Siti Archeologici più belli di Roma

Guida turistica per visitare i Siti Archeologici più belli di Roma

I Siti Archeologici di Roma rappresentano il più alto ed evidente segno della storia della cittĆ . Spettacolari simboli e insieme testimonianze dell’Impero Romano. I numerosi itinerari turistici che si snodano nel centro storico, permettono di ammirare questi capolavori di ingegneria architettonica unici al mondo. Come non rimanere affascinati dal grandioso Foro RomanoĀ o dai suggestivi edifici romani presenti sul Palatino.

Anche siti archeologici situati fuori dal centro storico, si possono trovare importanti testimonianze artistiche e architettoniche come i monumenti, case, ville, torri situate lungo la Via Appia Antica. Non da meno ĆØ la suggestivaĀ Villa dei Quintili, tra la Via Appia Nuova e quella Antica.
Inoltre Roma custodisce vestigia di molte epoche come quella medievale, rinascimentale per passare a quella barocca e fino a giungere a quelle dei secoli XVIII e XIX. In questa categoria sono stati inclusi i siti archeologici propriamente detti escludendo non inclusi nella sezione “monumenti”. Dunque la CittĆ  Eterna ĆØ un vero e proprio libro aperto sulla storia, uno scrigno di bellezze tutte da ammirare e da non perdere.

I Siti Archeologici di Roma | Lazio Nascosto

La gran parte dei siti archeologici si trovano nel circuito urbano della cittĆ  e possono essere abbinati alla visita di parchi, monumenti, musei e altri luoghi di grande interesse storico.
Il tour che vi poterĆ  alla scoperta dei Siti Archeologici più belli di Roma sarĆ  un vero e proprio viaggio nel tempo. Un percorso ricco di fascino e di atmosfera che cattura ogni anno l’attenzione di milioni di turisti pronti ad immergersi nelle spettacolari scenografie della CittĆ  Eterna.

Elenco dei Siti Archeologici più belli da vedere a Roma

Circo Massimo | I Siti Archeologici di Roma

Circo Massimo

Il Circo Massimo è uno dei monumenti più conosciuti e grandiosi di Roma. È situato tra il Colle Aventino e il Palatino e venne realizzato per la corsa dei cavalli. Nella valle sarebbe avvenuto il mitico ratto delle Sabine, in occasione dei giochi indetti da Romolo...

Scopri come visitare il Circo Massimo

Domus Aurea | I Siti Archeologici di Roma

Domus Aurea

LaĀ Domus Aurea, chiamata cosƬ per l’ampio utilizzo di questo metallo durante la costruzione della villa, ĆØ uno dei monumenti più importanti dell’anticaĀ Roma.Ā LaĀ Domus Aurea, il centro storico diĀ Roma, le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia e la...

Scopri come visitare la Domus Aurea

Foro di Augusto | I Siti Archeologici di Roma

Foro di Augusto

IlĀ Foro di AugustoĀ ĆØ un sito archeologico che si trova sulla Via dei Fori Imperiali, tra l’Altare della PatriaĀ e ilĀ Foro Romano. Anche ilĀ Foro di AugustoĀ ebbe la funzione di propaganda, per celebrare, attraverso sculture e decorazioni una nuova era sotto il principato...

Scopri come visitare il Foro di Augusto

Foro Romano | I Siti Archeologici di Roma

Foro Romano

Il tour di visita alĀ Foro RomanoĀ può avere molte varianti e seguire percorsi non obbligati salvo seguire l’itinerario classico delle gite turistiche. Tra gli edifici che compongono lo straordinario paesaggio delĀ Foro RomanoĀ troviamo laĀ Basilica Emilia. Essa ĆØ l’unica basilica...

Scopri come visitare il Foro Romano

Casa di Augusto a Roma | Lazio Nascosto

Casa di Augusto

La magnificenza delle opere romane e la meticolositĆ  con cui venivano create si esprimono egregiamente nella suntuosaĀ Casa di Augusto, edificata sul versante sud-ovest del Colle palatino dal primo imperatore diĀ Roma: Ottaviano Augusto. La ā€œDomus Augustiā€ o...

Scopri come visitare la Casa di Augusto

Il Palatino | I Siti Archeologici di Roma

Palatino

Il Palatino, uno dei sette colli di Roma, è una delle area archeologiche, insieme al Foro Romano e al Colosseo, più visitate in Italia e nel mondo. Esteso e ricco è il patrimonio architettonico che si può ammirare nel sito: palazzi imperiali e templi delle...

Scopri come visitare il Palatino

Terme di Caracalla | I Siti Archeologici di Roma

Terme di Caracalla

LeĀ Terme di Caracalla, costruite a poca distanza dalĀ Circo Massimo, rappresentano uno degli esempi più grandiosi di terme imperiali diĀ Roma, grazie al loro stato di conservazione e alla lontananza da edifici moderni. Fu per volontĆ  dell’imperatoreĀ CaracallaĀ che...

Scopri come visitare le Terme di Caracalla

Terme di Diocleziano | I Siti Archeologici di Roma

Terme di Diocleziano

LeĀ Terme di Diocleziano coprono un’area di quasi 14 ettari che va dal Viminale al Quirinale e sono il complesso termale più grande mai costruito in epoca romana. La loro realizzazione iniziò nel 298 e terminò nel 306 d.C. Nei secoli successivi notevoli modifiche...

Scopri come visitare le Terme di Diocleziano

Terme di Traiano | I Siti Archeologici di Roma

Terme di Traiano

LeĀ Terme di TraianoĀ furono edificate nel 109 d.C. in onore dell’imperatore Traiano, nella parte più alta del Colle Oppio su progetto dell’allora famoso architetto Apollodoro. Il 22 giugno dello stesso anno ci fu l’inaugurazione del grandiosoĀ impianto termale

Scopri come visitare le Terme di Traiano

Via Appia Antica | I Siti Archeologici di Roma

Via Appia Antica

Roma custodisce una quantità considerevole di luoghi suggestivi e caratteristici che la rendono, come noto, una delle città più belle del mondo. Il parco di Via Appia Antica con il suo patrimonio storico e architettonico, gli scorci che si aprono sulla campagna romana...

Scopri come visitare la Via Appia Antica

Villa dei Quintili | I Siti Archeologici di Roma

Villa dei Quintili

Roma custodisce una quantità considerevole di luoghi suggestivi e caratteristici che la rendono, come noto, una delle città più belle del mondo. Il parco di Via Appia Antica con il suo patrimonio storico e architettonico, gli scorci che si aprono sulla campagna romana...

Scopri come visitare Villa dei Quintili

Redazione Lazio Nascosto Ā© Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto Ā© 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it