Cosa vedere a Montasola, gioiello medievale sui Monti Sabini
Montasola è un piccolo gioiello architettonico situato nella parte settentrionale dei Monti Sabini nel Reatino. Scopri i suoi tesori.
Nella zona settentrionale dei Monti Sabini, dove fitte boscaglie ne ammantano i dolci rilievi, sorge il borgo di Montasola, grazioso centro storico medievale, scrigno di inaspettate bellezze artistiche. Oggi è un ridente paese ben ordinato e caratterizzato da un aspetto urbano tipico del medioevo con case in pietra, vicoli e scalinate acciottolate, secolari vestigia dell’antico castrum e silenziose piazzette. In splendida posizione panoramica a 604 metri d’altezza, dista da Rieti 26 km, da Roma 77 km e da Viterbo circa 70 km.
Montasola nella storia
Il primo nucleo abitato sorse su un colle chiamato Monte Asola (oggi Monte San Pietro), da cui deriva il nome del borgo. Questi selvaggi luoghi un tempo hanno visto prima la presenza dei romani poi il territorio passò sotto il dominio dell’Abbazia di Farfa. In quel periodo la zona era organizzata intorno alla cosiddetta “Curtis de Lori”, un insediamento agricolo dove ruotavano una miriade di case coloniche collegate tra loro. Tale centro si può approssimativamente collocare nelle vicinanze dell’attuale paese. Dopo la sottrazione della Curtis all’abbazia, fu fondato il Castellum de Lori. Nel 1191 con una bolla papale di Celestino III venne creato il Castrum di Montasola a cui venne inserito il Castellum de Lori. Così il castrum divenne un centro governato direttamente dai pontefici data la sua posizione strategica.

Cosa vedere a Montasola
Mentre ci avviciniamo al paese noteremo la sua compattezza e il suo aspetto urbano ben ordinato a cui fanno da cornice i boschi circostanti. Uno degli ingressi al paese, in corrispondenza di Via della Porta, è contraddistinto da un Torrione, l’unica torre rimasta delle 16 originarie.
Passeggiando tra i vicoli, che di tanto in tanto si aprono verso il paesaggio circostante, raggiungeremo il centro del paese dove troviamo i monumenti più belli di Montasola. Qui possiamo ammirare il Palazzo Comunale, il forno comunale e il Palazzo dell’Archivio.
Ad arricchire la piazza c’è la Chiesa dei SS. Pietro e Tommaso risalente al Trecento. All’interno è conservato un affresco coevo alla chiesa opera di Domenico Rainaldi. Nei pressi della sede comunale si notano una fontana in pietra e una ruota per la molitura.
Per concludere nel migliore dei modi la visita consigliamo di raggiungere il “Parco del Monte” dove sorge la chiesetta omonima. Da qui la vista spazia sulla vallata sottostante, i Monti Sabini fin verso il Monte Soratte. È certamente un luogo ideale per riposare, per godersi il fresco nelle calde giornate estive o solo per ammirare il panorama.
Informazioni Turistiche
Comune di Montasola
Piazza san Pietro, 1 – 02040 (RI)
Tel. +39 0746.67.51.77
Sito Web del Comune
Cosa visitare nei dintorni di Montasola
Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino a Montasola. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio

Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright