Alla scoperta delle Grotte di Pastena
Le celebri Grotte di Pastena, situate a circa 5 km a nord del borgo omonimo, inserite all’interno del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, sono una delle più grandi e note del Lazio e d’Italia. Le grotte, definite in linguaggio tecnico “grotte di attraversamento”, sono completamente percorribili, ad esclusione del ramo attivo adatto solo agli speleologi più esperti.
Le Grotte di Pastena: Cosa vedere
Un itinerario è percorribile e visitabile ai turisti mentre un altro tracciato può essere percorso solo da speleologi. Le grotte infatti sono costituite da un ramo attivo nella parte inferiore e da un ramo cosiddetto “fossile”, nella parte superiore. La visita alle Grotte di Pastena permette di ammirare dei veri e propri capolavori della natura, creati dall’incessante lavorio dell’acqua. Il fascino si unisce alla spettacolarità degli ambienti interni dove si incontreranno, stalattiti, stalagmiti, laghetti, cascate e torrenti fragorosi, specie nei periodi delle piogge.
L’esplorazione delle Grotte di Pastena è vi permetterà di scoprire come il carsismo abbia creato nel corso di milioni di anni luoghi così suggestivi quanto selvaggi. Da non dimenticare anche la fauna tipica delle grotte con animali e insetti ipogei che popolano questo straordinario ambiente sotterraneo.

La Visita alle Grotte di Pastena
Spettacolare e imponente è l’ingresso alle grotte, chiamato anche “inghiottitoio”. Qui si riversano le acque del fosso Mastro, e le sue dimensioni sono di tutto rispetto con i suoi 20 m di altezza e i 12 di larghezza. Sin dai tempi remoti la grotta offrì riparo agli uomini primitivi e successivamente furono adoperate come rifugio durante i conflitti e le persecuzioni. Le grotte sono state esplorate nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e da altri speleologi e rese fruibili al pubblico già a partire dal 1927.
Come visitare le Grotte di Pastena
La visita alle Grotte di Pastena così come il Pozzo d’Antullo e le Grotte di Collepardo sono a pagamento ed è regolata e gestita dal Parco Naturale dei Monti Ausoni.
Orari
Da lunedì alla domenica e Festivi
09:00 – 19:00
Orario di partenza delle visite: 10:15 – 11:15 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 15:45 – 16:30 – 17:30
Prezzo del Biglietto
Adulti: 9,00 €
Bambini: 6,00 €
Gruppi organizzati superiori a 20 persone: 7,00 €
Scolaresche: 6,00 €
N.B. gli orari delle visite guidate e di apertura delle Grotte di Pastena potrebbero subire delle variazioni. Pertanto Vi consigliamo di fare sempre riferimento alle informazioni rilasciate sul sito ufficiale delle Grotte o sulla pagina web ufficiale del Parco Naturale dei Monti Ausoni.
Informazioni Turistiche
Grotte di Pastena, Collepardo e Pozzo d’Antullo
Grotta di Pastena
Biglietteria
Tel. +39 0776.54.63.22
Sito Web Ufficiale
Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi
Via Cavour, 46
04022 Fondi – Latina – Italia
Tel. +39 0771.51.36.44
Fax +39 0771.52.17.62
E-mail: info@parcoausoni.it
Sito Web: www.parcoausoni.it/le-grotte-di-pastena
Cosa visitare nei dintorni delle Grotte di Pastena
Nelle immediate vicinanze delle Grotte si consiglia di visitare il borgo di Pastena (5 km) le Grotte di Falvaterra a circa 8,5 km. Percorrendo la strada che collega Pastena a Lenola, a circa 9 km si possono esplorare le rovine della città fantasma di Ambrifi e il castello. Il luogo è raggiungibile tramite sentiero.
Proseguendo sulla stessa strada si può raggiungere Lenola dove il centro storico offre interessanti spunti di visita a cominciare dal misterioso Santuario Madonna del Colle. Infine consigliamo a visita al Castello Farnese (15,9 km) a Pico, uno dei monumenti di spicco del borgo.
Ti potrebbe interessare anche
Le aree protette del Lazio
Itinerari escursionistici nel Lazio
I borghi più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright