Cosa vedere e come visitare la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco. Alla scoperta del mistero e dell’insolito tra le bellezze di Monte Orlando.
Il Santuario della SS. Trinità o della Montagna Spaccata, eretto nel XI secolo, è situato su una delle tre fenditure che caratterizzano il versante meridionale del Monte Orlando nei pressi di Gaeta.
In questo sacro luogo amarono recarsi alcuni uomini di chiesa divenuti poi santi, come San Filippo Neri, il quale era solito ritirarsi in un angusto angolo roccioso (ancora visibile) per meditare, e San Bernardino da Siena; è curioso notare, inoltre, come la fama del santuario giunse fino in Spagna, cosa questa deducibile da una citazione fatta dal Cervantes nel “Don Chisciotte”. Dall’edificio religioso, si giunge poi alla vicina Cappella dedicata a San Filippo Neri: qui una porticina si affaccia su una scalinata di trentatré gradini che, a loro volta, attraversano una suggestiva e stretta gola.

La Mano del Turco
Secondo un antico racconto, questa e le altre due fenditure del Monte Orlando si formarono durante il terremoto che investì tutta la terra alla morte di Gesù. Lungo le sue pareti è incisa nella roccia una Via Crucis di cui San Bernardino da Siena si pensa sia stato l’autore. Alla fine delle stazioni è impressa un’impronta.
Una singolare leggenda narra che un turco scettico verso le sacre origini delle spaccature del monte, appoggiandosi alla roccia la sentì miracolosamente fondersi, come se fosse cera, ed infatti in questo punto la rupe pare davvero che si sia sciolta, lasciando visibile il solco delle dita del miscredente.
Infine qui, nel 1434, un enorme lastrone di roccia precipitò e s’incastrò tra le pareti della fenditura, ed in seguito su si esso fu edificata la Cappella del Crocifisso, dalla quale si può godere di un suggestivo affaccio sul mare e sulle falesie che lo sovrastano.
Come visitare la Montagna Spaccata
La visita al Santuario della Montagna Spaccata e alla Montagna Spaccata sono libere e seguono i seguenti orari:
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
La visita alla Grotta del Turco è a pagamento ed è regolata dagli stessi orari.
Informazioni Turistiche
Comune di Gaeta
Piazza XIX Maggio, 10
Tel. +39 0771.46.91
Sito Web del comune
Pro Loco Gaeta
Tel. +39 320.03.80.413
Sito Web
Coordinate GPS
Clicca per visualizzare la mappa
Cosa vedere nei dintorni della Montagna Spaccata
Oltre, ovviamente alla consigliatissima visita al centro storico di Gaeta si può visitare tutto il comprensorio del Parco Regionale Urbano del Monte Orlando, dove sono incluse le visite alla Grotta del Turco, alla Montagna Spaccata e al Santuario della Santissima Trinità. Si consiglia, inoltre di completare la gita con una visita a Itri con il suo Castello Medievale restaurato qualche anno fa, al Santuario della Madonna della Civita e alla vicinissima Formia. Tra le cittadine nei dintorni della Grotta ricordiamo Minturno (22 km) e il vicino parco Archeologico della città di Minturnae (26 km).
Ti potrebbe interessare anche
I borghi più belli del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright