Ponza

Cosa vedere a Ponza, principale borgo delle Isole Pontine. Visita il pittoresco paese con le sue bellezze storiche e naturalistiche.

Principale borgo delle Isole pontine, Ponza è tra le località balneari più conosciute e rinomate non solo della provincia di Latina ma di tutto il Lazio. Il paese di Ponza si trova sulla costa sud-est dell’Isola omonima ed è raggiungibile in poco tempo tramite traghetto o aliscafo che partono sia da Anzio che da Formia.

Agenzie di trasporto locale permettono invece il collegamento tra le altre isole, in particolare Palmarola e Ventotene. Quest’ultima, insieme a Ponza sono le uniche isole abitate dell’intero arcipelago.

Cosa vedere a Ponza

Le chiese e il Palazzo Tagliamonte

Il mare cristallino fa da cornice al grazioso borgo marinaro che ancora oggi custodisce testimonianze del suo lungo passato. Il principale luogo di culto è la Chiesa di San Silverio e Santa Domitilla, chiamata anche Chiesa della Santissima Trinità per via di un mosaico nell’abside che raffigura la santissima Trinità.

Nel cuore del centro storico, circondate dalle tipiche case chiare dei borghi marittimi, si erge il Palazzo Tagliamonte, uno degli edifici più antichi di Ponza. Fu la famiglia omonima, di origine ischitana, che lo edificò nel 1750.  Nei suoi sotterranei è ben conservato un mitreo di epoca romana.

Ponza | Cosa vedere nel Borgo | Lazio Nascosto
Il colorato borgo di Ponza

La Torre Borbonica e il Giardino Botanico

A sovrastare la zona più a est di Ponza c’è la massiccia Torre Borbonica, edificata su un preesistente castrum di origine romana. Fu Alfonso d’Aragona che, una volta concesso l’intero arcipelago ad Alberico Carafa – duca di Ariano – impose a quest’ultimo la costruzione della torre tra il 1479 e il 1481.
La torre si mostra compatta con un basamento su cui poggia il resto della struttura. Per la realizzazione è stato utilizzato tufo e pietra locale. La funzione principale era quella di sorvegliare e difendere il porto.

A poca distanza dalla torre si trova il Giardino Botanico un vero e proprio piccolo gioiello naturalistico. Istituito nel 1980, conserva essenzialmente specie mediterranee tipiche dell’isola e alcune piante esotiche. Scopo del giardino è quello di tutelare alcune specie autoctone in via di estinzione. Una parte del Giardino Botanico Ponziano si trova sul monte Guardia.

Ponza e le altre isole dell’arcipelago

Costeggiando con la barca la frastagliata costa, il visitatore può essere affascinato dalle calette, grotte e insenature che rendono il paesaggio a tratti esotico e idilliaco. Se la barca è fatta viaggiare a bassa velocità, c’è la possibilità di ammirare angoli davvero suggestivi di questa parte dell’isola, completando così egregiamente la visita a Ponza.

Per chi ha più giorni a disposizione consigliamo di esplorare non solo l’intera isola ma anche le altre dell’Arcipelago Pontino, in particolare Palmarola, vera perla del Mar Tirreno laziale, e Ventotene con il suo pittoresco borgo omonimo. Anche l’Isola di Zannone e l’Isola di Santo Stefano fanno parte integrante dell’Arcipelago:  la prima è inclusa nel Parco Nazionale del Circeo e la seconda è Riserva Naturale e Marina insieme all’Isola di Ventotene. Sia Zannone che Santo Stefano non sono visitabili.

Ponza | Cosa vedere nel Borgo | Lazio Nascosto
Suggestivo scorcio di Ponza

Informazioni Turistiche

Comune di Ponza
Piazza Carlo Pisacane 4 – 04027 (LT)
Tel. +39 0771.80.108
Sito Web del Comune

Cosa visitare nei dintorni di Ponza

Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino a Ponza. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio

I luoghi più belli da vedere vicino a Ponza | Lazio Nascosto
Dove Mangiare
Ristoranti, Trattorie e Pizzerie 
Ristoranti, Trattorie e Pizzerie nel Lazio | Dove Mangiare nel Lazio
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanza e Agriturismi nel Lazio

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it