I Siti Archeologici più belli della Tuscia Viterbese

Alla scoperta delle Aree Archeologiche della Tuscia

Oltre ai numerosi borghi etruschi e medievali, i castelli e le città fantasma, la Tuscia offre al turista anche interessantissimi siti archeologici. L’importanza storica che rivestono nel panorama turistico della provincia di Viterbo è notevole.
Le Necropoli di Tarquinia (insieme a quelle di Cerveteri), per la loro bellezza, integrità e valore artistico sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Non da meno sono le Necropoli di Tuscania e di San Giuliano inserite, specie quest’ultima, in ambienti di grande fascino antico e integrità paesaggistica.

Questa sezione offre al turista, informazioniconsigli e spunti di viaggio per scoprire le aree archeologiche più belle da vedere nella Tuscia e nei dintorni di Viterbo. Si possono organizzare anche mini tour che includano le necropoli oppure siti archeologici con i castelli, borghi e i paesi abbandonati.
I siti archeologici presenti nella Tuscia rappresentano un vero libro aperto sulla storia della regione e in particolare dell’alto Lazio.

Necropoli di Tarquinia o dei Monterozzi (VT) | Cosa vedere e come visitarla

Inizia ora il viaggio alla scoperta dei siti archeologici più belli della Tuscia Viterbese.

Aree archeologiche della Tuscia

Ferento (Ferentum) - Viterbo | Lazio Nascosto

Ferento

Viterbo

L’antica città di Ferento e il suo bellissimo anfiteatro si trovano a circa 9 km a nord di Viterbo, ed è stata una delle città etrusche e poi romane più importanti della zona…

Visita il Sito Archeologico di Ferento

Porto Clementino o Gravisca a Tarquinia (VT) | Lazio Nascosto

Porto Clementino o Gravisca

Tarquinia

L’area archeologica di Gravisca o Porto Clementino, una delle più importanti della Tuscia, si trova sul litorale nord del Lazio, a circa 6 km da Tarquinia

Visita il Porto Clementino o Gravisca

Necropoli etrusca di San Giovenale (VT) | Lazio Nascosto

Necropoli di San Giovenale

Blera

L’area archeologica di San Giovenale si trova a circa 7,5 km a sud di Blera e 9,8 km da Barbarano Romano, in una delle zone più ricche di testimonianze storiche…

Visita la Necropoli di San Giovenale

Necropoli di San Giuliano

Barbarano Romano

Tra i numerosi siti archeologici presenti nella Tuscia anche la necropoli etrusca di San Giuliano, posta a circa 2 km da Barbarano Romano, merita una visita accurata…

Visita la Necropoli di San Giuliano

Necropoli di Tarquinia o dei Monterozzi (VT) | Cosa vedere e come visitarla

Necropoli di Tarquinia o dei Monterozzi

Tarquinia

La necropoli etrusca dei Monterozzi si estende su un colle poco ad est di Tarquinia ed è costituita da ben 6000 sepolcri, alcune delle quali datate al VII secolo a.C…

Visita la Necropoli di Tarquinia

Necropoli di Tuscania

Tuscania

L’area archeologica di Tuscania o Necropoli Madonna dell’Olivo, è situata a circa 2 km a nord del borgo, presso la chiesetta rinascimentale che porta lo stesso nome…

Visita la Necropoli di Tuscania

Parco Archeologico di Vulci a Montalto di Castro (VT) | Cosa vedere e come visitarlo

Parco Archeologico di Vulci

Montalto di Castro

Vulci è un’antica città etrusca nel territorio di Montalto di Castro, in Provincia di Viterbo, nella Maremma laziale. Sorta su un pianoro di circa 120 ettari…

Visita il Parco di Vulci

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it