In viaggio tra i Giardini e i Parchi più belli e affascinanti della Regione
Scrigni di bellezza dove arte e natura si fondono per dar vita a gioielli tutti da ammirare
Il Lazio è un territorio dalla lunga e tormentata storia. Vide la presenza degli Etruschi, del potente Impero Romano, subì il processo dell’incastellamento e fu una delle aree artisticamente più ferventi durante il Rinascimento e il Barocco.
Specie in questi due ultimi periodi, che si riscontrò una forte propensione a realizzare palazzi, ville e castelli per volontà delle famiglie nobili. Molti di questi edifici storici sono ancora visitabili e custodiscono pregevoli opere d’arte come affreschi, tele, dipinti, statue, arredamenti lussuosi e così via.
In questa sede, invece, ci concentreremo sui meravigliosi Giardini all’italiana che spesso affiancavano tali strutture aumentando notevolmente l’impatto scenico. Oltre ad abbellire la dimora dei nobili, o di alte cariche politiche ed ecclesiastiche, lo scopo primario dei Giardini era di ostentare la propria ricchezza. In questi luoghi dove cespugli, alberi, fiori, aiuole, statue, fontane e anche piccoli corsi d’acqua creavano quadri unici e affascinanti, il nobile era solito intrattenersi con i suoi ospiti, deliziandoli con piacevoli passeggiate al fresco.

I Giardini più Belli del Lazio
Oggi i Giardini del Lazio offrono una straordinaria testimonianza della cura e della bellezza che un tempo avevano le grandi dimore storiche. Buona parte di questo fascino è viva ancora oggi e possiamo ammirarlo, visitando, ad esempio, la superba Villa d’Este a Tivoli, oppure nei Giardini di Palazzo Farnese a Caprarola o nella meravigliosa città perduta di Ninfa circondata dal celebre Giardino storico.
Da vedere per le loro peculiarità storiche ed estetiche sono i Giardini della Landriana vicino ad Ardea in provincia di Roma, il Parco dei Mostri a Bomarzo al confine con l’Umbria e i Giardini di Villa Lante a pochi km da Viterbo, considerati tra i più belli d’Italia.
Il Fascino dei Giardini Rinascimentali del Lazio
Nel Lazio sono presenti anche altri giardini visitabili e aperti al pubblico in occasioni speciali. Ognuno con il suo fascino unico coinvolgerà il visitatore, immergendolo in un modo fatto di odori, colori e atmosfere d’altri tempi. Si rivivranno quei momenti in cui i nobili e potenti locali trascorrevano le loro giornate circondati da sculture, boschi, cascate, fontane e siepi scolpite. Un suggestivo mosaico che solo nei Giardini del Lazio e in poche altre regioni italiane, si potrà ammirare.
Scopri i Giardini del Lazio
I Giardini di Castello Ruspoli a Vignanello (VT)
Nel cuore della Tuscia a 18,4 km da Viterbo, il borgo di Vignanello custodisce uno dei castelli più importanti della zona: il Castello Ruspoli. Durante la visita al Castello Ruspoli di Vignanello…
I Giardini della Landriana ad Ardea (RM)
A pochi km dal mare, circa 40 km a sud di Roma, 13 da Aprilia e 8,8 km da Ardea, si nasconde uno degli angoli più sorprendenti e romantici del litorale del Lazio: i Giardini della Landriana, estesi per…
I Giardini e le Ville Pontificie a Castel Gandolfo (RM)
A Castel Gandolfo, centro turistico vicino Roma, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, si estende una delle aree storiche, artistiche e archeologiche…
I Giardini di Palazzo Farnese a Caprarola (VT)
A pochi passi da centro storico di Caprarola, sorge imponente il Palazzo Farnese e dietro si estendono i meravigliosi Giardini rinascimentali, tra i più grandi e celebri del Lazio. Furono…
I Giardini di Villa Lante a Bagnaia (VT)
A poca distanza da Viterbo (5 km) sorge uno dei più affascinati e incantevoli giardini d’Italia: Villa Lante a Bagnaia. Insieme al Parco dei Mostri di Bomarzo rappresenta uno dei più…
I Giardini Vaticani (RM)
Una delle perle turistiche nonché uno dei più mirabili giardini di Roma sono quelli custoditi all’interno delle mura vaticane; i noti Giardini Vaticani. Essi vengono inclusi nel tour di vista che…
Il Giardino di Ninfa (LT)
Posto alle pendici dei Monti Lepini, sotto la rupe di Norma (8,7 km), il Giardino di Ninfa, elevato a Monumento Naturale, è considerato un vero e proprio gioiello ambientale, botanico…
Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (RM)
Villa Gregoriana conosciuta anche con il nome di Parco Villa Gregoriana dopo il restauro del 2002 voluto dal FAI, è una delle maggiori aree di valore storico, archeologico e ambientale del Lazio…
Villa d’Este a Tivoli (RM)
Villa d’Este, insieme a Villa Adriana e il Parco di Villa Gregoriana, forma un circuito di straordinario pregio architettonico, artistico, storico e ambientale. Per questo fu inserito tra i Patrimoni…
Parco dei Mostri a Bomarzo (VT)
Sono molti gli elementi che concorrono a ritenere il Parco dei Mostri di Bomarzo come un eminente esempio di itinerario iniziatico e non come una semplice espressione, pur bizzarra ed…