Lago di Bracciano

Cosa Vedere, Cosa Fare e Come Visitare il Lago di Bracciano

Luoghi, Borghi, Sport, Natura, Dove Dormire e Dove Mangiare

Aggiornato il: 10 Aprile 2025

Il Lago di Bracciano, conosciuto anche con il nome di Lago Sabatino, ha origine vulcaniche e si trova a circa 50 km a nord della Capitale. Con i suoi 56,5 km² risulta essere l’ottavo lago italiano per estensione e il secondo del Lazio dopo quello di Bolsena. Completamente circondato dai Monti Sabatini, residuo di un antico super vulcano, non presenta isole e ha, come unico emissario, il Torrente Arrone, un piccolo corso d’acqua che sfocia nel Mar Tirreno nei pressi di Maccarese.

Questo splendido specchio d’acqua del Viterbese occupa, quindi, il fondo di una conca legata all’attività dell’antico vulcano sabatino, la cui attività raggiunse il suo apice intorno a 400.000 anni fa. Una depressione ancora più marcata di quel che oggi appare allo sguardo, visto che la profondità delle acque del lago raggiunge i 165 metri. A est del Lago ne sorge un altro, sempre di origine vulcanica, denominato Lago Martignano. Entrambi i laghi, dato il loro grande valore ambientale, storico e naturalistico, sono stati inseriti nell’anno 1999 nel Parco Regionale di Bracciano Martignano. Tutta l’area protetta si estende per 16.682 ettari e regala al visitatore un mosaico estremamente vario di attrazioni storiche e naturalistiche.

Lago di Bracciano | Cosa vedere e come visitarlo
Veduta verso il Lago di Bracciano

Basti pensare che le rive del Lago Sabatino sono state popolate fin dal neolitico. Ne è testimonianza un importante ritrovamento nei pressi di Anguillara Sabazia in località La Marmotta di un villaggio sommerso del neolitico a circa 7,5 metri di profondità. Abbandonato molto probabilmente a causa di un alluvione, si estendeva su un’area di poco più di 2 ettari ed era costituito da case a pianta rettangolare.

Perché visitare il Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano, oltre a costituire una riserva d’acqua di grande importanza per la città di Roma, è una delle mete preferite dai romani durante il periodo primaverile ed estivo. Il paesaggio circostante fatto di dolci colline, boschi, casolari e borghi storici, invita a trascorrere una piacevole giornata o un week end lontano dal traffico caotico della città. Una meta perfetta per tutti coloro che amano la natura e nello stesso tempo sono affascinati dalla storia e dalle splendide testimonianze del passato.

Si possono praticare piacevoli sport quali canoa e vela o si possono effettuare delle immersioni subacquee. Inoltre la presenza del Parco Naturale limita la navigazione a pochissime imbarcazioni a motore favorendo quindi la balneabilità in una delle tante spiagge che si possono incontrare facendo il periplo del lago. Non mancano ovviamente itinerari per praticare trekking o semplici passeggiate per scoprire angoli di natura praticamente intatta. Molte sono, inoltre, le opportunità per fare escursioni in bicicletta. La ciclovia dei laghi è infatti un anello di quasi 8 km di lunghezza che consente una vista panoramica sia sui laghi di Bracciano e Martignano, che sui Monti Sabatini  e i vicini Monti della Tolfa.

Essendo il Lago di Bracciano di forma pressoché circolare è possibile, anche nel corso di una sola giornata, visitare tutte le località più interessanti bagnate dalle sue acque. Partendo quindi da Bracciano con il suo maestoso Castello Orsini-Odescalchi, si può proseguire sulla provinciale che circonda il bacino (in senso antiorario) e raggiungere il pittoresco borgo di Anguillara Sabazia e la sua bellissima Collegiata di Santa Maria Assunta. Da qui, dirigendosi verso nord si giunge al terzo borgo del lago, ovvero, Trevignano Romano dove si vede troneggiare l’antica Rocca dei Vico e dove si possono effettuare gradevolissime passeggiate sul lungolago.

I borghi del Lago di Bracciano

In viaggio alla scoperta dei borghi più belli da vedere intorno al Lago di Bracciano, frequentata metà turistica raggiungibile in poco tempo da Roma…visita i borghi del lago

Cosa fare sul Lago di Bracciano: natura, storia e relax a due passi da Roma

A pochi chilometri da Roma, il Lago di Bracciano è una meta ideale per chi cerca relax, natura e cultura in perfetto equilibrio. E’ uno dei laghi più puliti d’Italia, grazie al divieto di navigazione a motore, che ne preserva l’ecosistema e garantisce acque cristalline perfette per il nuoto e gli sport acquatici.

Vivere il lago: sport, escursioni e bagni

Sport d’acqua: kayak, vela, windsurf e sup sono perfetti per esplorare le rive del lago in modo attivo e silenzioso.
Spiagge e relax: lungo le sponde si trovano spiaggette libere o attrezzate, ideali per prendere il sole o fare un tuffo rigenerante.
Passeggiate e bici: il lungolago è perfetto per camminare, correre o pedalare, con panorami mozzafiato soprattutto al tramonto.

 

Natura e dintorni

Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano: ideale per trekking, birdwatching e picnic nella natura.
Lago di Martignano, poco distante, è un piccolo angolo incontaminato, raggiungibile a piedi o in bici, perfetto per chi cerca tranquillità.

