Roccantica

Cosa vedere a Roccantica

Compatto e arroccato e su un colle (457 m.s.l.m.) alle pendici occidentali dei Monti Sabini, sotto il Monte Pizzuto, sorge il piccolo e grazioso borgo di Roccantica. Sovrastato dal maestoso Convento delle Clarisse, è uno dei paesi più caratteristici della Sabina Laziale, dove si fa notare un ordinato centro storico fatto di case, scalette, piccole piazze e vicoli dove si respira una coinvolgente atmosfera medievale. La sua posizione permette di gustare un vasto panorama verso la sottostante campagna fino al Fiume Tevere.

I Monumenti del Borgo Antico

La Chiesa di san Valentino e la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo

Roccantica, a dispetto delle sue dimensioni, custodisce interessanti monumenti. Nella parte più bassa del paese si trova l’antica chiesetta di San Valentino realizzata nel 792. Fu modificata intorno al 1300 in stie gotico – romanico e poi ricostruita nel 1787. In ultimo fu in buona parte demolita e oggi possiamo ammirare solo la facciata, l’abside e il campanile. Nel cuore del borgo, tra i silenziosi vicoli, sorge la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo risalente al 1740 ma edificata su una preesistente chiesetta del 1326.

Roccantica | I monumenti più belli da visitare
Incantevole scorcio del borgo

La Chiesa di Piedirocca e la Torre Medievale

Si giunge così alla parte più alta di Roccantica, dove si erge la Torre. A pianta quadrata è circondata da una triplice cinta muraria. Vicinissima alla torre noteremo la minuscola chiesa di Piedirocca, chiamata così in virtù della sua posizione (piè della Rocca – ai piedi della rocca). Fu costruita presumibilmente prima del 1781, poiché non ci sono documenti che attestino la data certa sulla sua fondazione. All’interno si può ammirare un affresco raffigurante Maria in Trono con Bambino. È uno dei principali luoghi di pellegrinaggio della popolazione locale.

Il Castello – Monastero delle Clarsisse

Da vedere è anche il Castello – Monastero delle Clarsisse, distante pochi passi dalla Torre. L’attributo “Castello” deriva da un preesistente Castello Ursino, dove ora sorge il monastero. Quest’ultimo fu realizzato nel 1583. Dopo alterne vicende che videro più volte la sua riapertura, fu definitivamente disciolto dopo il 1864.

Scopri altri luoghi da vedere

La nostra visita al borgo sabino prosegue ammirando un altro gioiello artistico, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria voluta dal Governatore di Roccantica Armaleone-Armaleo Vannelli da Ascoli. L’interno è affrescato con scene di vita di Santa Caterina d’Alessandria.
Esplorando questo affascinate borgo sabino incontreremo anche la Porta Reatina che si apre a nord-est del paese, la chiesetta privata di San Giuseppe edificata tra il 1690 e il 1696, e l’ex Seminario Romano del 1454. Oggi, purtroppo, dopo alterne vicende storiche, è stato definitivamente abbandonato alcuni anni fa.

Roccantica | Cosa vedere nel borgo sabino | Lazio Nascosto
Veduta de paese

Cosa visitare nei dintorni di Roccantica

Si può abbinare la visita al paese con altri splendidi luoghi nei dintorni. Quelli più vicini sono Poggio Catino (8,2 km) con il Castello di Catino (7,8 km), uno dei manieri più noti e fotografati del Lazio, grazie alla sua alta e slanciata torre. A pochissimi km, ma raggiungibile solo a piedi, troviamo l’imperdibile Abisso (o Dolina) del Revotano, una delle formazioni carsiche più profonde e imponenti della regione. A circa 13 km consigliamo di visitare il grazioso borgo di Montasola (11,5 km),  mentre a 5,4 km segnaliamo il suggestivo borgo medievale di Casperia. In ultimo ma non per importanza, Poggio Mirteto (circa 12 km), tra i principali paesi della Sabina.

Informazioni Turistiche

Comune di Roccantica
Via dei Nobili, 3 – 02040 (RI)
Tel. +39 0765.63.020
Fax +39 0765.63.809
Sito Web del comune

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it