Alla scoperta dei luoghi più belli da vedere vicino a Labro, splendido centro storico del Reatino. In tour tra borghi, castelli, laghi e santuari.

Itinerari sui Monti Reatini
Si può unire la visita a Labro scoprendo uno dei tanti luoghi che si trovano nei dintorni. Questo incantevole borgo della provincia di Rieti sorge su un colle al confine con l’Umbria nella parte più nord occidentale dei Monti Reatini. E’ un vasto gruppo montuoso attraversato da numerosi sentieri che si inoltrano negli angoli più belli e meno conosciuti della zona. Inoltre i percorsi escursionistici raggiungono tutte le cime del massiccio la cui altezza varia tra i 1500 e i 2217 metri del Monte Terminillo.
I Laghi Lungo e di Ripasottile e il Lago di Ventina
Per chi è amante della natura c’è anche la splendida Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile (9 km circa), importante zona umida del Lazio che tutela i due laghi omonimi. E’ ciò che rimane dell’antico Lago Velino. Stessa origine ha avuto il piccolo ma suggestivo Lago di Ventina (7 km), meta ideale per trascorrere qualche ora di relax.

I borghi da vedere vicino a Labro
Tra i borghi da non perdere consigliamo di visitare Rivodutri (8 km) con la sua misteriosa Porta Alchemica, Morro Reatino (4,5 km), Colli sul Velino (8 km circa), Greccio (23 km). Inoltre si invita a scoprire il borgo di Cantalice (19 km circa), sul versante occidentale del Monte Terminillo, Poggio Bustone a soli 12,5 km mentre a circa 18,5 km possiamo raggiungere il borgo medievale di Contigliano (22,7 km).
Il borgo fantasma di Reopasto e l’Abbazia di San Pastore
Ricordiamo anche Reopasto (sulla SP1 a pochi km da Greccio), una delle più interessanti città fantasma del Lazio e a torto tra le meno conosciute. Si possono individuare le vecchie case diroccate, parti del castello medievale e la chiesa di Sant’Andrea; fu abbandonato negli anni ’60.
Inoltre una menzione merita il complesso abbaziale di San Pastore (22 km) che, dopo anni di abbandono, è stato ristrutturato mantenendo inalterato il suo antico fascino. Oggi ospita una residenza d’epoca e location per eventi, meeting e cerimonie.
La Valle Santa e i Santuari Francescani
Anche se alcuni sono più distanti da Labro, consigliamo ugualmente di visitare i Santuari Francescani della Valle Santa, una rete di luoghi sacri che circonda la Piana Reatina. I santuari sono: Santuario convento di San Giacomo (14 km) a Poggio Bustone, Santuario – Convento di Santa Maria della Foresta (22 km) e al Santuario di Fonte Colombo (26 km), e il Santuario di Greccio (21,2 km). Questi 4 luoghi sacri formano un tour che vi permetterà di immergervi totalmente nell’atmosfera francescana che pervade questa zona del Lazio.
Cosa vedere a Labro
Il monumento più rilevante del centro storico è il Castello Nobili Vitelleschi, edificato nella seconda metà del XVI secolo per volontà di Giordano de’ Nobili. Visibile nella parte più alta è costituito da mura, torri, scalinate, logge e merlature. Gli ambienti interni conservano ancora l’arredamento d’epoca, le armi utilizzate in battaglia e i ritratti dei membri della famiglia. Maestoso il camino di marmo nel salone principale. Altre aree del castello sono adibite ad altre attività ricettive e di ristorazione. Per la visita occorre contattare l’Associazione Culturale Castello Nobili Vitelleschi…scopri di più su Labro

Informazioni Turistiche
Comune di Labro
Via Garibaldi, 11 – 02010 (RI)
Tel. +39 0746.63.61.34
Sito Web del Comune