Santo Stefano nel Lazio
Consigli su Cosa Fare e i Luoghi più Belli da Visitare
Aggiornato il: 25 Novembre 2024
Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, offre un’opportunità unica per scoprire le meraviglie del Lazio, una regione ricca di storia, cultura e paesaggi straordinari. Questo periodo delle festività natalizie aggiunge un tocco magico a molte attrazioni, rendendo la visita ancora più speciale. Ecco una guida dettagliata su cosa vedere e fare nel Lazio durante questa giornata.
Roma: Un viaggio nella storia e nella tradizione
Monumenti e piazze iconiche Roma è un luogo imperdibile per chiunque visiti il Lazio. Il 26 dicembre, molti monumenti sono aperti al pubblico. Non puoi perderti il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, che raccontano le glorie dell’antica Roma. Passeggia per Piazza Navona, addobbata a festa, con il tradizionale mercatino natalizio e un’atmosfera vivace. Non posso mancare le visite a Piazza di Spagna e nelle grandi ville di Roma ad iniziare da Villa Borghese, Villa Ada e per finire la panoramica e romantica “Passeggiata del Pincio”
Visita ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro Approfitta di questa giornata per esplorare i Giardini Vaticani e la Cappella Sistina, un capolavoro senza pari. Nella grandiosa cornice architettonica del colonnato di Piazza San Pietro è allestita la Mostra dei 100 Presepi (8 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025).
Concludi la giornata con una passeggiata al Gianicolo, nell’affascinate quartiere Trastevere o lungo il Tevere, illuminati dalle luci natalizie.
Presepi Viventi, Mercatini di Natale ed Eventi Natalizi
Viterbo e il Christmas Village: Il suggestivo centro storico di Viterbo si trasforma in un villaggio natalizio con mercatini, decorazioni luminose e attività per tutte le età. Perfetto per chi cerca l’atmosfera natalizia in un contesto medievale ricco di fascino
Il Castello di Babbo Natale a Lunghezza: Situato vicino Roma, questo castello incantato offre un’esperienza unica per famiglie, con elfi, personaggi natalizi e attività interattive per i più piccoli. Ideale per chi vuole vivere un’atmosfera fiabesca
Greccio e la Mostra Mercato del Presepio: Celebre per aver ospitato il primo presepe vivente della storia, Greccio accoglie visitatori con una suggestiva esposizione di presepi artigianali e l’atmosfera spirituale del Santuario Francescano
Luminarie di Gaeta – Favole di Luce: Un evento spettacolare che trasforma Gaeta in un vero e proprio teatro di luci e colori. Perfetto per una passeggiata serale tra installazioni artistiche e mercatini natalizi
Concerti e spettacoli: A Latina, si terrà un concerto gospel con Karima & Big Soul Mama, mentre ad Itri avrà luogo “Natale… in Concerto”, con performance artistiche di musica, danza e teatro, ideali per una serata culturale e suggestiva.
Il Presepe Vivente di Greccio, magica rievocazione storica della natività nel borgo dove nacque il primo presepio al mondo. Una cornice suggestiva per vivere ancor più intensamente il periodo più atteso dell’anno.
Natale a Cinecittà World è un’esperienza magica e immersiva nel celebre parco tematico dedicato al cinema e alla televisione. Durante il periodo natalizio, il parco si trasforma in un mondo incantato, con luminarie scintillanti, decorazioni festose e atmosfere da fiaba. I visitatori possono passeggiare tra suggestivi mercatini natalizi, assistere a spettacoli a tema e partecipare a attività per grandi e piccoli, come il laboratorio di Babbo Natale.
Le attrazioni principali includono l’illuminazione del grande albero di Natale e il “Villaggio di Natale”, dove incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti. Non mancano attrazioni cine-tematiche personalizzate per il periodo festivo, garantendo divertimento per tutta la famiglia. Un’occasione imperdibile per vivere la magia del Natale in uno scenario unico e creativo!
Luoghi e Borghi da Visitare il giorno di Santo Stefano
Tivoli: Ville storiche e paesaggi mozzafiato
A pochi chilometri da Roma, Tivoli offre due gioielli patrimonio UNESCO:
- Villa Adriana, l’imponente residenza dell’imperatore Adriano, con i suoi maestosi resti archeologici.
- Villa d’Este, famosa per i giardini e le fontane, che durante il periodo natalizio acquisiscono un fascino particolare grazie alle decorazioni festive.
Dopo la visita, esplora il centro storico di Tivoli, dove potresti trovare eventi locali o mercatini legati al Natale.
