Subiaco

Cosa visitare a Subiaco e nei dintorni

Aggiornato il: 18 Gennaio 2023

Situata su uno sperone di roccia calcarea, a dominio della Valle dell’Aniene, è Subiaco, un borgo alto-medievale, sovrastato dall’imponente Rocca Abbaziale. Subiaco, inoltre, è immersa in un territorio ricco di attrattive sia storico-artistiche che naturalistiche. Grazie ai suoi antichi monumenti e alla sua posizione, è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia.

Tra queste non possiamo che segnalare i due splendidi monasteri benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto detto anche Sacro Speco. Immenso e dal grande valore ambientale è il bellissimo e selvaggio Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini caratterizzato da ampi boschi di faggio, estesi prati verdi, vallate, fiumi e montagne tra i 1600 e gli oltre 2000 metri.

Subiaco | Cosa vedere e come visitare Subiaco
Veduta del borgo con la Rocca Abbaziale

Per le forti e contrastanti emozioni che offrono questi luoghi, sono da tempo immemore destinazione di molti viaggiatori, sia che anelino ad esperienze contemplative, sia che desiderino provare le intense sensazioni, che solo il totale isolamento nella natura più selvaggia dona. Un luogo che ha richiamato a se illustri personaggi dell’antica Roma, eminenti Santi e solitari eremiti, e che magicamente continua ad attirare chiunque nel suo vortice di bellezza.

Scopri il Centro Storico

Nel centro storico di Subiaco possiamo ammirare vari edifici specie religiosi che abbelliscono il paese e offrono al turista ottimi spunti per la visita come la Rocca Abbaziale, di origine medievale ma largamente trasformata fra i secoli XVI e XVII). Poco fuori dal borgo di Subiaco saremmo catturati dalla splendida Chiesa di San Francesco, del 1327, con altari lignei e pregevoli pitture dei secoli XV e XVI; le Chiese neoclassiche di Sant’Andrea (devastata dalle bombe nella seconda guerra mondiale e ripristinata da Florestano Di Fausto) e di Santa Maria della Valle nel cuore di Subiaco costituiscono insieme a quella citata di Santa Scolastica e il Palazzo di Pio VI nella rocca, uno dei più bei complessi neoclassici italiani.

Cosa visitare nei dintorni di Subiaco

Lungo la strada che dai monasteri conduce a Subiaco sono visibili i resti della Villa di Nerone. A Subiaco invece, l’abitato è dominato dalla Rocca Abbaziale, non sempre aperta alle visite, ma nei pressi della quale, è un’interessante caseggiato medievale. I suoi dintorni poi, poiché compresi nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, sono importanti soprattutto dal punto di vista naturalistico.

Nel parco possiamo visitare, oltre ai borghi, i due Monasteri benedettini di Santa Scolastica (3,2 km) e di San Benedetto (5 km), il Monastero di San Biagio ( circa 7 km), il Laghetto di San Benedetto (2,8 km al parcheggio), le Cascate di Trevi (22 km). Da qui infatti si raggiunge Monte Livata, rinomato per le sue stazioni sciistiche, e dal quale partono suggestivi percorsi verso Monte Autore.

Paesi limitrofi di notevole interesse sono Arcinazzo Romano, di cui è noto il meraviglioso altopiano omonimo, Cervara di Roma e la più distante Arsoli, e infine Jenne (13 km). A poco meno di 3 km da Altipiani di Arcinazzo si trova il Museo Civico Archeologico e i resti della Villa di Traiano (15 km), un dei più importanti siti archeologici della zona.

Subiaco | Cosa vedere e come visitare Subiaco
Scorcio del centro storico

Informazioni Turistiche

Comune di Subiaco
Piazza S. Andrea, 1 – 00028 (RM)
Tel. +39 0774.81.62.00
Sito Web del comune

Ufficio informazioni turistiche
Tel. +39 0774.85.050
Sito Web

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it
Realizzato da SyriusWeb