Cosa vedere e come visitare l’Isola Bisentina sul Lago di Bolsena
Cerca i migliori Hotel, B&B e Agriturismi sul Lago di Bolsena
L’Isola Bisentina è una delle due isole presenti nel Lago di Bolsena (l’altra è l’Isola Martana, posta a sud – est) e la più estesa con i suoi 17 ettari di superficie. Oggi è disabitata ma è possibile visitarla solo circumnavigando l’isola. La stessa è infatti di proprietà della Famiglia Rovati che l’ha acquisita da quella del Drago nel 2017.
Le principali opere architettoniche sull’Isola Bisentina
Chiesa e Convento dei Santi Giacomo e Cristoforo
Anche se purtroppo non è possibile una visita accurata dell’Isola Bisentina, essa custodisce interessanti opere architettoniche come la Chiesa e Convento dei Santi Giacomo e Cristoforo. Fu edificata verso la seconda metà del cinquecento per essere conclusa alla fine dello stesso secolo. Per volontà di Alessandro Farnese il Giovane la chiesa fu ampliata con la costruzione della Cupola. Le opere più importanti eseguite da Annibale Carracci raffiguravano San Giacomo, il Crocefisso con ai lati San Francesco e Sant’Antonio e i Martiri Francescani. In seguito furono spostate in Vaticano da Clemente XI.

Le “Sette Chiese”
Caratteristiche sono anche le Sette Chiese dislocate sull’Isola, volute per rappresentare quelle di Roma e ognuna rivolta verso ciascun paese del Lago di Bolsena. La Chiesa di Santa Caterina, attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane, la Cappella del Crocefisso , la Chiesa di San Pio Papa e la Cappella della Trasfigurazione. Le ultime tre chiesette sono state edificate in onore di San Francesco, San Gregorio Magno e Santa Concordia.
Nonostante l’impossibilità di visitarla, l’Isola Bisentina rimane uno dei luoghi più belli del lago e auspichiamo che un giorno possa essere aperta al pubblico.
Cosa vedere nei dintorni dell’isola Bisentina
Nel vasto comprensorio del Lago di Bolsena, oltre a Capodimonte, altri due bellissimi borghi si affacciano sul lago: Marta e Bolsena. A questi si aggiungono centri storici di significativa importanza turistica e storica come Montefiascone, Valentano e la celebre Civita di Bagnoregio (conosciuta anche con il nome di “Città che Muore”), a circa 15 km a est di Bolsena. A circa 4 km a nord del lago sorge il suggestivo borgo di Grotte di Castro. Infine percorrendo solo 6 km dalle rive del lago possiamo raggiungere Gradoli piccolo ma piacevole borgo circondato da boschi.
A circa 23 km si consiglia di visitare il magnifico Castello di Torre Alfina e il borgo omonimo, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.
Informazioni turistiche
Comune di Capodimonte
Piazza della Rocca, 4
Tel. +39 0761.87.00.43
Sito Web del Comune