Alla scoperta dei borghi più belli del Lazio
Questa sezione è dedicata alla scoperta dei borghi più belli del Lazio. Infatti il Lazio è una delle regioni italiane più ricche dal punto di vista storico, artistico e architettonico d’Italia. La stessa Capitale, Roma, può essere considerata la città con la più alta concentrazione di monumenti, opere e siti archeologici del mondo.
Ma in questa pagina scopriremo un Lazio fatto di borghi e centri storici che offrono bellezze altrettanto suggestive e ricche di sorprese. Una guida che vi permette di scoprire antichi centri che ancora oggi riescono a donare al visitatore scenari e scorci di grande fascino. E’ possibile rivivere epoche passate attraverso la visita di paesi che custodiscono opere architettoniche che vanno dal medioevo al rinascimento, dal tempo dell’Impero Romano fino a palazzi, ville e chiese del ‘700 – ‘800.

Insomma una grande varietà di stili, di culture e di tradizioni che il turista attento saprà cogliere e apprezzare in tutto il loro splendore. Qui potete trovare utili consigli per la vostra gita e spunti di viaggio per conoscere cosa vedere nei borghi storici come Bracciano, Sermoneta, Sperlonga, Castel Gandolfo, Tuscania ecc…
Per ogni borgo potete trovare non solo indicazioni su cosa visitare ma anche suggerimenti per il vostro soggiorno di più giorni. Ogni località descritta presenta anche una scheda su cosa visitare nei dintorni e dove reperire informazioni utili per orari e accessi nei vari siti. Inoltre potrete scoprire la bellezza di intere aree come la Tuscia Viterbese, l’Agro Falisco, Ciociaria ecc, con itinerari tematici di sicuro interesse. Vi lasciamo, quindi, alla scoperta dei borghi più belli del Lazio!
Indice dei borghi più belli da visitare nel Lazio
Fabrica di Roma (VT)
Fabrica di Roma, antico paese a 26 chilometri di distanza da Viterbo, sorge a 300 metri sul livello del mare nelle vicinanze del Lago di Vico. È situata nel versante meridionale dei Monti Cimini nei…
Fara in Sabina (RI)
Fara in Sabina, posta su una collina a 482 metri di altezza, nel cuore della regione omonima, è un borgo laziale di probabili origini longobarde (fine VI sec.). Contornata da verdi colline d’uliveti…
Farnese (VT)
Arroccato su uno sperone di tufo a 341 metri d’altezza, vicino al confine con la Toscana, sorge il centro medievale di Farnese. Il suo assetto urbano si presenta come quello tipico dei borghi della…
Ferentino (FR)
Ferentino antica città ernica al tempo chiamata Ferentinum, si fa menzione già nel IV secolo a.C. In riferimento, questo, alla storica Lega Ernica alla quale aderì assieme ad importanti città…
Fianello (RI)
Immerso tra le boscose colline della Sabina, vicinissimo al confine con l’Umbria, sorge lo sperduto quanto affascinante borgo di Fianello. Frazione di Montebuono, sorto su una collina…
Filettino (FR)
Il borgo di Filettino si presenta arroccato su un colle ai piedi dell’imponente gruppo dei Cantari dove spicca il Monte Viglio con il suoi 2156 metri di altezza, che domina la vallata. Ubicato nell…
Fossanova (LT)
Docilmente adagiato lungo una larga vallata che divide i Monti Lepini e i Monti Ausoni, riposa il piccolo borgo medievale di Fossanova, forse uno dei più suggestivi tra i gioielli nascosti del Lazio…
Fumone (FR)
Il borgo di Fumone è uno dei più suggestivi e meglio conservati della provincia di Frosinone. Sebbene, oltre al castello, il centro storico non offra monumenti di rilievo segnaliamo la…
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright