Alla scoperta dei borghi più belli della Riviera di Ulisse
Suggestivi e ricchi di storia sono i borghi e le città della Riviera di Ulisse in provincia di Latina. La Riviera di Ulisse, che si estende da San Felice Circeo a Formia è un territorio ricco di testimonianze storiche e archeologiche ma anche naturalistiche e paesaggistiche.
In questa sezione potrai trovare informazioni, consigli e spunti di viaggio che ti porteranno a scoprire i borghi più belli della Riviera di Ulisse, con i loro scorci, i loro panorami che si aprono verso il Mar Tirreno e le Isole Pontine.

La Riviera di Ulisse rappresenta, inoltre, un’area dove vivono antiche tradizioni sia enogastronomiche che storico-culturali, le quali necessitano senza dubbio di una maggiore valorizzazione.
Inizia ora il tour di vista che ti condurrà alla scoperta dei luoghi più belli della Riviera di Ulisse.
Borghi e città della Riviera di Ulisse
Campodimele
Le origini sono legate alla città latina di Apiola ma l’attestazione ufficiale del nucleo abitato vero e proprio si ha con l’arrivo dei longobardi, e precisamente nel VI d.C. Il nome si tramutò da Apiola (api) in Campus melis (Campo di Mele), poi unificato del tutto...
Itri
Il borgo di Itri, situato su un modesto colle alle pendici dei Monti Aurunci, a dominio della Via Appia e a circa metà strada tra Roma e Napoli, è uno tra i più interessanti della Provincia di Latina. Di antiche origini, il paese mostra oggi, seppur a tratti, un aspetto…
Fondi
Il centro storico della città di Fondi è uno dei più ricchi e interessanti della provincia di Latina. Custodisce importanti monumenti di epoca romana e medievale e un discreto numero di edifici religiosi. Fondi si trova sulla piana omonima vicina a tre laghi di grande rilevanza…
Formia
La storia leggendaria di Formia, una delle località balneari più importanti del Lazio, affonda in un passato antico. Fu fondata dal popolo dei Laconi e durante il dominio romano venne chiamata “Formiae”. Questo nome deriva dal termine “Hormia”…
Gaeta
Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come i Castelli Angioino e Aragonese…
Lenola
Lenola è un piccolo borgo collinare posto sulle dolci alture della catena anti-appenninica dei Monti Ausoni, tra la Ciociaria e la piana di Fondi. Data quindi la sua posizione, le sue origini sono rinvenibili negli antichi insediamenti dei pastori che da transumanti…
Sabaudia
Sabaudia è una delle cinque città realizzate nel periodo fascista dopo la bonifica dell’Agro Pontino. Si trova a circa 14 km da San Felice Circeo, 25 km da Latina e circa 85 km da Roma. È situata nel cuore del Parco Nazionale del Circeo tra la così detta...
San Felice Circeo
Il borgo di San Felice Circeo è una delle località balneari della provincia di Latina più visitate e frequentate del Lazio. Le principali attrazioni sono evidentemente legate al mare. Le spiagge, le grotte marine che si aprono lungo la costa meridionale…
Sperlonga
Sperlonga è uno dei borghi più belli e rinomati del litorale laziale. Grazie al suo suggestivo centro storico e dal classico aspetto mediterraneo le ha permesso di essere inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Sperlonga si trova in provincia di Latina…
Terracina
Terracina è una delle località balneari più conosciute del litorale laziale e anche quella con i maggior numero di monumenti di interesse storico e archeologico. Durante il periodo estivo è molto frequentata grazie alle sua lunghe e attrezzate spiagge…
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio