Alatri

Cosa vedere ad Alatri, Alla scoperta del patrimonio artistico e archeologico di Alatri, antica città dei ciclopi. nel cuore della Ciociaria.

Posta nel cuore della Ciociaria, su una collina alle pendici dei Monti Ernici (502 mt s. l. m.), Alatri si presenta come una delle città d’arte più belle e nobili del Lazio meridionale. Un fascino che le è dato soprattutto dalla mirabile convivenza degli elementi monumentali arcaici e di quelli risalenti alle epoche successive, in particolare al Medioevo.

Alatri è universalmente conosciuta come la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione di uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia. Stiamo parlando dell’Acropoli della Civita, vero simbolo delle “città megalitiche” laziali, a cui da sempre sono legati misteri e leggende.

Altri e l'Acropoli megalitica | Lazio Nascosto
L'ingresso all'Acropoli Megalitica

Il centro storico

L’attuale centro storico ha le classiche strutture urbane del Medioevo ma la sua fondazione risale a tempi antichi. Molto probabilmente intorno al 1539 a.C. Alatri vanta chiese di grande pregio e strutture architettoniche antichissime e uniche nel loro genere. Occorre però sottolineare come tutto la parte più antica della cittadina ciociara abbia nel suo insieme un aspetto assai pittoresco. Dai silenziosi vicoli medievali delle Piagge alle abitazioni nobiliari dei Trivi. Una passeggiata per i quartieri tipici del borgo risulta al visitatore piacevole ed emozionante.

A conferire una maggiore suggestione al centro medievale è poi il fatto che esso sia rimasto perfettamente contenuto nel circuito delle mura megalitiche, tuttora schiuse da alcune porte originarie, delle quali ricordiamo la Porta Portati e la Porta San Benedetto. In questo contesto, tra gli altri monumenti di particolare interesse citiamo: il Palazzo del Cardinale Gottifredo, costruzione romanica oggi sede del Museo Civico Archeologico; la già citata Chiesa di Santa Maria Maggiore, gioiello d’arte romanico-gotica, che costituisce l’elemento artistico più eminente di Alatri; l’omonima scenografica piazza antistante, il fulcro urbano e culturale della cittadina, su cui spiccano la Chiesa degli Scolopi (XVIII sec.), la Fontana Pia (XIX sec.) e il Palazzo Conti-Gentili (XV sec.); inoltre, le chiese medievali di San Benedetto e di San Silvestro.

Pertanto Alatri è indubbiamente uno dei borghi più ricchi di storia e di fascino del Lazio e della Ciociaria e una visita accurata alle sue meraviglie è sicuramente consigliabile.

Uno straordinario esempio di “acropoli megalitica”

Certamente, la visione dei colossali blocchi litici che formano il perimetro dell’antico centro urbano e delle mura non può non lasciare esterrefatti. Nell’era cosiddetta “tecnologica” non è stato tuttavia ancora stabilito con certezza il metodo usato per produrre siffatto «mosaico». Basti pensare che l’architrave della scenografica Porta Maggiore (o “dell’Areopago”), che apre a sud l’Acropoli, e a cui si accede tramite una scalinata (sui cui gradini sono varie croci ed iscrizioni medievali), è costituito da un unico enorme masso calcareo di diverse tonnellate…

Vista l’Acropoli di Alatri

Alatri (Piazza Santa Maria Maggiore) | Lazio Nascosto
Piazza Santa Maria Maggiore

Alatri tra storia e leggenda

In epoca pre-romana Aletrium fu potente roccaforte degli Ernici – l’antico popolo che dominava gli omonimi monti – ed esercitò una notevole influenza sui territori circostanti. Un’antica leggenda romana vuole che fosse una delle “città ciclopiche”, tutte inizianti per “A” (Arpino, Arce, Anagni, Atina e appunto Alatri), fondate nel XIII secolo a. C. dal mitico popolo dei Pelasgi, diretti discendenti del dio Saturno, secondo una disposizione che peraltro rimanderebbe ad alcune costellazioni zodiacali.

Cosa visitare nei dintorni di Alatri

Da vedere nelle vicinanze di Alatri è la splendida Abbazia di San Sebastiano, un complesso monastico di fondazione benedettina risalente a V-VI secolo e rimasto integro nel tempo, ma attualmente proprietà privata e purtroppo chiuso alle visite (ricordiamo però che nel 2005, grazie alla FAI e in via del tutto eccezionale, è stato aperto al pubblico). Anche qui verosimilmente sono presenti simboli interessanti: una sua apertura alle visite contribuirebbe a ricostruire la complessa storia del rapporto tra Alatri, i templari ed eventuali scuole esoteriche attive nella città.

Più distante dall’abitato è invece il Castello di Tecchiena: di origine medievale, ha oggi l’aspetto di un caratteristico borgo rurale settecentesco, e versa purtroppo in completo abbandono; un’escursione alla “grancia” è tuttavia consigliabile poiché essa conserva uno straordinario impatto paesaggistico, grazie peraltro alla delicata bellezza della campagna circostante che crea un’atmosfera romantica e quasi decadente.

Percorrendo soltanto pochi km, si consiglia di visitare Veroli (14,5 km), Collepardo (9 km) con le vicine Grotte e il Pozzo d’Antullo, la vicina Certosa di Trisulti (6,5 km da Collepardo) magnificamente immersa in verdeggianti boscaglie e, infine, Ferentino (10,8 km). Lungo la strada che collega quest’ultima ad Alatri, si consiglia di fermarsi presso il borgo di Fumone (circa 7 km da Alatri) suggestivo centro della Ciociaria, noto per il suo misterioso Castello Longhi-de Paolis.

Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino ad Alatri. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio

Cosa vedere nei dintorni di Alatri | Lazio Nascosto

Informazioni Turistiche

Comune di Alatri
Piazza S. Maria Maggiore, 1 – 03011 (FR)
Tel. +39 07754481 (Centralino del Comune)
Sito Web del comune

Pro Loco di Alatri
via Cesare Battisti, 7
Tel. / Fax +39 0775435318
Sito Web: www.prolocoalatri.it

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it
Realizzato da SyriusWeb