Cosa vedere a Castel San Pietro Romano
Uno dei borghi più belli del Lazio
Sorto su una collina a 763 metri d’altezza sopra la città di Palestrina, Castel San Pietro Romano è uno dei più piccoli paesi del Lazio ma tra i più panoramici e graziosi. Grazie ad una rivalutazione del centro storico nel novembre 2017, fa parte dell’associazione “Borghi più Belli d’Italia” ed è stato premiato come una delle “100 mete d’Italia“.
Sul paese domina la mole della Rocca dei Colonna, maestosa fortezza medievale e gioiello architettonico del borgo. Castel San Pietro Romano si presta egregiamente a piacevoli passeggiate tra vicoli, piazzette e scorci panoramici verso Roma, la Valle del Sacco e i Monti Simbruini.

Il Borgo nella Storia
Secondo la tradizione, la fondazione e il nome del paese sono da attribuire all’apostolo Pietro che si ritirò su queste alture per pregare e predicare. Lo stesso Imperatore Costantino, sempre secondo leggende locali, gli attribuì il nome di “Castrum Sancti Petri”. Ma le origini del borgo vero e proprio si devono far risalire al medioevo, quando la gente dell’antica Praeneste, in cerca di un luogo più difendibile, si trasferì sulle colline retrostanti.
Il centro storico
Il piccolo borgo custodisce alcune chiese meritevoli di visita come la Chiesa di Santa Maria della Costa costruita in corrispondenza dell’eremo di Beata Margherita Colonna. Fu eretta nel 1700 sullo stesso luogo dove anticamente vi era il monastero. Passeggiando tra le stradine del paese incontreremo anche la Chiesa di San Pietro Apostolo, che si affaccia sulla piazza principale, sorge sui resti di una precedente costruzione romana, distrutta nell’VIII secolo. Subì svariati lavori di restauro e ricostruzione finché nel 1732 non assunse l’aspetto attuale.
Altre due chiesette si trovano fuori il centro abitato e si tratta della Chiesa di Santa Maria del Montirolo e la chiesetta dell’Addolorata realizzata ai primi del novecento, in stile neogotico.
Le perle artistiche di Castel San Pietro Romano, però, non finiscono qui. Nel borgo medievale si potranno visitare il Palazzo Mocci e le Mura Ciclopiche di origine pre-romana, ancora oggi, in parte, visibili.
Ma, come detto all’inizio, monumento di spicco del borgo prenestino è la Rocca dei Colonna, attualmente aperta al pubblico dopo anni di abbandono e incuria. Il restauro dei primi anni 2000 le ha dato nuovo vigore e una maggiore fama.
Cosa visitare nei dintorni di Castel San Pietro Romano
A pochi km dal borgo si consiglia di visitare Palestrina (circa 5 km) una delle più conosciute città d’arte della provincia di Roma. Poco distante (1 km dal centro di Palestrina) troviamo la Villa di Adriano. Da vedere è anche il Santuario della Mentorella (circa 20 km) uno dei luoghi di culto più noti del Lazio. Sorto in ottima posizione panoramica, esprime il massimo della sua suggestione in autunno e in primavera. Per raggiungerlo si devono toccare i borghi di Capranica Prenestina (8,8 km) e Guadagnolo (18,5 km) – il centro abitato più alto del Lazio – che consigliamo di visitare.
A poco più di 16 km sorge il Castello – Palazzo Colonna a Genazzano, uno dei più maestosi palazzi fortificati del Lazio. Si invita, inoltre a visitare il borgo di Genazzano. Il castello fa parte della Rete delle Dimore Storiche regionali.
Tra i borghi citiamo, infine anche Zagarolo (6,7 km), grazioso paese medievale della campagna romana che ha nel Palazzo Rospigliosi, anch’esso incluso tra le dimore storiche del Lazio, il suo monumento più rappresentativo.
Informazioni turistiche
Comune di Castel San Pietro Romano
Via Vittorio Veneto, 21 – 00030 (RM)
Tel. +39 06.95.38.481
Sito Web del comune
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright