La diabolica “Salita in Discesa”
Al chilometro 11,600 della strada statale 218 che collega Ariccia, Rocca di Papa e Grottaferrata, si manifesta un insolito fenomeno: lungo una salita rettilinea, ogni cosa lasciata libera sul suolo, invece di scendere inizia a salire! Un luogo misterioso dove pare che il campo gravitazionale si sia invertito. Per questo motivo, da sempre, questo luogo è denominato con gli appellativi più curiosi quale “salita stregata” e “salita del diavolo”.
Tale effetto è riscontrabile con qualsiasi oggetto, persino l’automobile, lasciata a folle lungo la salita, inizia a transitare verso l’alto. Le persone, attraversandola apparentemente in discesa, avvertono invece una spinta verso il senso opposto.
È comprensibile che tale singolare avvenimento abbia dato vita a fantasiose teorie sulla sua natura, che nascono anche in riferimento all’origine vulcanica del luogo e alle anomalie del campo magnetico riscontrate nel territorio, nonché in relazione alla sacralità tellurica attribuita al sovrastante Monte Cavo, attraversato dall’antica via Sacra.
Misterioso fenomeno o effetto ottico?
In realtà, studi scientifici hanno esaurientemente dimostrato che si tratta di una complessa illusione ottica: quella che a noi appare come una salita è in realtà una leggera discesa, e non si riesce a percepirla come tale in quanto essa è preceduta e seguita da una forte salita, e per via della mancanza di un riferimento all’orizzonte, che eliminerebbe questa visione distorta del tratto stradale.
Anche se ormai è nota la natura della Salita in Discesa di Ariccia, il misterioso fenomeno, che qui si verifica, attrae comunque miriadi di curiosi, che si accingono con ogni mezzo, bottiglie, auto e quant’altro, a verificare questo straordinario evento.
Come visitare la Salita in Discesa
La visita alla Salita in Discesa si può effettuare liberamente facendo attenzione a non intralciare la viabilità della strada. Inoltre, i visitatori sono invitati a non abbandonare gli oggetti utilizzati per l’esperimento lungo la strada.
Cosa visitare nei dintorni della Salita in Discesa
Nelle immediate vicinanze della Salita in Discesa è consigliata, prima di tutto, la visita alla vicina Ariccia. Trovandoci nell’area dei Castelli Romani i dintorni offrono svariati spunti di visita. Uno fra questi è l’interessante itinerario tra i famosi laghi vulcanici di Albano e Nemi e le cittadine che li sovrastano, come l’antica città di Albano Laziale con il suo Convento di Santa Maria della Stella e la monumentale Tomba degli Orazi e Curiazi, o la pittoresca Rocca di Papa, nei pressi della quale un misterioso percorso conduce alle oscure Grotte di Palazzolo e all’Eremo di Sant’Angelo a Lacu. Comodo e riposante è anche l’itinerario che si snoda lungo le rive del Lago Albano e che permette di ammirare lo specchio d’acqua in tutte e sue angolazioni. In ultimo segnaliamo il Convento di Palazzolo (o Palazzola) posto sul bordo orientale del lago.
Informazioni turistiche
Coordinate GPS
Clicca per visualizzare la mappa
Comune di Ariccia
Piazza S. Nicola snc
Tel. (centralino) +39 06.93.48.51
Sito Web del Comune
Ti potrebbe interessare anche
I borghi più belli del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio