I Giardini della Landriana

Cosa vedere e come visitare i Giardini della Landriana.

Un angolo di paradiso a pochi km da Roma. Informazioni su cosa vedere nei dintorni, come arrivare, orari di visita e prezzi del biglietto.

Aggiornato il: 18 Gennaio 2023

A pochi km dal mare, circa 40 km a sud di Roma, 13 km da Aprilia e 8,8 km da Ardea, si nasconde uno degli angoli più sorprendenti e romantici del litorale del Lazio: i Giardini della Landriana, estesi per oltre 10 ettari all’interno di una vasta tenuta. Fu grazie all’acquisto da parte della Marchesa Lavinia Taverna e marito che nel 1956 diedero l’avvio alla nascita dei giardini chiamati così in onore di uno dei membri della famiglia.

In seguito furono ampliati e modificati con l’aggiunta di altre specie di piante tra cui eriche, ortensie, rose antiche e camelie, grazie alla passione della Marchesa, Lavinia Taverna. L’attuale collaborazione con un azienda florovivaistica locale ha dato ulteriore impulso allo sviluppo dei Giardini della Landriana con l’introduzione di nuove piante e fiori.

I Giardini della Landriana a Ardea (RM) | Cosa vedere e come arrivare
I Giardini della Landriana

Inoltre il microclima presente, dovuta alla vicinanza del mare, favorisce lo sviluppo di una natura rigogliosa, con un’ampia varietà di specie racchiuse in pochi ettari. Per visitare con calma l’intera area occorrono circa due ore ed è particolarmente adatta ai bambini che si divertiranno a scoprire i tanti segreti che si nascondo nel magnifico  Giardino. Il periodo migliore per ammirarlo è senza dubbio la primavera quando l’esplosione delle fioriture offrirà al visitatore uno spettacolo indimenticabile.

Cosa vedere nei Giardini della Landriana

Arbusti, piante e fiori

Caratteristica del giardino è quella di essere suddiviso in 30 “stanze”. Ognuna di essa ha le sue peculiarità. In parte sono state disegnate seguendo i lineamenti stilistici del Giardino all’inglese e in parte seguendo i disegni del Giardino all’Italiana. Durante la visita ai Giardini della Landriana ci inoltreremo nella Valle delle Rose antiche abbellite dalla presenza di altre essenze floreali. Colpiscono lo sguardo i colori pastello intensi, le sfumature del viale bianco e nel Giardino degli Ulivi, quello argentee.

Non da meno spiccano le colorazioni del prato blu, donando un mosaico di colori e profumi davvero unico e indimenticabile. Il percorso di visita ci porterà a scoprire il Giardino degli Aranci, dove si nota immediatamente il rigoroso disegno geometrico segnato dalle forme perfettamente rotondeggianti degli alberetti di arancio e di bosso. Le fioriture sono presenti praticamente ogni mese dell’anno ma ad aprile e ottobre che si hanno i due momenti più significativi con l’allestimento di due delle più rinomate mostre di giardinaggio presenti in Italia.

Cosa visitare nei dintorni dei Giardini

A circa 12 km a sud invitiamo a visitare la riserva, nonché Monumento Naturale, di Tor Caldara. A circa 20 km troviamo due importanti località turistiche balneari: Anzio e Nettuno cittadine dalla lunghissima storia e tra le più note del litorale laziale grazie anche ai numerosi eventi annuali che vi si svolgono. Infine per completare una giornata di svago si può raggiungere lo Zoomarine (circa 14 km) vicino Torvajanica (frazione di Pomezia). E’ un parco tematico, tra i più noti della regione Lazio.

Come Visitare i Giardini

Prezzi del Biglietto

Adulti: 10,00 €
Bambini fino a 12 anni: Entrata gratuita

Calendario delle visite Guidate 2022

MAGGIO
I sabati (7-14-21-28) con visita alle 11.30
Le domeniche (1-8-15-22-29) con visita alle 11.30
GIUGNO
Giovedì 2 e tutte le domeniche (5-12-19-26) con visita alle 11.30
LUGLIO
Sabato 2 con visita alle 11.30
Domenica 3 e 10 con visita alle 11.30
AGOSTO
Chiuso
SETTEMBRE
Le domeniche (4-11-18-25) con visita alle 11.30
OTTOBRE
Domenica 2 con visita alle 11.30
Week end 7/8/9 OTTOBRE – “AUTUNNO ALLA LANDRIANA” 21^ edizione
Mostra mercato del giardinaggio di qualità in veste autunnale (piante insolite e rare, alberi,
fiori, bulbi, attrezzi, vasi, libri, arredamento da giardino e complemento d’arredo……)
Orario di apertura: dalle 10.00 alle 18.00 – Per i dettagli consulta la sezione “Eventi”
NOVEMBRE
• Martedì 1^ con visita alle 11.30

Per il calendario delle visite guidate 2022, modifiche sui prezzi, orari e date e per conoscere i prezzi e gli orari della Mostra Mercato consultare sempre la pagina sul Sito Ufficiale.

Informazioni Turistiche

Giardini della Landriana
Via Campo di Carne, 51
00040 Tor San Lorenzo – Ardea (RM)

Per informazioni e prenotazioni
Tel. +39 333.22.66.855 / +39 06.91.01.41.40
E-mail: visite@landriana.com
Stio Web: www.landriana.com

Per raggiungere i giardini in auto da Roma (47 km circa – 37 km dal GRA) la via più veloce è quella percorrendo la SS148 (Pontina) fino a Pomezia. Prima di arrivare alla cittadina in corrispondenza di un ponte si vedranno i segnali che indicano “Ardea – Laurentina (SP95/b) – Pontina Vecchia”. Seguire le indicazioni e dopo un’ampia curva incontreremo un incrocio a T. Continuare in direzione Ardea e Tor San Lorenzo. Dopo qualche km incontrerete una serie di rotonde nei pressi di Ardea (che attraverserete) ma rimanendo sempre sulla SP95/b. In pochi minuti arriverete a Tor San Lorenzo e prima di lasciare questa località, sulla sinistra (SP12/a) un carello turistico indica “I Giardini della Landriana“. Una strada dritta (Via Campo di Carne) vi condurrà in pochissimi minuti a destinazione.

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it