Cosa vedere e come visitare il Lago di Fondi
Il Lago di Fondi è uno dei laghi più estesi del Lazio meridionale (3,8 kmq) ed è anche una della aree protette più importanti per l’avifauna stanziale e migratoria. Già monumento naturale, è stato incluso nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, recentemente istituito.
Come detto in precedenza molta della sua importanza è costituita dall’essere luogo per gli uccelli sia miratori che stanziali. La scarsa antropizzazione delle immediate vicinanze lo ha reso un luogo ideale per alcuni uccelli rari. È possibile ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche percorrendo un lungo itinerario a piedi oppure con un cavallo.
Il Lago, dal 2006, è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio.

Informazioni turistiche
Comune di Fondi
Piazza Municipio
04022 Fondi (LT)
Tel. +39 0771.50.71
Sito Web del Comune
Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
Via Cavour, 46
04022 Fondi (LT)
Tel. +39 0771.51.36.44
Sito Web del Parco
Cosa vedere nei dintorni del Lago di Fondi
Decisamente interessanti sono anche i dintorni del Lago di Fondi dove possiamo visitare Terracina con il tempio di Giove Anxur. Suggestivo è il Monastero di San Magno. Restaurato da poco, oggi si mostra in tutta la sua maestosa bellezza. A pochi km è la cittadina di Fondi con il suo Castello baronale; da vedere in particolare, segnaliamo il centro storico ricco di monumenti, chiese, musei, e luoghi misteriosi come la “Casa degli Spiriti“. Da non perdere, infine è Sperlonga (15 km circa dal lago), rinomata quanto frequentata meta turistica estiva, e la vicina Villa di Tiberio, una delle aree archeologiche più importanti della provincia di Latina. A pochissima distanza in linea d’aria dal lago, si estende il caratteristico Monumento Naturale Campo Soriano, area protetta tutta da scoprire.
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright
Ti potrebbe interessare anche
Le aree protette del Lazio
Escursioni nel Lazio
I borghi più belli del Lazio
Le città fantasma del Lazio