Scopri i luoghi più belli da vedere vicino a Fabrica di Roma
23 Maggio 2023

Calcata, Mazzano Romano e Faleria
Decisamente interessanti e ricchi di itinerari turistici offrono i dintorni di Fabrica di Roma. A pochi km sorge il grazioso e caratteristico borgo di Calcata (27 km) immerso nel magnifico Parco della Valle del Treja. Uno dei centri del Lazio più famosi grazie alla sua posizione e alle antiche case e edifici storici. Consigliamo la visita anche a Mazzano romano (28,5 km) dove spicca il Palazzo degli Anguillara, parti del castello, i resti della chiesa di San Nicola e il Museo Archeologico Virtuale di Narce. A 24,5 km a sud est di Fabrica sorge il borgo falisco di Faleria. Nel centro storico si possono ammirare il Castello degli Anguillara costruito nel Medioevo, la Chiesa di san Giuliano (XII-XIII secolo), la chiesa di Sant’Agostino e il borgo Fantasma di Faleria, zona del paese ormai disabitata che emana un fascino unico e imperdibile.
Il Parco Regionale Valle del Treja e le Cascate di Monte Gelato
Tra i parchi naturali non può mancare la visita al magnifico Parco della Valle del Treja (27 km circa). Gioiello naturalistico dal grande valore ecologico e ambientale è una delle aree protette più conosciute dell’Alto Lazio. Valli boscose e selvagge, freschi torrenti e cascate ne fanno una delle zone più belle del Lazio. In particolare le idilliache Cascate di Monte Gelato, che formano un quadro naturale spettacolare e romantico. Molto frequentate durante il periodo primaverile ed estivo, è una meta prediletta durante le giornate più calde e i giorni di festa. Un vero angolo di paradiso che merita la massima tutela e valorizzazione.
Castel Sant’Elia, Nepi, le Cascate dei Cavaterra e del Picchio e il Lago di Monterosi
Uno dei borghi da visitare è Castel Sant’Elia (18,5 km) con le sue affascinante architetture religiose. Nel centro storico sono custoditi pregevoli monumenti come: le fortificazioni duecentesche, la settecentesca Villa dei Petretti, la Chiesa rupestre di San Leonardo, il santuario di Maria Santissima ad Rupes e la Basilica di Sant’Elia. Consigliamo la visita anche a Nepi (17 km) antico borgo della Tuscia ricco di monumenti in particolare la grandiosa Rocca dei Borgia e i Bastioni Farnesiani, la Chiesa di San Tolomeo (X secolo), Chiesa di San Pietro Apostolo (XIV secolo) e le Torri. Infine da non perdere sono i gioielli naturali come la Cascata dei Cavaterra e la Cascata del Picchio, entrambi a poca distanza dal borgo. In ultimo ricordiamo il piccolo ma interessante Lago di Monterosi (19 km), specchio d’acqua dalla forma quasi sferica, ideale per brevi e rilassanti passeggiate.

Falerii Novi, Caprarola, Carbognano e Soriano nel Cimino
Tra i numerosi borghi da vedere nei dintorni consigliamo anche Falerii Novi (8,5 km), città fantasma tra le più celebri della Tuscia. A 8 km a ovest possiamo raggiungere comodamente il paese di Caprarola conosciuto per l’imponente e sontuoso Palazzo Farnese, uno degli edifici storici rinascimentali più grandi e celebri del Lazio e del centro Italia. Nel centro storico invece possiamo ammirare altri monumenti come: a Chiesa e il Convento di Santa Teresa, il fontanile di Fontana Vecchia, fonte del Pilo e la Chiesa di Sant’Anna. Un altro centro storico che consigliamo di visitare è Carbognano, grazioso borgo medievale a soli 4 km da Fabrica di Roma; è dominato dalla splendida mole del Castello di Giulia Farnese, inserita tra le Dimore Storiche regionali. Infine, da non perdere, è Soriano nel Cimino (18,5 km) al cui centro si erge il maestoso Castello Orsini; inoltre si consiglia anche il Palazzo Chigi Albani con la Fontana Papacqua, il Duomo, il Museo dell’Agro Cimino, e le altre chiese nel centro storico.
Corchiano, Vignanello e Vallerano
Il tour tra i numerosi borghi nelle vicinanze si amplia includendo anche il borgo di Corchiano (9 km) caratteristico paese arroccato su una rupe verticale. Da vedere: la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa di San Biagio, la chiesa di Sant’Egidio, la Chiesa di santa Maria del Rosario e, poco fuori consigliamo di visitare anche la Chiesa della Madonna del Soccorso e il Monumento Naturale Forre di Corchiano.
Splendo è il borgo di Vignanello (18,5 km), celebre centro storico del Viterbese grazie al suo superbo Castello Ruspoli, edificio rinascimentale circondato da pregevoli giardini all’italiana.
A 1,5 km da Vignanello e 19,5 km da Civita Castellana si trova Vallerano, borgo molto simile al precedente ma con le se peculiarità artistiche e architettoniche.
Gallese, Magliano Sabina, Foglia e la Rocca San Leonardo
Il nostro lungo viaggio alla scoperta dei posti più belli nei dintorni continua visitando Gallese (17 km), uno dei tanti borghi tipici della Tuscia. Custodisce un ricco patrimonio storico il cui Palazzo Castello Ducale rappresenta il monumento più rilevante. A questo si aggiungono: la Concattedrale di Santa Maria Assunta, Basilica di San Famiano e la Chiesa di Sant’Agostino.
Magliano Sabina (16 km) è uno dei paesi più interessanti di questa parte della Sabina, al confine con la Tuscia. Ricca di architetture religiose, palazzi rinascimentali e medievali, torri, siti archeologici romani ma anche teatri, e un Museo Archeologico, è una tappa imperdibile del tour e uno dei borghi più noti della zona.
A pochi minuti da Magliano Sabina e 14 km da Civita Castellana si trova il minuscolo quanto pittoresco borgo di Foglia, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Nel piccolo centro troveremo il Palazzo Orsini, il Castello Orsini e la Chiesa di Santa Maria Assunta.
In Località Borghetto, a circa 9 km, sopra la collinetta posta a ovest, si erge la Rocca San Leonardo, suggestiva fortificazione del XV secolo. Nonostante lo stato conservazione l’atmosfera che si respira è comunque coinvolgente. La posizione panoramica da un tocco di interesse in più al luogo.
La Riserva naturale del Monte Soratte, gli Eremi, Sant’Oreste e Rignano Flaminio
Di notevole importanza storica e ambientale è il Monte Soratte (19,1 km), caratteristica montagna dal profilo inconfondibile che si erge dalla campagna romana. Con merito, dal 1997, è tutelato da una riserva e un itinerario assai suggestivo permette di scoprire gli antichi eremi della montagna.
Alle pendici meridionali del Monte Soratte, ben adagiato su un colle, sorge Sant’Oreste (17 km), l’unico borgo della riserva e punto di partenza per gli itinerari verso gli eremi e la cima. Il centro storico custodisce interessanti opere architettoniche come: la Chiesa collegiata di San Lorenzo martire del 1568, il Palazzo Caccia (ex palazzo abbaziale), Palazzo Rosati e Porta Valle. Inoltre è anche zona di produzione dell’Olio extravergine di Oliva DOP Soratte.
Infine invitiamo a scoprire il borgo di Rignano Flaminio (15 km). Nel piccolo centro storico spiccano principalmente la Rocca dei Savelli che si trova nei pressi dell’entrata del paese antico, in Piazza dei Borgia e la Chiesa Parrocchiale dei Santi Vincenzo e Anastasio.

Scopri il borgo di Fabrica di Roma
Fabrica di Roma, antico paese falisco a 26 chilometri di distanza da Viterbo, sorge a 296 metri d’altezza nelle vicinanze del Lago di Vico. È situata nel versante meridionale dei Monti Cimini, nel cuore della Tuscia, dove si può ammirare il paesaggio tipico di quest’area dove, a dolci declivi si alternano aree formate da rocce di origine vulcanica. Le prime testimonianze della storia di Fabrica di Roma sono, quasi certamente, legate all’antico popolo dei…continua la visita a Fabrica di Roma
Informazioni Turistiche
Comune di Fabrica di Roma
Via A. Cencelli, 20
Tel. +39 0761.56.90.01
Sito Web del comune