Alla scoperta dei borghi più belli dei Castelli Romani
I Castelli Romani, oggi tutelati dal un Parco Regionale di circa 10.000 ettari, rappresentano un insieme di borghi arroccati sui Colli Albani, che costituiscono una delle mete turistiche più gettonate del Lazio. Questi luoghi sono apprezzati in particolar modo dal popolo romano, che specie nel fine settimana e durante le festività, si riversano su queste colline per trascorrere una giornata all’aperto o per passeggiare tra i vicoli dei numerosi borghi che sorgono tra verdeggianti boschi.
Nonostante tutta l’area dei Castelli Romani abbiano subito una forte antropizzazione, influenzata anche dalla vicinanza di Roma, che ha ridimensionato di molto la natura del parco, rimangono oggi notevoli punti di interesse storico, artistico e archeologico di grande pregio.

I Castelli Romani sono, infatti, intrisi di storia e ricchi di monumenti da non perdere. Ville, parchi, siti archeologici, chiese, offrono al visitatore una vasta rete di itinerari, il cui aspetto storico può intrecciarsi mirabilmente con quello naturalistico, lasciando il turista decisamente soddisfatto.
Il tutto viene ulteriormente arricchito da numerose strutture ricettive, ristoranti e trattorie tipiche, dove poter assaporare la tradizionale cucina “Castellana” e “Romana”.
Tutto ciò ha permesso ad alcuni borghi dei Castelli Romani, come Nemi, di ottenere la “Bandiera Arancione”, suggellando un percorso fatto di impegno verso una maggiore attenzione ad un turismo di qualità e alla portata di tutti.
Inizia il tour tra i suggestivi borghi dei Castelli Romani.
Albano Laziale
Le origini di Albano Laziale, graziosa cittadina dei Castelli Romani a pochi km da Roma, sono misteriose, e si perdono nella notte dei tempi. Secondo la tradizione, il nome di Albano…
Ariccia
Adagiata su una rupe tufacea ai cui piedi si estendono folti boschi, che risalgono lungo le pendici di Monte Cavo, è l’elegante Ariccia, che nonostante abbia subito le stesse infauste…
Castel Gandolfo
Adagiato sul bordo occidentale del Lago Albano, Castel Gandolfo è uno dei borghi dei Castelli che meglio rappresentano la storia e il paesaggio della zona. La sua posizione e le sue…
Frascati
Situata a soli 21 Km da Roma percorrendo la via Tuscolana, Frascati è una delle cittadine dei Castelli Romani più frequentata. Si trova su un pendio a 320 metri d’altezza, dove…
Genzano di Roma
Genzano di Roma, una delle ridenti cittadine dei Castelli Romani, è situato sulle alture del versante esterno del cratere vulcanico formatesi in seguito a esplosioni di notevole potenza…
Grottaferrata
La cittadina di Grottaferrata è una delle mete più conosciute e frequentate dei Colli Albani e uno dei centri storici più eleganti e prestigiosi dei Castelli Romani. La vicinanza alla…
Lanuvio
Posto su un colle a 324 metri d’altezza, nella parte più meridionale dei Colli Albani, Lanuvio sembra allontanarsi dal grande flusso turistico tipico dei Castelli Romani, di cui fa parte…
Monte Compatri
Il borgo di Monte Compatri sorge su un colle nella parte più settentrionale dei Colli Albani e con i suoi 576 metri d’altezza è tra i più alti della zona. Si trova tra Monte Porzio Catone…
Monte Porzio Catone
Monte Porzio Catone è uno dei comuni dei Colli Albani inserito nell’area dei cosiddetti “Castelli Romani”, posto su un colle a nord di questo gruppo collinare, a 451 ms.l.m. Il borgo…
Nemi
Grazie al suo magnifico panorama, alla sua posizione geografica e al suo clima, Nemi è indubbiamente uno dei borghi dei Castelli Romani più noti e frequentati. Inoltre nel corso…
Rocca di Papa
Alle pendici del Monte Cavo, nel cuore dei Colli Albani, sorge il noto paesino di Rocca di Papa, secondo alcuni erede dell’antica Cabum. I Castelli Romani sono da sempre terra di…
Rocca Priora
Rocca Priora, con poco più di 12000 abitanti, è adagiata su un colle a 768 metri d’altezza, è il più alto borgo dei “Castelli Romani”. Dal belvedere vicino al Castello o Palazzo Savelli, si può…