In visita al Santuario della Santissima Trinità vicino a Gaeta
Orari di Apertura, Come Arrivare e Cosa Visitare nei Dintorni
10 Marzo 2025

Il Santuario della Santissima Trinità alla Montagna Spaccata è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Gaeta, situato sulla costa tirrenica del Lazio. Questo complesso religioso non solo offre una profonda esperienza spirituale, ma anche panorami mozzafiato e testimonianze storiche che lo rendono una meta imperdibile per chi visita la regione e in particolare la splendida Riviera di Ulisse. A far da cornice è il Parco Naturale di Monte Orlando, gioiello naturalistico e geologico di grande rilevanza e una delle maggiori attrazioni turistiche della zona.
Storia del Santuario della Santissima TrinitÃ
Le origini del santuario risalgono all’XI secolo, quando i monaci benedettini lo edificarono su un costone roccioso del Monte Orlando. La tradizione narra che la montagna si sia spaccata in tre fenditure al momento della morte di Cristo, rendendo questo luogo sacro un simbolo di fede e devozione. Nel corso dei secoli, il santuario ha accolto numerosi pellegrini illustri, tra cui Papa Pio IX, San Bernardino da Siena, Sant’Ignazio di Loyola e San Filippo Neri, che hanno trovato in questo luogo ispirazione e raccoglimento spirituale.
Visita il Santuario della Santissima Trinità alla Montagna Spaccata
L’architettura del santuario riflette le influenze del barocco napoletano e spagnolo, frutto di ristrutturazioni avvenute alla fine del XVII secolo. La facciata semplice ed elegante introduce a interni sobri, dove la spiritualità e la contemplazione sono al centro dell’esperienza. Un elemento di particolare interesse è rappresentato dai riquadri in maiolica del 1849, attribuiti a Raimondo Bruno, che raffigurano la Via Crucis con versi esplicativi del poeta Metastasio.
All’interno del santuario, i visitatori possono ammirare diverse opere d’arte sacra e immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualità . Uno dei punti focali è la “Mano del Turco“, un’impronta nella roccia che, secondo la leggenda, sarebbe stata lasciata da un miscredente che, dubitando della sacralità del luogo, appoggiò la mano sulla roccia, la quale si ammorbidì miracolosamente sotto il suo tocco.
Un’altra attrazione imperdibile è la “Grotta del Turco“, una cavità naturale che si apre sul mare, accessibile attraverso una scalinata che scende tra le fenditure della montagna. Questa grotta offre uno spettacolo naturale di rara bellezza, con giochi di luce e colori che si riflettono sulle pareti rocciose e sulle acque cristalline sottostanti.
Come Arrivare al Santuario della Santissima TrinitÃ
Il Santuario della Santissima Trinità si trova sul Monte Orlando, facilmente raggiungibile dal centro di Gaeta. Per chi arriva in auto, è possibile seguire le indicazioni per il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando, dove sono disponibili parcheggi nelle vicinanze (piazzale Ferrovia). Per chi preferisce i mezzi pubblici, dalla stazione ferroviaria di Formia partono autobus diretti a Gaeta; una volta in città , si può proseguire a piedi o in taxi fino al santuario. La distanza dal centro di Gaeta (Piazzale Ferrovia) al santuario è di quasi 2 km. L’auto rimane il mezzo più adatto per raggiungerlo.
Cosa vedere nei dintorni
Dopo aver esplorato il santuario, la zona circostante offre numerose attrazioni che meritano una visita:
-
Parco Regionale Urbano di Monte Orlando: un’area naturale protetta che offre sentieri panoramici, aree picnic e una ricca biodiversità . Ideale per gli amanti della natura e delle escursioni all’aria aperta. a Pochi passi si apre la maestosa Montagna Spacca e la Grotta del Turco.
-
Centro Storico di Gaeta (2 km): caratterizzato da stradine pittoresche, antiche chiese e palazzi storici. Una passeggiata nel centro offre l’opportunità di immergersi nella cultura locale e scoprire l’autentica atmosfera mediterranea. Da non perdere è il borgo medievale con il maestoso Castello Angioino – Aragonese, la Basilica di Santa Maria Assunta, la Cattedrale di Sant’Erasmo e la Chiesa di san Francesco.
-
Spiaggia di Serapo: una delle spiagge più belle della zona, con sabbia dorata e acque cristalline, ideale per rilassarsi e godersi il mare.
Più distante ma raggiungibile in poco tempo è il Parco Naturale dei Monti Aurunci, il gruppo montuoso più meridionale del Lazio. Una rete di sentieri permette di esplorare una buona parte dell’area protetta. Nelle vicinanze consigliamo di visitare il centro storico di Formia (7,5 km), ricco di scorcio e di monumenti inclusi tra le Dimore Storiche della regione.
A poca distanza dal centro abitato, lungo la strada che lo collega a Itri (12,6 km), sorge la Tomba di Cicerone presunta dimora delle spoglie del celebre oratore. Per gli amanti della natura proponiamo di immergersi nella macchia mediterranea della Parco di Gianola – Monte di Scauri (18 km) con la Grotta Azzurra, la Spiaggia dei Sassolini e altri idilliaci scorci sulla costa rocciosa.
Come visitare il Santuario della SS. TrinitÃ
Orari per le Visite Guidate e Biglietti d’Ingresso
Gli orari di apertura del santuario variano a seconda della stagione.
ORARIO LEGALE: 9.00 – 12.00 | 14.30 – 17.45
ORARIO SOLARE: 9.00 – 12.00 | 14.00 – 16.45
(Lunedi chiuso)
È consigliabile verificare gli orari aggiornati prima della visita, poiché possono subire variazioni in base a necessità tecniche o condizioni meteorologiche.
L’ingresso al santuario è gratuito, ma per accedere alla Grotta del Turco è previsto un contributo simbolico di 1 euro. Le visite guidate sono disponibili su prenotazione e offrono un’opportunità unica per approfondire la storia, le leggende e le peculiarità del luogo. Per informazioni dettagliate e prenotazioni, è consigliabile contattare direttamente la gestione del santuario o consultare il sito ufficiale.
Informazioni Turistiche
Santuario della Santissima Trinità alla Montagna Spaccata
Pro loco Gaeta
Comune di Gaeta
Siti Info Turistiche sul santuario
Parchi Lazio
Prolo Loco Gaeta
Pontificio Istituto Missioni Estere
Dove si TrovaÂ
Via Santissima Trinità , 3, 04024 Gaeta LT