 

Sapori e tradizioni

Non mancano le esperienze enogastronomiche: trattorie, agriturismi e mercatini offrono prodotti locali come olio, vino, formaggi e piatti tipici della cucina laziale. Ottimi i ristoranti di pesce di lago, da gustare con vista sulle acque calme.

Che tu voglia trascorrere una giornata di relax, praticare sport, esplorare borghi medievali o immergerti nella natura, il Lago di Bracciano ha sempre qualcosa da offrire. Un piccolo mondo sospeso tra storia, paesaggio e silenzi, perfetto per ricaricare corpo e mente.

Ristoranti, Trattorie e Pizzerie sul Lago di Bracciano

BRACCIANO

1. Il Ristorantino del Castello

Situato tra il lago e il Castello Odescalchi, offre una cucina che combina piatti di lago e di terra, con particolare attenzione alla stagionalità degli ingredienti.​
Piazza Giuseppe Mazzini, 14 – 00062 Bracciano RM​
Telefono: +39 06.99.80.57.30​
Sito web: www.ristorantebracciano.it

2. Il Pescatore dal 1957

Specializzato in grigliate di carne e pesce, offre una terrazza panoramica sul lago per un’esperienza culinaria suggestiva.​
Via Giuseppe Argenti, 14 – 00062 Bracciano RM​
Telefono: +39 06.99.80.60.13​
Sito web: ilpescatorebracciano.it

3. Manù Osteria del Mare

Propone cucina mediterranea con specialità di pesce, in un ambiente elegante e accogliente con vista sul lago.​
Via Giuseppe Argenti, 39 – 00062 Bracciano RM​
Telefono: +39 327 08 72 791
Sito web: manurestaurant.it

4. La Taverna dei Balbi

Pizzeria rinomata per le sue pizze cotte nel forno a legna, situata nella frazione di Pisciarelli.​
Via Olmata Tre Cancelli, 22 – Frazione Pisciarelli – 00062 Bracciano RM
Telefono: +39 06.99.88.353​

 

ANGUILLARA SABAZIA

5. Chalet del Lago

Locale intimo con terrazza affacciata sul lago, offre una cucina creativa basata su ingredienti stagionali.​
Via Reginaldo Belloni, 28/29 – 00061 Anguillara Sabazia RM
Telefono: +39 06.99.68.229​
Sito web: chaletdellago.it

6. La Caletta sul Lago

Ristorante con giardino e terrazza sulla spiaggia privata, specializzato in piatti di pesce fresco proveniente da Formia e Gaeta.​
Strada Provinciale Vigna di Valle, 42 – 00061 Anguillara Sabazia RM​
Telefono: +39 06.99.68.830​
Sito web: www.la-caletta.com

7. Trattoria da Lalla

Offre specialità di carne e cucina tipica romana, con pasta e dolci fatti in casa, in un ambiente familiare.​
Via Maurizio Moris, 3 – 00061 Anguillara Sabazia RM​
Telefono: +39 06.70.08.287​

8. La Terrazza sul Lago

Ristorante con terrazza panoramica, specializzato in piatti a base di pesce sia di mare che di lago.​
Piazza del Comune, 11, 00061 Anguillara Sabazia RM​
Telefono: +39 06.99.68.019​

 

TREVIGNANO ROMANO

9. Ristorante Acquarella

Nato negli anni ’50 dalla ristrutturazione di un casale in riva al lago, offre piatti della tradizione locale con vista panoramica.​
Via della Rena, 11 – 00069 Trevignano Romano RM​
Telefono: +39 06.99.94.500​
Sito web: ristoranteacquarella.it

10. Colleoni Osteria con Cantina

Osteria con cantina che propone piatti tradizionali rivisitati, accompagnati da una selezione di vini locali e nazionali.​Via della Parrocchia, 13 – 00069 Trevignano Romano RM​
Telefono: +39 06.99.99.804​

11. Bistrot 8e9

Bistrot moderno che offre una cucina creativa con influenze internazionali, situato nel centro di Trevignano.
Via Mosca, 8/9, 00069 Trevignano Romano RM​
Telefono: +39 06.99.92.846​

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Bracciano

Oltre ai già citati centri che si affacciano sul lago, nelle immediate vicinanze vi sono altri splendidi luoghi che meritano sicuramente una visita. Uno fra questi è l’affascinante e misteriosa Monterano Antica (12,4 km a ovest di Bracciano), una delle città fantasma più note del Lazio e d’Italia. A nord del lago, invece, è possibile visitare la città di Sutri tutelata dal Parco Naturale Regionale Antichissima Città di Sutri, costituito da chiese, necropoli, la Villa Savorelli e l’Anfiteatro Romano, mentre spingendoci verso sud troviamo il Parco del Veio (circa 15 km da Anguillara Sabazia), estesa area protetta, ricca di testimonianze storiche. Infine A circa 7 k da Bracciano si trova il Monumento Naturale Caldara di Manziana, uno dei luoghi più insoliti e caratteristici del Lazio. Infine consigliamo di scoprire la Faggeta del Monte Raschio nei pressi di Oriolo Romano, da alcuni anni inserita tra i Patrimoni Naturali dell’Umanità dall’UNESCO.

Informazioni Turistiche

Comune di Bracciano
Piazza IV Novembre, 6
Tel. +39 06.99.81.61
Sito Web del Comune

Comune di Anguillara Sabazia
Piazza del Comune, 1
Tel. +39 06.99.60.001
Sito Web del Comune

Comune di Trevignano Romano
Piazza Vittorio Emanuele III, 1
Tel. +39 06.99.91.201
Sito Web del Comune

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it