Cosa vedere in Sabina
Alla scoperta dei posti più suggestivi e spettacolari nel cuore più antico della provincia di Rieti
La Sabina è un’ampia regione storico-geografica delimitata dal Fiume Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli Appennini a nord-est e dal Lago del Turano a sud-est. Caratterizzata da dolci colline offre paesaggi e scorci storici di grande impatto e suggestione.
In questa sezione potrai scoprire i luoghi più belli da visitare in Sabina, terra dalla forte vocazione vinicola e dove si produce uno dei migliori oli del Lazio e non solo. Troverai informazioni, consigli e spunti di viaggio che ti porteranno a scoprire le caratteristiche di ogni angolo di queste antiche terre, con i loro scorci e i loro panorami che si aprono verso la verdeggiante campagna circostante, disseminata di vitigni, boschi e casali.

Quest’ampia regione, inoltre, ha una grande rilevanza sia dal punto di vista enogastronomico che storico e culturale. Negli ultimi anni, infatti, tutto il territorio sabino sta pian piano vedendo valorizzare tutte le sue più interessanti peculiarità.
Inizia ora il tour di vista che ti condurrà alla scoperta dei luoghi più belli della Sabina.
Castelli della Sabina
Castello di Catino
Poggio Catino (RI)
Il Castello di Catino sorge sulla sommità dell’omonimo comune di Poggio Catino, riconoscibile, quindi, sin da lontano per un’alta…
Castello Sforza – Cesarini
Rocca Sinibalda (RI)
Il Castello di Rocca Sinibalda o Castello Sforza Cesarini, è un possente e maestoso castello che si erge compatto sulle sottostanti case del…
Castello Baronale
Collalto Sabino (RI)
Il Castello di Collalto Sabino si impone alla vista con la sua maestosità e bellezza. Si erge elegante dal borgo sottostante a guardia del territorio…
Città perdute della Sabina
Rocchettine
Torri in Sabina (RI)
Le fortezze gemelle di Rocchette e Rocchettine sorgono nel cuore della Sabina circondate dai comuni di Montebuono, Vacone e del capoluogo…
Luoghi sacri della Sabina
Abbazia di Farfa
Fara in Sabina (RI)
L’Abbazia benedettina di Farfa rappresenta uno dei monumenti religiosi più importanti del Lazio ed uno dei luoghi cardine nella storia del…
Santuario Eremo di Greccio
Greccio (RI)
Il Santuario di Greccio è uno dei quattro santuari costruiti da San Francesco e che insieme a quelli di Fonte Colombo, della Foresta e di…
Chiesa Santuario di Santa Maria in Vescovio
Torri in Sabina (RI)
Alle pendici dei Monti Sabini, in provincia di Rieti, immersa nel tipico paesaggio agreste della Sabina, sorge l’antica Chiesa di Santa Maria della…
Santuario di San Giacomo
Poggio Bustone (RI)
Immerso nel silenzio della natura, ove la bellezza dei monti infonde un’atmosfera altamente spirituale, è il Convento santuario di San…
Santuario di Santa Maria della Foresta
Poggio Bustone (RI)
Il Santuario di Santa Maria della Foresta conosciuto anche con il nome di Santuario de La Foresta, è uno dei quattro santuari che…
Santuario di Fonte Colombo
Poggio Bustone (RI)
Il Santuario di Fonte Colombo è situato alle pendici del Monte Raniero immerso in un magnifico Bosco Sacro di lecci secolari. Si…
Altri luoghi da visitare della Sabina
Lago del Turano
Castel di Torre e Colle di Tora (RI)
Il Lago del Turano è uno splendido specchio d’acqua di origine artificiale che si estende nel cuore dei Monti del Cicolano, ampio gruppo…
Riserva Naturale Monte Navegna e Cervia
Varco Sabino (RI)
Il territorio che rientra nell’area protetta della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia non si caratterizza per la sua spettacolarità…
Abisso del Revotano
Roccantica (RI)
Nei pressi della Chiesa di San Valentino a Roccantica vi è uno splendido affaccio sulle colline della Sabina. Colline, divenute…
Porta Alchemica
Rivodutri (RI)
Passeggiando nel centro storico di Rivodutri, al visitatore non passerà inosservato un arco solitario ornato di strane sculture ed iscrizioni, che si…
Lago di Paterno e Cotilia
Cittaducale (RI)
Fondata secondo la leggenda dal mitico popolo dei pelasgi, discendente del Dio Saturno, Cotilia, nei pressi del Lago di Paterno, fu non solo una…
Ti potrebbe interessare anche
I borghi più belli del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright