Cosa Visitare sui Castelli Romani
In viaggio tra Ville, Palazzi, Castelli, Luoghi Sacri, Siti Archeologici e Laghi
I Castelli Romani, oggi tutelati dal un Parco Regionale di circa 10.000 ettari, rappresentano un insieme di borghi arroccati sui Colli Albani, che costituiscono una delle mete turistiche più gettonate del Lazio. Questi luoghi sono apprezzati in particolar modo dal popolo romano, che specie nel fine settimana e durante le festività, si riversano su queste colline per trascorrere una giornata all’aperto o per passeggiare tra i vicoli dei numerosi borghi che sorgono tra verdeggianti boschi.
Nonostante tutta l’area dei Colli Albani abbia subito una forte antropizzazione, influenzata anche dalla vicinanza di Roma che ha ridimensionato di molto la natura del parco, rimangono oggi notevoli punti di interesse storico, artistico e archeologico di grande pregio.

I Castelli Romani sono, infatti, intrisi di storia e ricchi di monumenti da non perdere. Ville, parchi, siti archeologici, chiese, offrono al visitatore una vasta rete di itinerari, il cui aspetto storico può intrecciarsi mirabilmente con quello naturalistico, lasciando il turista decisamente soddisfatto.
Il tutto viene ulteriormente arricchito da numerose strutture ricettive, ristoranti e trattorie tipiche, dove poter assaporare la tradizionale cucina “Castellana” e “Romana”.
Tutto ciò ha permesso ad alcuni borghi dei Castelli Romani, come Nemi, di ottenere la “Bandiera Arancione”, suggellando un percorso fatto di impegno verso una maggiore attenzione ad un turismo di qualità e alla portata di tutti.
Inizia il tour tra i luoghi più suggestivi dei Castelli Romani.
Ville Pontificie di Castel Gandolfo
A Castel Gandolfo, centro turistico vicino Roma, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, si estende una delle aree storiche, artistiche e archeologiche più pregevoli di tutti i Colli Albani…
Villa Aldobrandini a Frascati
A dominare la grande piazza di Frascati e buona parte della cittadina c’è l’imponente Villa Aldobrandini una delle 12 Ville Tuscolane e forse la più celebre. Dalla piazza Guglielmo Marconi si…
Palazzo Chigi ad Ariccia
A rendere Piazza di Corte, nel cuore di Ariccia, ancora più scenografica e ariosa, è l’imponente Palazzo Chigi, uno dei monumenti più importanti e di pregio presenti nel borgo…
Tuscolo (Tusculum)
Monte Porzio Catone
L’area archeologica del Tuscolo, in latino Tusculum, si estende su una collina tra i 630 e i 670 m. tra i comuni di Monte Compatri…
Tempio di Diana Aricina
Nemi
Vicino alle sponde settentrionali del lago di Nemi e al Museo delle Navi Romane, sorge, seminascosto, il Tempio di Diana…
Tomba degli Orazi e Curiazi
Albano Laziale
Nella zona più a sud est di Albano Laziale, lungo una traversa della Via Appia, sorge uno dei simboli architettonici più noti della cittadina, la…
Eremo di Sant’Angelo in Lacu
Albano Laziale
Non lontano dalle grotte, un sentierino che scende ripido verso il Lago Albano porta al semisconosciuto Eremo di Sant’Angelo in Lacu…
La Diabolica Salita in Discesa
Ariccia
Al chilometro 11,600 della strada statale 218 che collega Ariccia, Rocca di Papa e Grottaferrata, si manifesta un insolito fenomeno: lungo una…
Convento di Palazzolo
Rocca di Papa
A pochi chilometri da Rocca di Papa e Albano Laziale, nel cuore dei Colli Albani, posto a dominio sulla zona più selvaggia e inesplorata del Lago…
Santuario Madonna del Tufo
Rocca di Papa
Situato a poca distanza dall’abitato di Rocca di Papa, alla base di una parete tufacea alle pendici orientali del Monte Cavo, il venerato Santuario…
Lago Albano
Albano Laziale, Castel Gandolfo
Il Lago Albano è tra i luoghi più conosciuti e frequentati della provincia di Roma. È il quarto bacino vulcanico del Lazio per estensione e il più…
Lago di Nemi
Nemi, Genzano di Roma
Tra i luoghi più belli da non perdere dei Colli Albani, senza dubbio il Lago di Nemi è tra questi. Poco più piccolo del vicino Lago Albano…
Parco Regionale dei Castelli Romani
Il Parco Regionale dei Castelli Romani è uno dei circa 70 parchi istituiti dalla Regione. Si estende su una superficie di poco inferiore ai 10.000 ettari interessando nella sua gestione 14 comuni…