Cosa fare e dove andare a San Valentino nel Lazio
Lazio Nascosto vi propone un elenco dei Luoghi e Borghi più belli da visitare nel Lazio, dove trascorrere un magico ed emozionante giorno di San Valentino. Potrai trascorrere una gita fuori porta, oppure organizzare un soggiorno durante il Fine Settimana di San Valentino nelle varie località del Lazio e nei borghi più belli della regione.
Idee e spunti di viaggio per scoprire i luoghi più romantici e suggestivi del Lazio. Troverete consigli e informazioni utili per poter organizzare il vostro giorno più emozionante. Inoltre potrete prenotare Hotel, B&B, e Agriturismi per trascorrere un San Valentino all’insegna dell’arte, della cultura e del folclore.
I Luoghi più romantici nel Reatino e nella Sabina
Tra i luoghi più belli per trascorrere il giorno di San Valentino 2022 in Sabina, consigliamo senza dubbio alcuni borghi arroccati sui Monti Sabini in particolare Poggio Mirteto (Cerca Hotel a Poggio Mirteto), Poggio Catino (Cerca Hotel a Poggio Catino) e il vicino Castello, Roccantica (Cerca Hotel a Roccantica) e Casperia (Cerca Hotel a Casperia). Graziosi sono anche i piccoli centri di Labro (Cerca Hotel a Labro) abbinato a Torri in Sabina (Cerca Hotel a Torri in Sabina) e la città perduta di Rocchettine con il sua iconica Rocca Guidonesca.
Imperdibili i due Laghi del Cicolano: Lago del Salto e Lago del Turano. Quest’ultimo ha in Castel di Tora (Cerca Hotel a Castel di Tora) il suo punto più suggestivo e panoramico. Di sera si potrà scegliere uno dei ristoranti del borgo o nelle vicinanze. Infine il tour sulle rive del Lago del Salto offrirà alla coppia scorci unici e romantici tutti da vivere.

San Valentino tra i suggestivi borghi della Ciociaria
Splendidi sono i borghi del Lazio che offrono piacevoli passeggiate, regalando momenti unici e romantici avvolti dalla storia come Anagni (Cerca Hotel ad Anagni), Alatri (Cerca Hotel ad Alatri). Di grande importanza sono anche i centri storici di Fiuggi (cerca Hotel a Fiuggi) alle pendici dei Monti Ernici e di Ferentino (Cerca Hotel a Ferentino). Infine scorci imperdibili li offre il paese di Fumone (Cerca Hotel a Fumone) con il suo Castello medievale e il grazioso borgo di Veroli (Cerca Hotel a Veroli) con scenografici angoli e incantevoli prospettive.
San Valentino tra i luoghi e i borghi più belli vicino Roma
A pochi km da Roma alcuni borghi si prestano egregiamente a romantiche passeggiate. Tra questi consigliamo il borgo di Nemi nel cuore dei Castelli Romani (Cerca Hotel a Nemi) da dove è possibile ammirare il sottostante Lago omonimo. Non da meno è il caratteristico borgo di Castel Gandolfo (cerca Hotel a Castel Gandolfo) che è possibile abbinare alla visita al Lago Albano. Vicino alle rive una lunga passeggiata vi regalerà ampi panorami sul lago e sulle colline circostanti.
Se ci dirigiamo a nord di Roma potremmo scoprire il noto borgo di Bracciano (cerca Hotel a Bracciano) e il suo maestoso Castello Orsini – Odescalchi che offre splendidi affacci verso il Lago di Bracciano. Infine le tre ville Storiche di Tivoli (Cerca Hotel a Tivoli), Villa d’Este, Villa Gregoriana e Villa Adriana, sono luoghi ideali per trascorre il giorno di San Valentino immersi in scenari spettacolari, dove arte e natura si fondono mirabilmente.
Un San Valentino tra i luoghi più affascinati della Tuscia Viterbese
Magici e imperdibili sono i borghi della Tuscia, ognuno con le sue caratteristiche e i suoi tesori. Indimenticabile per il giorno di San Valentino, è regalarsi una romantica passeggiata nei vicoli di Civita di Bagnoregio (Cerca Hotel a Civita di Bagnoregio) oppure di Calcata (Cerca Hotel a Calcata), nell’antichissima Sutri (Cerca Hotel a Sutri) e a Bolsena (Cerca Hotel a Bolsena), autentico belvedere sul Lago (Cerca Hotel sul Lago di Bolsena).
Da non perdere è anche l’affascinante Tarquinia (Cerca Hotel a Tarquinia), e il borgo antico di Tuscania (Cerca Hotel a Tuscania). La Tuscia offre anche altri angoli incantevoli dove poter trascorrere il giorno di San Valentino. Alcuni di questi si trovano nei parchi naturali tra cui, in primis, il Parco Regionale Valle del Treja, dove si possono ammirare le magiche e idilliache Cascate di Monte Gelato. Infine non possiamo che menzionare la splendida Villa Lante, i suoi raffinati giardini all’italiana che la precedono e il parco monumentale retrostante.

Per un San Valentino tra i luoghi più romantici della costa
Per chi lo desidera, potrà scegliere i centri della costa laziale, tra cui San Felice Circeo (Cerca Hotel a San Felice Circeo) oppure i rinomati centri balneari di Sperlonga (Cerca Hotel a Sperlonga), e Ponza (Cerca Hotel a Ponza) la perla delle Isole Pontine (Cerca Hotel sulle Isole). Vicino Gaeta consigliamo di vedere assolutamente la spettacolare Montagna Spaccata e la Grotta del Turco (Cerca Hotel a Gaeta).
Da vedere è anche il Parco Nazionale del Circeo (Cerca Hotel a Sabaudia), uno dei parchi naturali costieri più grandi d’Italia, ricco di tesori naturalistici, ma anche storici e archeologici. Camminando al tramonto, lungo le ampie spiagge, che raggiungono l’inconfondibile sagoma del Monte Circeo, sarete avvolti dal profumo del mare e da un paesaggio magico ed emozionante.
I borghi da visitare a San Valentino nell’Agro Pontino e in provincia di Latina
La provincia di Latina, oltre alle località balneari della costa, vede la presenza anche di graziosi borghi medievali come Sermoneta (cerca Hotel a Sermoneta), Bassiano (cerca Hotel a Bassiano), Cori (cerca Hotel a Cori) e il borgo di Fossanova (abbinabile alla visita della città di Terracina – Cerca Hotel a Terracina), che offriranno agli innamorati atmosfere davvero coinvolgenti e suggestive.
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi
Castelli e Fortezze
I borghi del Lazio
Aree Protette
Laghi del Lazio
Le Cascate del Lazio
I Giardini più belli del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright