Fabrica di Roma

Cosa vedere e come visitare Fabrica di Roma

Fabrica di Roma, antico paese falisco a 26 chilometri di distanza da Viterbo, sorge a 296 metri d’altezza nelle vicinanze del Lago di Vico. È situata nel versante meridionale dei Monti Cimini, nel cuore della Tuscia, dove si può ammirare il paesaggio tipico di quest’area dove, a dolci declivi si alternano aree formate da rocce di origine vulcanica.

Il borgo nella Storia

Le prime testimonianze della storia di Fabrica di Roma sono, quasi certamente, legate all’antico popolo dei Falisci. Infatti, in località Le Molelle, situata a est del paese, sono stati rinvenuti reperti archeologici e resti di abitazioni risalenti proprio al periodo di dominazione falisca. Per trovare, invece, le prime tracce della storia medievale del borgo ci affidiamo a un antico documento. In questo si legge che un tal Ildebrando, nel 1093, cedette le sue proprietà (nelle quali era compreso il fundus Fabricae)  all’Abbazia di Farfa.  Inoltre, in una bolla papale di Alessandro III del 1177 Fabrica viene menzionata tra i territori appartenenti all’abbazia di Sant’Elia sub Pentoma.

Fabrica di Roma | Cosa vedere e come visitare Fabrica di Roma
La Collegiata di San Silvestro papa

Il centro storico

Nel centro storico merita certamente una visita la Chiesa Collegiata di San Silvestro Papa, nota anche come il Duomo, risalente al XII secolo. Nella zona absidale, si può ammirare un grandioso affresco del ‘500, attribuito ai fratelli Lorenzo e Bartolomeo Torresani, raffigurante l’Ultima Cena, la Crocifissione, la Flagellazione e il Paradiso. Altri splendidi affreschi sono presenti negli altari laterali come l’Assunzione, Santa Elisabetta d’Ungheria, San Gaetano, San Francesco d’Assisi, Santa Rosa da Viterbo, le anime purganti e l’Assunta. Sotto l’altare centrale sono conservate le reliquie di San Giustino Martire.

Da non perdere è anche la Chiesa Santa Maria della Pietà risalente al tardo Quattrocento. Questa, a pianta ottagonale, doveva essere coperta da una cupola, che non fu mai realizzata, e un corpo longitudinale che ne costituisce la navata.

Altro gioiello architettonico di Fabrica di Roma è, inoltre, il Castello Farnese. Ristrutturato nel 1539 è posto nella parte più alta del borgo. Infine tra le case del centro storico si può scorgere il medievale Palazzo Cencelli, ora sede del comune.

Cosa visitare nei dintorni di Fabrica di Roma

Nel territorio di Fabrica di Roma spiccano l’affascinante Falerii Novi, sito archeologico di una antica città romana e la Chiesa di Santa Maria in Falleri. Senza dimenticare la Via Amerina, un itinerario turistico di grande impatto storico-religioso dato che rappresentava, già agli albori dell’Impero Romano, una via molto trafficata che collegava gran parte del territorio falisco.

Tra i borghi più vicini a Fabrica meritevoli di una visita e raggiungibili con pochi minuti di auto sono Civita Castellana (19,4 km) e Vallerano (11,8 km). In entrambi i centri abitati possiamo riscontrare e ammirare le tipiche architetture della Tuscia. Da vedere, inoltre, è il borgo di Caprarola (7,5 km) con il suo maestoso Palazzo Farnese e i superbi Giardini rinascimentali.
A 14 km a ovest sorge su uno sperone di tufo l’antico borgo di Gallese. Affascinante centro falisco custodisce interessanti architetture religiose e musei. Il suo fiore all’occhiello è il Castello Ducale originariamente fondato nel Medioevo e poi trasformato in palazzo nel XVI secolo. Infine non possiamo dimenticare il borgo di Bagnaia (25 km), sede della meravigliosa Villa Lante circondata da un superbo giardino all’italiana e da un parco monumentale.

Informazioni Turistiche

Comune di Fabrica di Roma
Via A. Cencelli, 20
Tel. +39 0761.56.90.01
Sito Web del comune

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it
Realizzato da SyriusWeb