I Siti Archeologici più belli da visitare nel Lazio – 2

Promo libri Lazio i Luoghi del Mistero e dell'insolito

Alla scoperta dei siti archeologici del Lazio

Il Lazio è una delle regioni d’Italia più ricche di siti archeologici e aree archeologiche. Se includiamo anche l’immenso patrimonio fatto di castelli abbandonati e città fantasma o borghi disabitati di ogni epoca, che vanno dalla preistoria per passare al periodo romano fino al medioevo, come risultato avremo un territorio di una straordinaria ricchezza storica, antropologica e culturale senza uguali.

Le aree archeologiche diffuse nel territorio laziale permettono di compiere un vero e proprio viaggio nella travagliata e complessa storia della regione, che ha visto il passaggio di varie dominazioni che, nel corso dei secoli, hanno apportato una quantità enorme di culture e tradizioni.

I Siti Archeologici del Lazio

Oggi possiamo ammirare le testimonianze artistiche e architettoniche di tutte queste culture passate che non potranno che meravigliare e coinvolgere il visitatore, tanto da farlo entrare come in un altro mondo. Un mondo dove natura e storia creano ambienti e paesaggi dal fascino unico.

In questa pagina vi proponiamo un elenco di siti archeologici propriamente detti ma, a questi, è possibile aggiungere anche il gran numero di castelli e di borghi abbandonati che costituiscono insieme un patrimonio archeologico di tutto rispetto. Inoltre, troverete validi consigli di viaggio su come visitarle e su come raggiungerle.

Inizia il viaggio tra i più bei siti archeologici del Lazio! 

Precedente << 1  | 3  |  >> Successiva

Tuscolo (Tusculum) | Cosa vedere e come visitarlo

Tuscolo (Tusculum)

Monte Porzio Catone (RM)

L’area archeologica del Tuscolo, in latino Tusculum, si estende su una collina tra i 630 e i 670 m. tra i comuni di MontecompatriMonte Porzio Catone e Frascati

Visita l’Area Archelogica di Tuscolo

Villa Adriana a Tivoli | Guida su cosa vedere e come visitarla

Villa Adriana

Tivoli (RM)

Villa Adriana è uno straordinario sito archeologico situato presso Tivoli, l’antica Tiber ed è una delle più importanti e meglio conservate aree archeologiche d’Italia

Visita Villa Adriana

Villa di Adriano

Palestrina (RM)

L’antica città di Ferento e il suo bellissimo anfiteatro si trovano a circa 9 km a nord di Viterbo, ed è stata una delle città etrusche e poi romane più importanti della zona…

Visita la Villa di Adriano

Il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli

Villa Gregoriana

Tivoli (RM)

Villa Gregoriana oggi Parco Villa Gregoriana è una delle maggiori aree di valore storico, archeologico e ambientale più rilevanti del Lazio. Si trova a Tivoli

Visita il Parco di Villa Gregoriana

Villa di Tiberio a Sperlonga (LT) | Cosa vedere e come visitarla

Villa di Tiberio

Sperlonga (LT)

A circa 1,5 km a sud di Sperlonga si trovano i resti della grandiosa Villa dell’imperatore Tiberio costruita sulla base di un’altra villa risalente alla metà del II secolo a.C….

Visita la Villa di Tiberio

Parco Archeologico di Vulci a Montalto di Castro (VT) | Cosa vedere e come visitarlo

Parco Archeologico di Vulci

Montalto di Castro (VT)

Vulci è un’antica città etrusca nel territorio di Montalto di Castro, in Provincia di Viterbo, nella Maremma laziale. Sorta su un pianoro di circa 120 ettari…

Visita il Parco di Vulci

via nomentum pic cosa vedere

Via Nomentum – Eretum

Palombara Sabina (RM)

L’area archeologica della via Nomentum-Eretum si trova in località Tor Mancina (Monterotondo), nel terreno di CREA ex Istituto per la Zootecnia di Monterotondo…

Visita l’Antica Via Nomentum

Parco Regionale di Veio - I Parchi Naturali, Riserve e Oasi del Lazio

Veio

Sacrofano (RM)

L’antico abitato di Veio, uno dei centri etruschi più importanti del Lazio. Si trova a circa 15 km Nord-ovest di Roma vicino al borgo medievale di Isola Farnese…

Visita l’Area Archeologica di Veio

Area Archeologica Privernum - Priverno (LT) | Cosa vedere e come visitare Privernum

Privernum

Priverno (LT)

resti dell’antica Privernum, colonia romana fondata alla fine del II secolo a.C., si trovano nella Valle dell’Amaseno, in località Mezzagosto,in un contesto…

Visita l’Area Archeologica di Privernum

Acropoli di Alatri (FR) | Cosa vedere e come visitarla

Acropoli di Alatri

Alatri (FR)

Fulcro storico e turistico di Alatri è l’Acropoli chiamata anche “Civita”, collocata nella parte più alta del borgo. Al centro dell’Acropoli si erge la Cattedrale di San Paolo edificata…

Visita l’Acropoli

Fonti di Lucullo

San Felice Circeo (LT)

Tra le tante attrazioni archeologiche inserite all’interno del Parco Nazionale del Circeo, l’Antica Fonte di epoca romana chiamata Fonte di Lucullo, è indubbiamente uno dei più…

Visita l’Acropoli

Tomba degli Orazi e Curiazi ad Albano Laziale (RM) | Come visitarla

Tomba degli Orazi e Curiazi

Albano Laziale (RM)

Nella zona più a sud est di Albano Laziale, lungo una traversa della Via Appia, sorge uno dei simboli architettonici più noti della cittadina, la cosiddetta “Tomba degli Orazi e Curiazi”…

Visita il Mausoleo

Acropoli del Circeo a San Felice del Circeo (LT) Lazio Nascosto

L’Acropoli del Circeo

San Felice Circeo (LT)

Sulla sommità orientale del Promontorio del Circeo, avvolti dalla folta vegetazione mediterranea, sono i resti dell’Acropoli del Circeo o Antica Circei cinta, a sua volta, da…

Visita l’Antica Circei

La Tomba della Regina

Tuscania (RM)

Tuscania è nota, come per altre cittadine della Tuscia Viterbese e Romana, per le numerose Necropolitra cui quella di Peschiera, Pian di Mola, Castelluccio, Ara del Tufo, Scalette…

Visita la Tomba della Regina

La Necropoli di Castel d’Asso

Tuscania (RM)

Nelle vicinanze di Viterbo (circa 9 km) si trova una delle aree archeologiche più interessanti della Tuscia: la Necropoli Etrusca di Castel d’Asso. Un luogo suggestivo e arcaico…

Visita la Necropoli

Precedente << 1  | 3  |  >> Successiva

Le visite ai siti archeologici in elenco sono libere o con visite guidate. Gli orari, tuttavia, possono variare a seconda della stagione e sono regolati dagli enti di gestione dei siti stessi.

N.B. gli orari delle visite guidate e di apertura delle aree archeologiche potrebbero subire delle variazioni. Pertanto Vi consigliamo di fare sempre riferimento alle informazioni rilasciate sulle pagine web ufficiali dei vari siti o telefonando ai numeri telefonici indicati nella sezione dedicata alle informazioni turistiche. 

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it
Realizzato da SyriusWeb