Cosa visitare e cosa vedere a Rivodutri
Immerso in un paesaggio ubertoso, tra fresche vallate, monti boscosi e panorami solenni, Rivodutri è un piccolo paese della Sabina, esistente già nell’XI secolo. Posto sulle falde occidentali del gruppo del Terminillo, a 560 metri di altezza, domina la Piana di Rieti e la Valle Santa.
Vicino al confine con l’Umbria, anche Rivodutri presenta, sparse nel suo territorio, testimonianze del passaggio di San Francesco, sebbene meno conosciute di quelle serbate nei vicini santuari di Greccio, San Giacomo vicino a Poggio Bustone, Fonte Colombo e Santa Maria della Foresta.
La Porta Alchemica o Porta Santa
Nel borgo si trova anche un monumento sorprendente ed enigmatico, che conferma come in ogni epoca la bellezza e la solitudine di questi luoghi abbiano spinto alcuni, particolarmente sensibili e sapienti, ad interrogarsi sul destino e sulla natura profonda degli uomini. Si tratta della Porta Alchemica, un arco solitario ornato di strane sculture e iscrizioni. Questo si erge di fronte ad un piccolo giardino, completamente estraneo agli edifici circostanti. Collocato qui in tempi recenti, è uno dei pochi elementi artistici di Rivodutri sopravvissuti al terremoto il 31 dicembre del 1948. Un terremoto che devastò il paese provocando il crollo delle antiche abitazioni, compreso l’edificio su cui il singolare portale era incastonato.
Le sue origini e i motivi della sua realizzazione sono tuttora misteriosi. Si sa solo che il palazzo ove si trovava l’arco era proprietà della locale famiglia Camiciotti. Gli esponenti di questa famiglia furono, per alcune generazioni, a cavallo tra XVII e XVIII secolo, dediti all’esoterismo e alla pratica delle scienze occulte. Conosciuto quindi come “Porta Alchemica” (o “Porta Santa”), l’arco presenta infatti simboli legati al mondo dell’alchimia. Inoltre, ricorda molto da vicino l’assai più celebre “Porta Magica” di Piazza Vittorio a Roma.
Il centro storico
Il paese si mostra pittoresco non tanto per i suoi monumenti, molto modesti, e per la sua struttura urbana, assai alterata, bensì per l’amena posizione geografica. Nel centro storico è la Parrocchiale di San Michele Arcangelo, di origini medievali ma riedificata nel 1775, che conserva una cappella seicentesca con un affresco raffigurante la Madonna del Rosario.
Alla scoperta dei luoghi e dei borghi più belli da visitare vicino a Rivodutri. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio
Informazioni Turistiche
Comune di Rivodutri
Piazza Municipio, 9 – 02010 (RI)
Tel. +39 0746.68.56.12
Sito Web del comune
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright