Palazzo Cozza Caposavi a Bolsena

Scopri cosa vedere e come visitare il Palazzo Cozza Caposavi

Il Palazzo Cozza Caposavi è uno degli edifici storici di spicco del borgo di Bolsena. Si erge nella parte bassa del centro storico, affacciato su Piazza san Rocco. Fu per volontà del  Cardinale Tiberio Crispo che il Palazzo venne alla luce intorno al 1561 e lo eresse come sua residenza. La realizzazione fu affidata agli architetti Simone Mosca e Raffaello da Montelupo. In seguito il cardinale fu allontanato da Bolsena e subentrarono le famiglie Cozza e Caposavi che si diviserò la proprietà.

Verso la metà del ‘700 il Palazzo fu oggetto di ulteriori lavori che portarono al’inglobamento di un altro edificio chiamato “Ospizio della Corona”. Ciò conferì alla struttura l’attuale pianta a forma di “L”. Qui sono ancora visibili i pavimenti originali in cotto e le decorazioni sulle pareti e soffitti. Inoltre all’interno del Palazzo Cozza Caposavi è stata creata una piccola cappella gentilizia.

L’edificio è in parte adibito a B&B di pregio e sono possibili visite guidate all’interno su prenotazione e a pagamento.

Grazie al suo ottimo stato di conservazione e alla sua storia secolare è stato inserito nelle rete delle Dimore Storiche del Lazio.

Palazzo Cozza Caposavi a Bolsena (VT) | Lazio Nascosto
Il Palazzo Cozza Caposavi, la piazza e la fontana

Scopri il borgo di Bolsena

Bolsena sorge su un colle alle pendici dei Monti Volsini, in bella posizione panoramica sul versante nord-orientale dell’omonimo grande bacino vulcanico. Si tratta di un centro ancora fortemente legato all’agricoltura e soprattutto alla pesca. Al contempo, però, è divenuto un’importante e rinomata località turistica, frequentata in tutte le stagioni. Tutto questo sia per la presenza dello splendido lago e per l’atmosfera tranquilla del borgo, sia in virtù della salubrità dell’aria e delle invidiabili condizioni climatiche. Elementi, quest’ultimi, che sin dai tempi più remoti spinsero l’uomo a vivere in queste terre…continua la visita a Bolsena

Cosa vedere nei dintorni

D’obbligo è la vista al borgo di Bolsena con i suoi splendidi monumenti in particolare la Rocca Monaldeschi, la Collegiata di Santa Cristina e la Chiesa di San Francesco. Di grande interesse è l’intero Lago omonimo, l’Isola Bisentina e i borghi che vi si affacciano o che si trovano vicino alla costa. Ricordiamo Montefiascone (14,6 km), Gradoli (11,8 km), Grotte di Castro (12 km),  Capodimonte (26 km), Marta (24,5 km) e Valentano (23 km). Infine non possiamo che consigliare la visita a Civita di Bagnoregio (15 km), alla Grotta di San Bonaventura e alla Valle dei Calanchi, curioso e insolito paesaggio che circonda il paesino viterbese.

Informazioni turistiche

Palazzo Cozza Caposavi
Il VesConte
Piazza San Rocco,12
01023 Bolsena (VT)
Sito Web: www.vesconteresidenza.com

Info e Prenotazioni Visite Guidate

Rete Dimore Storiche del Lazio
www.retedimorestorichelazio.it/dimora/vt/bolsena/palazzo-cozza-caposavi

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it