Viterbo: La città dei Papi
Conosciuta come la “Città dei Papi”, Viterbo offre molte attrazioni da visitare:
- Quartiere medievale di San Pellegrino: passeggia tra vicoli, piazzette e torri medievali, immergendoti in un’atmosfera senza tempo.
- Palazzo dei Papi: scopri la storia del conclave e ammira l’architettura gotica.
- Terme dei Papi: rilassati nelle calde acque termali naturali, ideali per rigenerarsi durante l’inverno. Durante il periodo natalizio, la città ospita anche eventi come presepi viventi e spettacoli di luci.
Civita di Bagnoregio: La città che muore
Civita di Bagnoregio, conosciuta come la “città che muore”, è un borgo unico, accessibile solo tramite un ponte pedonale. Durante le festività, il borgo si anima con mercatini e rappresentazioni del presepe vivente, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.
Lago di Bracciano: Natura e borghi storici
Il Lago di Bracciano, circondato da tre affascinanti borghi (Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano), è una meta perfetta per una giornata rilassante:
- Visita al Castello Odescalchi a Bracciano, una fortezza medievale ben conservata con viste spettacolari sul lago.
- Passeggiate lungo le rive del lago o nei centri storici, dove potresti imbatterti in piccoli eventi natalizi.
Gaeta: La città delle luminarie
Durante le festività, Gaeta si trasforma in una città di luci grazie all’evento “Favole di Luce”. Passeggia tra installazioni luminose, spettacoli e mercatini:
- Esplora il centro storico e visita la Montagna Spaccata, una formazione rocciosa unica legata a leggende religiose.
- Assaggia specialità locali come la “tiella”, una torta salata tipica.
Sperlonga: Arte, storia e mare d’inverno
Questo borgo affacciato sul Tirreno è noto per le sue case bianche e il fascino senza tempo. Visita il Museo Archeologico Nazionale, che ospita i resti della villa dell’imperatore Tiberio. Concludi con una passeggiata sulla spiaggia per ammirare il mare d’inverno.
Castelli Romani: Tradizioni e sapori
I Castelli Romani, situati a sud di Roma, offrono una combinazione di storia, natura e gastronomia:
- Frascati: visita le ville rinascimentali e gusta il famoso vino locale.
- Ariccia: non perdere l’occasione di provare la porchetta in una delle tipiche fraschette.
- Nemi: questo piccolo borgo, famoso per le fragoline di bosco, regala panorami mozzafiato sul lago omonimo.
- Castel Gandolfo: borgo più bello d’Italia affacciato sul Lago Albano e famoso per le superbe Ville Pontificie e i giardini.
Rieti: Il cuore geografico d’Italia
Rieti è una meta perfetta per chi ama la tranquillità e la spiritualità:
- Esplora il centro storico, con la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Vescovile.
- Visita i santuari francescani della Valle Santa, come Greccio, dove San Francesco realizzò il primo presepe al mondo.
Tarquinia e Cerveteri: La civiltà etrusca
Gli appassionati di archeologia possono scoprire le tombe etrusche di Tarquinia e Cerveteri, siti UNESCO. Ammira gli affreschi e approfondisci la storia di questa antica civiltà. Tarquinia, inoltre, ospita un museo archeologico ricco di reperti.
Santo Stefano
I luoghi più belli da Visitare nel 2024
Collalto Sabino (RI)
Solo in tempi recenti – nel 2002 – il paese di Collalto Sabino è stato giustamente inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Definito “Un Borgo senza Tempo …”…
Sermoneta (LT)
Posta alle pendici dei Monti Lepini, Sermoneta è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio. Vi si accede per una tortuosa strada che sale direttamente dalla Pianura…
Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo è un parco tutto particolare poiché è una delle poche aree protette dove si possono distinguere nettamente gli ambienti. All’interno di questi si è instaurata…
Parco Regionale Valle del Treja
Il Parco Regionale Valle del Treja è una delle aree protette del Lazio più conosciute e maggiormente apprezzate, per via dei suoi angoli davvero suggestivi e di grande fascino…
Abbazia di Fossanova
Dichiarata “monumento nazionale” nel 1874, l’Abbazia di Fossanova costituisce il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia e, assieme all’Abbazia di Casamari…
Abbazia di Montecassino
L’Abbazia di Montecassino è uno dei luoghi di culto più importanti del Lazio e d’Italia e può essere definita come la culla del monachesimo occidentale. Venne fondata nel…
Abbazia di Farfa
L’Abbazia Benedettina di Santa Maria di Farfa o più semplicemente Abbazia di Farfa rappresenta uno dei monumenti religiosi più importanti del Lazio ed uno dei luoghi…
Il Parco dei Mostri di Bomarzo
Sono molti gli elementi che concorrono a ritenere il Parco dei Mostri come un eminente esempio di itinerario iniziatico e non come una semplice espressione…
Monterano
Le suggestive rovine di Monterano offrono al visitatore angoli di incomparabile fascino e intrigante bellezza. Lo scenario che si presenta sembra uscito da un canto dell’inferno dantesco…
Ostia Antica
Ostia Antica è il sito archeologico più grande e famoso del Lazio e anche quello più esteso al mondo, con i suoi 150 ettari. I numerosi monumenti presenti costituiscono un patrimonio…
Per il giorno 26 Dicembre 2024 si potrà decidere di programmare una splendida gita di una giornata o più giorni tra le meraviglie storiche e artistico-archeologiche di Roma. Vi proponiamo alcuni itinerari turistici oppure potete scegliere uno tra i numerosi luoghi della Città Eterna come Monumenti, Siti Archeologici, Parchi e Giardini. Infine, in caso di pioggia, si potranno visitare le maestose Basiliche, i Musei e i Palazzi Storici.
