Cosa vedere a Sermugnano
E’ uno dei borghi nascosti più conosciuti di questa parte del Lazio. Vicino al confine con l’Umbria e a Orvieto, è un grazioso centro strico ordinato e con le tipiche case di tufo. Un piccolo gioiello immerso in un territorio suggestivo e ameno che merita di essere visto almeno una volta.
Esplorando la parte più settentrionale della Teverina laziale, immerso silenziosamente tra le campagne della Tuscia, incontreremo il piccolo centro rurale di Sermugnano, frazione di Castiglione in Teverina. Si estende su uno sperone di tufo allungato a 346 metri d’altezza, circondato da coltivazioni e fossati boscosi, al cui centro si trova il Castello medievale.
Sermugnano nella Storia
Studi storici e archeologici hanno messo in evidenza come il territorio vide il passaggio di numerose civiltà. Tradizionalmente si fa risalire la costruzione del Castello al Re longobardo Desiderio. Dopo varie vicende storiche il borgo fu costretto a capitolare sotto la potente Orvieto.
In seguito altri eventi portarono Sermugnano ad essere contesa tra varie famiglie nobili, inclusa quella dei Monaldeschi che lo ressero fino a quando iniziò il loro declino.
Ciò portò a un conseguente decadimento politico e strategico del paese, vista anche la presenza di feudatari minori al governo del borgo.
Nonostante ciò in questo periodo fu realizzata una cinta muraria per proteggere maggiormente una parte del borgo mentre altre abitazioni venivano costruite intorno al castello. Quest’ultimo, durante il Rinascimento, subì il destino di molti castelli medievali, ovvero la trasformazione in dimora signorile, perdendo definitivamente la sua funzione militare.
Scopri cosa visitare a Sermugnano
La chiesa di San Silvestro Papa
Oltre al castello nel centro storico viterbese possiamo visitare 3 chiese. La principale è la Chiesa Parrocchiale di San Silvestro Papa. Si trova al centro del borgo. Si ritiene che sia stata edifica all’inizio del IX secolo anche se le prime notizie si hanno dal 1494. Si presenta con una sobria facciata e un campanile a pianta quadrata. L’interno, ad una sola navata, presenta due cappelle laterali su ciascun lato.
La chiesa della Natività di Maria e chiesa Madonna delle Grazie
La chiesa della Natività di Maria si erge su Piazza Castello, affiancata al maniero. Come la precedente chiesa, anche questa è introdotta da una semplice facciata con portale, due finestre laterali e un semicerchio. Il piccolo campanile è a vela con due campane. All’interno è custodita una commovente statua della Vergine.
Passeggiando tra i vicoletti del paese si giungerà presso la Chiesa Madonna delle Grazie. Situata poco fuori le mura castellane, ha una struttura simile alle precedenti. Documenti la citano per la prima volta nel 1573.
La Strada del Vino della Teverina e i prodotti enogastronomici
L’interesse di Sermugnano non si ferma al solo borgo. Questo paesino della Tuscia sorge in una pregevole area dalla forte vocazione agricola ed enogastronomica. Grazie anche all’istituzione della Strada del Vino della Teverina, nel territorio si coltivano ottimi vitigni da cui nascono i vini “Grechetto” e “Orvieto”. Si possono organizzare tour per la degustazione, oltre che di vini, anche dei prodotti tipici locali.
Affascinante borgo da non perdere
E’ tra i borghi meno conosciuti del Lazio ma tra i più suggestivi e curati della zona. Inoltre si trova in un territorio ancora poco antropizzato dove si alternano armoniosamente campi coltivati, boschi, fossati. Le piccole casette in tufo rendono lo scenario più pittoresco. I profumi della campagna uniti al silenzio del borgo vi faranno trascorrere il tempo della visita in totale relax.
Cosa vedere nei dintorni
Scopri i luoghi più belli da visitare vicino a Sermugnano. Idee e consigli di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio
Informazioni Turistiche
Sermugnano
Comune di Castiglione in Teverina
Piazza Maggiore, 2 – 01024 (VT)
Tel. +39 076.19.48.301
Sito Ufficiale del Comune
Info per la Visita, Hotel e Ristoranti
L’unico parcheggio presente nel borgo è un’area di sosta situata davanti la Chiesa di San Silvestro. Nel centro abitato c’è una sola struttura ricettiva (Guest House) ma altre (Agriturismi, Resort, Case Vacanza) si trovano a pochi minuti dal borgo. Non sono presenti ristoranti e trattorie. Per gustare i piatti della cucina locale bisogna arrivare a Castiglione in Teverina (7,5 km) Orvieto (13 Km), Bagnoregio (9 km) e Civita (10,5 km), Lubriano (5,8 km) Bolsena (19 km), Viterbo (36 km). Infine da Roma dista 115 km.
Come Arrivare
In auto Sermugnano è raggiungibile da Viterbo prendendo la Strada Teverina (SP 5) poi la SP 6 che raggiunge Bagnoregio e Lubriano e infine si segue la SP55 fino alla nostra destinazione.
Con i mezzi pubblici è raggiungibile con le linee di Cotral regionali in partenza da Viterbo.
Il borgo si trova a 346 metri d’altezza e dista 36 km da Viterbo, 18,5 km da Orvieto, 19 km da Bolsena e 128 km da Roma (103 dal GRA).