Alla scoperta dei luoghi più belli della Tuscia
La Tuscia Viterbese è una delle zone più suggestive del Lazio, dove l’alternarsi di antichi borghi, castelli, verdeggianti colline e numerose testimonianze storiche, creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio davvero unico.
Questa sezione offre al turista, informazioni, consigli e spunti di viaggio per scoprire i luoghi più belli della Tuscia e dei dintorni di Viterbo. Si avrà la possibilità di scoprire ogni angolo della Tuscia più pittoresca e suggestiva, con i suoi scorci e i suoi panorami disseminati di vitigni, boschi e antichi casali.

La Tuscia Viterbese rappresenta un’area di interesse non solo storico e culturale ma anche enogastronomico, e negli ultimi anni, ha visto un considerevole aumento dei turisti che apprezzano sempre di più i prodotti tipici locali e il fascino dei centri storici.
Inizia ora il tour di vista che ti condurrà alla scoperta dei luoghi più belli della Tuscia Viterbese.
Borghi e paesi della Tuscia
Acquapendente
Acquapendente è situata nella zona più settentrionale del Lazio e può essere facilmente raggiungibile sia da Orvieto che da Pitigliano. Acquapendente non ha origini etrusche né romane. Le prime testimonianze storiche, infatti, risalgono al 964 quando Ottone I…
Blera
Il caratteristico borgo di Blera si trova nello splendido e affascinante ambiente collinare della Tuscia, a sud di Vetralla. Denominata Bieda fino al 1952, sorge su un costone di tufo che domina la valle del Torrende Biedano. Quest’ultima si presenta come un vero e proprio orrido…
Bolsena
Bolsena sorge su un colle alle pendici dei Monti Volsini, in bella posizione panoramica sul versante nord-orientale dell’omonimo grande bacino vulcanico. Si tratta di un centro ancora fortemente legato all’agricoltura e soprattutto alla pesca...
Castelli della Tuscia
Castello Ruspoli
Vignanello
Il Castello Ruspoli, conosciuto anche con il nome di Palazzo Ruspoli, sorge nella zona più orientale dell’antico borgo di Vignanello e ospita uno dei più dei più importanti giardini d’Italia…
Castel Cardinale
Tuscania
La Tuscia è terra di antiche rovine sparse e spesso dimenticate da secoli: è questo il caso di Castel Cardinale, di cui ormai quasi si è persa la memoria nella popolazione locale…
Luoghi misteriosi della Tuscia
I luoghi dei Miracoli di Santa Cristina
Bolsena
Se nell’antichità Bolsena aveva favorito della Via Cassia per lo sviluppo dei suoi commerci, nell’Alto Medioevo fu proprio la consolare a decretarne in un certo senso la rovina…
La Grotta di Orlando
Sutri
Un remoto racconto narra che una delle tante cavità scavate nel tufo ed utilizzate dagli etruschi come sepolcri, fu il luogo ove nacque il celebre eroe epico e paladino imperiale Orlando…
Le città perdute della Tuscia
Celleno Antica
Celleno
Ricercare le origini di Celleno può risultare un’impresa alquanto ardua soprattutto se si vuol risalire alla data esatta della sua fondazione. Nonostante questa premessa…
Cencelle
Tarquinia
La storia di Cencelle ha inizio nell’anno 854; nello stesso anno in cui l’abitato di Centumcellae venne definitivamente distrutto dai saraceni che ormai imperversavano…
Aree archeologiche della Tuscia
Ferento
Viterbo
L’antica città di Ferento e il suo bellissimo anfiteatro si trovano a circa 9 km a nord di Viterbo, ed è stata una delle città etrusche e poi romane più importanti della zona…
Porto Clementino o Gravisca
Tarquinia
L’area archeologica di Gravisca o Porto Clementino, una delle più importanti della Tuscia, si trova sul litorale nord del Lazio, a circa 6 km da Tarquinia…
Luoghi sacri della Tuscia
Santuario Madonna del Ruscello
Vallerano
Nei pressi di Vallerano, borgo medievale alle pendici dei Monti Cimini, sorge, immerso in un bel paesaggio boscoso, il veneratissimo Santuario della Madonna del Ruscello, che fa da sfondo…
Santuario Madonna della Quercia
Viterbo
Il Santuario della Madonna della Quercia o Santuario Basilica della Madonna della Quercia è il più importante luogo di culto della provincia di Viterbo nonché uno dei più spettacolari e storicamente…
Aree protette della Tuscia
Riserva Naturale Lago di Vico
La Riserva Naturale Lago di Vico è stata istituita con la legge regionale n. 47 del 28 settembre 1982. L’area protetta, estesa per circa 3.240 ettari, si trova tra il Lago di Bracciano e quello di Bolsena a nord. Comprende nel suo interno ambienti di grande interesse naturalistico…
Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone
Al confine tra il Lazio e la Toscana, estesa tra i borghi di Farnese e Pitigliano, si trova la magnifica e preziosa Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, che tutela uno dei boschi più integri e selvaggi…
Laghi della Tuscia
Lago di Bolsena (VT)
Bolsena, Marta, Capodimonte
Il Lago di Bolsena è situato ad un’altezza di 305 metri s.l.m. ed è il lago vulcanico più grande d’Europa e del Lazio. La caldera principale è inserita nel gruppo montuoso dei Volsini…
Lago di Vico (VT)
Ronciglione, Caprarola
Il Lago di Vico, denominato in origine Lacus Ciminus o Lacus Ciminius è un lago di origine vulcanica in provincia di Viterbo che sorge a 507 metri di altitudine…
Cascate della Tuscia
Ti potrebbe interessare anche
I borghi più belli del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio