Scopri i luoghi più belli nei dintorni di Civita di Bagnoregio
Aggiornato il: 11 Settembre 2025
La Grotta di S. Bonaventura, la Valle dei Calanchi e Civitella d’Agliano
Nella vicina Bagnoregio sono degne di nota la chiesa romanico-gotica di Sant’Agostino e la settecentesca Cattedrale dei SS. Nicola, Donato e Bonaventura, che conserva al suo interno una preziosa Bibbia del XIII secolo, che si ritiene sia appartenuta proprio a San Bonaventura, e un reliquiario contenente le ossa del braccio destro del Santo. A lui è dedicata la mistica Grotta. Anche i vicini caratteristici borghi di Lubriano e Civitella d’Agliano meritano una visita, soprattutto per godere di altri panorami stupendi ed insoliti sulla Valle dei Calanchi.
Il Lago di Bolsena, Bomarzo e il Parco dei Mostri
Si ricorda, inoltre, che ci troviamo in un’area fra le più rinomate in Italia nell’ambito del turismo ambientale. Da Bagnoregio, infatti, con pochi chilometri il viaggiatore può raggiungere, tra Lazio ed Umbria, località di straordinario fascino e divenute ormai mete classiche, come ad esempio, solo per citare le più note, Bolsena con il suo castello turrito e il suo grande lago vulcanico, Orvieto con suo il magnifico Duomo e con gli altri suoi splendidi monumenti, Viterbo con le sue copiose ed austere vestigia medievali e Bomarzo con l’incredibile Parco dei Mostri (o Sacro Bosco). Sicuramente, una vacanza di più giorni permette di assaporare con calma ed in pieno le bellezze di questa parte così suggestiva del nostro Paese.
Montefiascone, Lubriano, Sermugnano, Castiglione in Teverina e Celleno Antica
Altri borghi tipici della Tuscia meritano di essere visitati, e tutti sono raggiungibili nell’arco di 15-20 minuti. In particolare consigliamo il borgo di Montefiascone (14,8 km), tra quello più famosi nelle vicinanze del Lago di Bolsena. A poco più di 5 km troviamo Lubriano mentre percorrendo altri 5,8 km possiamo raggiungere il piccolo paese di Sermugnano, vicino al confine con l’Umbria. Nonostante le dimensioni saprà sorprende il turista con i suoi suggestivi e silenziosi scorci. Per gli amanti delle città fantasma consigliamo di non perdere il borgo antico di Celleno (13,7 km). A completare il panorama dei luoghi da vedere vicino Civita di Bagnoregio, proponiamo la visita a Castiglione in Teverina (15,7), uno dei centri storici più conosciuti della Teverina Laziale. Infine consigliamo una breve visita a Vaiano (12,5 km), minuscolo borgo con la Chiesa della SS Annunziata.
Marta, Capodimonte, San Michele in Teverina e Graffignano
Anche se più lontani, invitiamo a scoprire altri borghi che si affacciano sul Lago di Boslena: Capodimonte a 29,5 km dove spicca la mole del Palazzo Farnese, e Marta (27 km) grazioso e antico paese conosciuto anche come il “Borgo dei Pescatori”.
Infine meritano una visita alcune centri dolcemente adagiati sulle colline a occidente della Valle del Tevere ossia San Michele in Teverina (13 km), e Graffignano (21 km) dominato dal Castello Baglioni Santacroce.
Visita il borgo di Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio, incantevole borgo dell’Alta Tuscia, conosciuta come la “Città che Muore” è uno straordinario esempio di borgo – museo tardo medievale, da qualche anno inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Si è candidata per essere inclusa come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
A far da cornice, un magnifico paesaggio agreste e collinare, caratterizzato dai celebri “calanchi”, in vista della Valle del Tevere. Il borgo laziale si trova sopra uno sperone di tufo a 443 metri d’altezza, collegata a Bagnoregio da un ponte lungo 300 metri. Circondato da un rilassante paesaggio collinare, vicino al confine umbro, offre uno scenario unico tra i più noti e fotografati d’Italia…scopri di più su Civita
Informazioni Turistiche
Civita di Bagnoregio
Comune di Bagnoregio
Piazza S. Agostino, 21
Tel. +39 0761.78.08.15/8
Sito Web del comune
Pro Loco di Bagnoregio
Tel. +39 0761.78.08.33
Sito Web: www.prolocobagnoregio.it
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Gianfranco Zampetti © Riproduzione vietata | Copyright