In tour tra i luoghi più belli di Roma
La città di Roma è senza dubbio la metropoli che possiede la più alta concentrazione di opere architettoniche, archeologiche e artistiche del mondo. Innumerevoli sono gli itinerari turistici che…
Scopri i Borghi più Belli del Lazio
Questa sezione è dedicata ai borghi più belli d’Italia che si trovano nel Lazio, tra quelli inseriti nella lista ufficiale dell’associazione omonima; attualmente sono 25…
Visita i Luoghi più Belli del Lazio
Per una piacevole gita, vi proponiamo, tra i tanti luoghi, quelli più belli da vedere in un giorno o durante un weekend nel Lazio. Potrai trovare un elenco tra borghi, parchi…
Tra le bellezze del Lazio da visitare durante il giorno di Santo Stefano 2024 non potevano mancare i suggestivi luoghi di culto come Abbazie, Santuari, Monasteri, Conventi, Eremi e Certose. Luoghi dal grande fascino, che insieme alla natura circostante, li rende ancor più mistici e lontano dal tempo. Quasi tutti i luoghi sacri del Lazio sono immersi in magnifici ambienti naturali, che offrono al turista la possibilità di visitare con tranquillità e in silenzio questi preziosi tesori storici e artistici.
Alla scoperta dei Luoghi Sacri del Lazio
Il Lazio è una delle regioni d’Italia più ricche di edifici religiosi e di culto. Molti Conventi, Monasteri, Santuari e Abbazie oltre ovviamente alle centinaia di chiese sono molto antiche e…
Cosa Fare e Dove Andare il 26 Dicembre nel Lazio in Caso di Pioggia
In caso di pioggia o anche durante le belle e fredde giornate di dicembre si potranno scoprire i tesori che sono custoditi all’interno dei numerosi Musei della Regione Lazio. Da non perdere sono anche le Ville Rinascimentali e barocche, i Palazzi storici e i Castelli, in buona parte inseriti nella Rete delle Dimore Storiche regionali; tutti luoghi di grande interesse storico, artistico e archeologico.
I Musei infatti non sono solo luoghi dove sono conservati reperti, statue, quadri, e altri manufatti di epoca preistorica, romana, medievale o etrusca, ma sono dei punti di riferimento per capire bene e conoscere più da vicino le vicende storiche che hanno segnato il destino di questo antico territorio.
I Musei del Lazio
I Musei del Lazio conservano un immenso patrimonio artistico-archeologico di notevole valenza storica. Infatti, quasi tutti i borghi e le città della regione Lazio…
Le Ville Rinascimentali e Barocche del Lazio
Oltre ai Castelli, ai Palazzi e altre dimore storiche sorte nel corso dei secoli nel Lazio, sono presenti anche le Ville Signorili che i nobili di varie epoche hanno realizzato per esibire il loro…
I Palazzi Storici
Il patrimonio artistico e architettonico del Lazio, oltre a includere castelli, rocche e fortezze si amplia con i Palazzi Storici, Ville, Giardini e altri luoghi di inestimabile valore storico. Tutti questi…
I Castelli del Lazio (a pagamento con guida)
Il Lazio è una tra le regioni d’Italia in cui è possibile ammirare un numero considerevole di Castelli, Rocche e Fortezze visitabili con una guida turistica. Nonostante il tempo trascorso hanno…