Scopri cosa vedere vicino al borgo di Sperlonga
Il Promontorio del Circeo, Gaeta, Formia e le Isole Pontine
Di sicuro interesse, nei dintorni di Sperlonga, è il Parco Regionale della Riviera di Ulisse. Questa area protetta, compresa nei comuni di Gaeta (15 km), Formia (19 km), Minturno (32 km) e la stessa Sperlonga si estende su una superficie di 434 ha di cui più di 100 di superficie marina. Dal punto di vista naturalistico è importante segnalare le falesie di Monte Orlando vicino Gaeta costituite da alte pareti di roccia che sprofondano verso il mare e dove nidifica il raro falco pellegrino. Dalla costa, in parte ricoperta da macchia mediterranea, la vista spazia verso il mare e si può intravedere il Promontorio del Circeo (33,5 km) e nelle giornate più limpide anche il Vesuvio fino a raggiungere con lo sguardo le Isole Pontine.
Itri, Fondi, il Monastero di San Magno e Terracina
Da vedere è il borgo di Itri (14,4 km) con il suo poderoso castello medievale. A 14,6 km troviamo Fondi, anch’esso custode di un Castello Medievale dei Caetani, posto nel cuore del centro storico. Di una certa rilevanza ambientale è il Lago di Fondi (circa 15 km), prezioso bacino lacustre tutelato dal Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni. A poca distanza (4,4 km) sorge il maestoso quanto suggestivo Monastero di San Magno. Recentemente ristrutturato, merita senza dubbio una visita. Infine Terracina (16 km) con un ricco centro storico dominato dal Monte Sant’Angelo, dove è visitabile il celebre Tempio di Giove Anxur (3 – 4 km da Terracina).

La Villa di Tiberio
La fama di Sperlonga è cresciuta grazie anche all’apertura della litoranea Flacca e dalla scoperta della Villa di Tiberio. Nel corso del tempo ha subito notevoli modifiche al suo assetto urbano così da renderlo più accogliente e ordinato.
La villa dell’imperatore romano Tiberio ha dato grande impulso al turismo della zona. La villa costituisce un allargamento di una precedente villa risalente al periodo tardo repubblicano; gli ambienti interni sono disposti intorno ad un portico e qui si trova anche una grotta naturale già nota agli archeologi nel 1908.
Le Spiagge di Sperlonga
Il territorio circostante è perlopiù pianeggiante e alle spiagge dalla sabbia fine e bianca, si alternano speroni di roccia che precipitano verso il mare, formando meravigliose calette che spesso non sono raggiungibili a piedi ma solo in barca. Queste suggestive formazioni si possono ammirare, percorrendo la zona più a sud della cittadina in direzione del promontorio di Gaeta.
Le spiagge presenti sono attrezzate con servizi turistici e strutture ricettive in modo da poter accogliere un maggior numero di turisti e offrire loro una varietà di servizi adatti per ogni età.

Informazioni Turistiche
Comune di Sperlonga
Piazza Europa
Tel. +39 0771.55.78.01
Sito Web del comune
Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse
Via della Breccia, 5 – 04024 Gaeta (LT)
Tel. +39 0771.74.30.70
Sito Web
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright