Cosa Vedere e Cosa Fare sul Lago di Bolsena
Aggiornato il: 8 Aprile 2025
Il Lago di Bolsena è situato nel Lazio settentrionale in provincia di Viterbo ad un’altezza di 305 metri s.l.m. È il lago vulcanico più grande d’Europa e del Lazio e il quinto lago d’Italia per estensione con una superficie di 113,5 kmq. La caldera principale, che ha assunto la caratteristica forma ellittica tipica dei laghi di origine vulcanica, è incastonata nel gruppo montuoso-collinare dei Monti Volsini.
All’interno del Lago di Bolsena emergono due isole: l’Isola Bisentina e l’Isola Martana. Pur avendo molti immissari questi sono assai modesti per cui il lago è alimentato per gran parte dalle acque meteoriche. L’unico emissario è il torrente Marta che va a sfociare nel Mar Tirreno nei pressi Tarquinia.
La formazione del Lago di Bolsena è stata assai turbolenta. Avendo origine vulcanica non potrebbe essere altrimenti. Il sistema vulcanico dei Volsini, a seguito delle eruzioni, si svuotò del materiale magmatico e finì per collassare su se stesso creando una grande caldera che nel corso degli anni si riempì di acqua.
L’Ambiente, la Flora e la Fauna
Le coste del Lago di Bolsena si presentano sabbiose e in alcuni bervi tratti paludose. La sabbia è generalmente di color nero; colore dovuto alla provenienza vulcanica delle rocce di cui è composta l’antica caldera. Intervallata da calette e insenature, la costa è interrotta in vari punti da suggestivi promontori. Su uno di questi sorge uno dei borghi più caratteristici del lago, ovvero, Capodimonte. Gli altri promontori sono: Punta di Sant’Antonio, Punta San Bernardino e Monte Bisenzio.
Lungo le coste, dove un tempo regnava una fitta boscaglia, il paesaggio ora è intervallato da uliveti, vigne e campi coltivati. Dove l’ambiente invece è rimasto più selvaggio, possiamo incontrare piccoli boschi di castagni, querce e salici. I canneti che ornano le rive tranquille del lago si trovano un po’ ovunque rendendo l’ambiente ancora più pittoresco. Il Lago di Bolsena, quindi, vanta un ambiente naturale molto vario e pressoché incontaminato che lo rendono, inoltre, uno dei pochi laghi d’Italia a essere completamente balneabile. Questa integrità ambientale, ha consentito, oltretutto, lo svilupparsi di una varietà animale e vegetale difficile da trovare in altri bacini simili.
Nelle acque del Lago di Bolsena possiamo trovare numerose specie ittiche tra cui la tinca, il luccio, le anguille, il cefalo, la lasca oltre che il granchio d’acqua dolce e il gambero di fiume. Questa varietà e abbondanza di fauna lacustre attira durante l’anno diverse specie di uccelli acquatici. Tra gli uccelli migratori sono presenti infatti folaghe, fistioni turchi, svassi maggiori, morette, moriglioni, aironi cenerini e garzette. Per quelli stanziali possiamo citare soprattutto gabbiani e cigni.
Alla scoperta del Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena, come già accennavamo, può vantare un ambiente naturale quasi incontaminato grazie alla pulizia delle acque che ne garantisce la balneabilità. Questo stesso ambiente ha favorito l’insediamento dell’uomo fin dalla preistoria che ha lasciato tracce inequivocabili della sua presenza passando dal neolitico all’età del ferro attraverso quella del bronzo. Si può ben intuire, quindi, il grande valore che in quest’area può assumere il patrimonio storico, culturale e archeologico.
Il lago appare, oggi, come un vero e proprio mosaico di attrazioni naturalistiche, storiche e tradizionali che permettono di assaporare in piena tranquillità uno dei laghi più belli del Lazio. Molte persone, vengono attratte da questi luoghi sia per praticare una delle tante attività sportive (vela, windserf, canoa e pesca) sia per stare in pieno contatto con la natura praticando bird watching e trekking. Per gli amanti delle tradizioni non mancano sagre e rievocazioni storiche che i vari borghi affacciati sul lago organizzano nel corso dell’anno. Per gli amanti della buona cucina, invece, è possibile gustare una grande varietà di piatti a base di pesce offerti dalle numerose piccole trattorie poste sulle rive.
Il Lago di Bolsena offre una gran varietà di itinerari di carattere sia naturalistico che storico, includendo uno o più borghi tra quelli segnalati, che arricchiranno notevolmente la vostra gita o il week end all’insegna della natura, della storia e della buona cucina locale.
I borghi del Lago di Bolsena
Il borgo più noto tra quelli che si affacciano sul lago è indubbiamente Bolsena con i suoi splendidi scorci verso il lago, i vicoli e la magnifica rocca. A sud troviamo il piccolo centro di Marta e, a poco più di 2 km, sorge Capodimonte, posto in una splendida posizione panoramica. Da non perdere sono gli altri centri storici nelle vicinanze come Montefiascone, Valentano e altri borghi caratteristici.
Cosa Fare sul Lago di Bolsena
Il lago di Bolsena rappresenta una meta perfetta per chi desidera unire natura, relax, sport, arte e storia. Le sue acque limpide, le spiagge tranquille e i borghi che si affacciano sulle sue sponde offrono numerose opportunità per vivere un’esperienza completa, adatta a ogni tipo di viaggiatore.
Chi ama l’acqua troverà numerose attività da praticare: è possibile nuotare nelle acque dolci del lago, noleggiare pedalò, canoe o barche a vela, oppure fare una gita in battello per esplorare le due isole che emergono dalle acque: l’Isola Martana e l’Isola Bisentina. Quest’ultima, recentemente riaperta al pubblico, è visitabile con tour guidati che consentono di ammirare cappelle, giardini e una natura incontaminata.
Sulle rive del lago si estendono spiagge sabbiose e libere, ideali per il relax, ma anche sentieri che invitano a passeggiate e gite in bicicletta immersi in un paesaggio fatto di uliveti, vigneti e boschi. Per gli amanti del trekking, i percorsi naturalistici (per scoprire le escursioni e passeggiate consultare il sito web del CAI di Viterbo) tra Montefiascone, Marta e Capodimonte offrono scorci panoramici straordinari.
Non può mancare una tappa enogastronomica: nei ristoranti locali si possono gustare piatti a base di pesce di lago – come la coregone o la tinca – accompagnati da vini tipici come l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.
Chi desidera proseguire l’esplorazione può facilmente raggiungere Civita di Bagnoregio, il “paese che muore”, oppure il Parco Naturalistico di Turona, un’area protetta tra boschi, ruscelli e antichi resti etruschi.
Il lago di Bolsena e i suoi dintorni offrono quindi una perfetta combinazione tra bellezza paesaggistica, storia millenaria e sapori autentici, rendendolo una destinazione ideale per una giornata, un weekend o una vacanza più lunga all’insegna del benessere e della scoperta.
Cosa vedere nei dintorni del Lago di Bolsena
Nel vasto comprensorio del Lago di Bolsena, oltre ai bellissimi borghi che si affacciano sul lago, troviamo centri storici di significativa importanza turistica e storica come Montefiascone, Marta, Capodimonte, Valentano e la celebre Civita di Bagnoregio (conosciuta anche con il nome di “Città che Muore”), a circa 15 km a est di Bolsena. A circa 4 km a nord del lago sorge il suggestivo borgo di Grotte di Castro. Infine percorrendo solo 6 km dalle rive del lago possiamo raggiungere Gradoli piccolo ma piacevole borgo circondato da boschi dominato dalla mole del Palazzo Farnese risalente al 1571.
A circa 23 km si consiglia di visitare il magnifico Castello di Torre Alfina e il borgo omonimo, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Per gli amanti della natura, consigliamo senza dubbio l’esplorazione del magico Bosco del Sasseto, esteso a nord di Torre Alfina e il Museo del Fiore. Inoltre invitiamo a scoprire Farnese, antico borgo della Tuscia.
Da non perdere è il borgo di Proceno (28 km circa) e il suo bel castello medievale, piccolo gioiello dell’alto Lazio. Infine consigliamo anche i borghi di Onano (18 km) e San Lorenzo Nuovo (7 km). Tra i borghi vicino al Lago, suggeriamo anche Acquapendente (25 km), Trevinano (38,5 km) e Proceno (32 km), dove si erge l’elegante Castello Medievale.
Infine, per concludere il tour dei luoghi più belli nelle vicinanze consigliamo la Riserva Naturale Monte Rufeno (31 km), preziosa area protetta la cui natura e biodiversità sono elementi strategici per uno sviluppo turistico sostenibile della zona.
Ristoranti, Trattorie e Pizzeria sul Lago di Bolsena e Dintorni
BOLSENA
Ristorante La Francigena
Indirizzo: Via San Giorgio, 27 – 01023 Bolsena (VT)
Descrizione: Situato nel cuore di Bolsena, offre piatti tipici della Tuscia in un ambiente accogliente e familiare.
Sito web: www.ristorantelafrancigenabolsena.it
Trattoria da Picchietto
Indirizzo: Via Porta Fiorentina, 15 – 01023 Bolsena (VT)
Descrizione: Ospitata in un edificio del 1300 con giardino interno, gestita dalla famiglia Stella dal 1927, propone piatti tipici locali preparati in casa.
Sito web: www.trattoriapicchietto.it
Ristorante Il Pinzale
Indirizzo: Via Cassia km 115,850 – 01023 Bolsena – Loc. Pinzale (VT)
Descrizione: Ambiente caldo ed elegante, offre piatti creativi che combinano tradizione e innovazione culinaria.
Sito web: www.ristoranteilpinzale.com
MARTA
Ristorante Griglieria Sant’Egidio
Indirizzo: Via Garibaldi, 80 – 01010 Marta (VT)
Descrizione: Situato a 300 metri dal lago, offre specialità tipiche locali con un menù a base di carne e pesce, pasta fresca fatta in casa, in un ambiente elegante con tre sale climatizzate e veranda esterna coperta.
Sito web: www.ristorantesegidio.it
Ristorante Il Pirata
Indirizzo: Via della Spiaggia, 3 – 01010 Marta (VT)
Descrizione: Specializzato in piatti a base di pesce di lago, offre un’esperienza culinaria autentica sulle rive del lago.
Sito web: www.ilpirataristorante.it
CAPODIMONTE
Ristorante Hotel Riva Blu
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 54 – 01010 Capodimonte (VT)
Descrizione: Specializzato in cucina di pesce, offre piatti come gnocchi alla crema di scampi e tonno fresco, con vista sul lago.
Sito web: www.albergoristoranterivablu.it
Ristorante La Vela
Indirizzo: Lungolago di Capodimonte – 01010 Capodimonte (VT)
Descrizione: Situato sulle rive del lago, offre una splendida vista sulle isole Bisentina e Martana, con menù di specialità di lago e di mare, oltre a pizze, in un ambiente rilassato con veranda immersa nel verde.
Sito web: www.ristorantelagodibolsena.capodimonte.vt.it
GRADOLI
Ristorante L’Oasi del Pescatore
Indirizzo: Località Grottalta, SNC, 01010 Gradoli (VT)
Descrizione: Immerso nelle atmosfere magiche del lago di Bolsena, offre buon cibo a base di pesce in un ambiente accogliente.
MONTEFIASCONE
Ristorante Da Rita
Indirizzo: Via Grazie, 37, 01027 Montefiascone (VT)
Descrizione: Offre specialità locali in un ambiente accogliente, con attenzione alla qualità degli ingredienti.
Sito web: www.facebook.com/ristorantedarita
Informazioni Turistiche
Comune di Bolsena
Largo la Salle, 3
Tel. +39 0761.79.51
Sito Web del Comune
Comune di Capodimonte
Piazza della Rocca, 4
Tel. +39 0761.87.00.43
Sito Web del Comune
Comune di Marta
Piazza Umberto I, 10
Tel. +39 0761.87.381
Sito Web del Comune