello diĀ SermonetaĀ oĀ Castello CaetaniĀ ĆØ uno deiĀ manieriĀ più importanti, maestosi e meglio conservati del Lazio eĀ d’Italia. LeĀ origini del Castello, posto nella parte più delĀ borgo

Catello Caetani a Sermoneta | Castelli del Lazio

Palazzo Farnese

Il Palazzo Farnese di Caprarola è uno dei più illustri esempi di architettura rinascimentale in Italia, situato nel pittoresco borgo di Caprarola, a poca distanza dal Lago Vico

Palazzo Farnese a Caprarola | Cosa vedere, Orari e Biglietti

Isole Pontine

LeĀ Isole PontineĀ (o Isole Ponziane) sono l’unicoĀ arcipelago del LazioĀ e tutte fanno parte della provincia di Latina. Le isole che lo compongono sono 6:Ā Isola di Ponza

Isole Pontine | Cosa visitare e come arrivare

Ostia Antica

Il sito archeologico di Ostia Antica ĆØ il più esteso del mondo e tra i più visitati in Italia. Si trova a pochi km da Roma ed ĆØ ricco di monumenti di straordinario interesse storico e architettonico…

Ostia Antica | Cosa vedere e come visitarla | Lazio Nascosto

Necropoli di Cerveteri

Nei dintorni diĀ CerveteriĀ si trova laĀ necropoliĀ più estesa di tutta l’area mediterranea: laĀ Necropoli della BanditacciaĀ o, come viene comunemente chiamata,Ā Necropoli di Cerveteri

Necropoli della Banditaccia a Cerveteri (RM) | Cosa vedere e come visitarla

I Giardini di Villa Lante

A poca distanza daĀ ViterboĀ (5 km) sorge uno dei più affascinati e incantevoliĀ giardini d’Italia:Ā Villa LanteĀ a Bagnaia. Insieme alĀ Parco dei MostriĀ diĀ Bomarzo rappresenta uno…

I Giardini di Villa Lante a Bagniaia di Viterbo (VT) | I Giardini del Lazio

Il Laghetto di San Benedetto

Nascosto e sconosciuto a molti fino a poco tempo fa, ora ilĀ Laghetto di San Benedetto ha visto crescere in modo esponenziale e fin troppo invadente, un flusso turistico massiccio. La voglia…

Il Laghetto di San Benedetto a Subiaco (RM) | Lazio Nascosto

La Valle dell’Aniene

Immersi nel cuore del Lazio, a pochi passi dalla frenesia della Capitale, si estende un territorio incantato: la Valle dell’Aniene. Un’oasi di pace e natura che, da secoli, ha affascinato poeti, artisti e viaggiatori…

Valle dell'Aniene | Cosa Vedere e Cosa Fare

Scopri i luoghi più belli di Roma

LaĀ cittĆ  di Roma grazie al suo immenso patrimonio artistico e architettonico ĆØ annoverata tra le cittĆ  al mondo con la più alta affluenza turistica. Una rete di monumenti, siti archeologici, chiese…

Cosa vedere a Roma | I luoghi più belli

Dove andare in caso di pioggia

In caso di pioggiaĀ  o anche durante le belle e fredde giornate di dicembre si potranno scoprire i tesori che sono custoditi all’interno dei numerosi Musei della Regione Lazio.Ā Luoghi di grande interesse storico, artistico e archeologico.
I Musei infatti non sono solo luoghi dove sono conservati reperti, statue, quadri, e altri manufatti di epoca preistorica, romana, medievale o etrusca, ma sono dei punti di riferimento per capire bene e conoscere più da vicino le vicende storiche che hanno segnato il destino di questo antico territorio.

Lazio Nascosto Ā© 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it