I Borghi più belli nei dintorni di Bomarzo

Alla scoperta dei paesi più belli da visitare vicino a Bomarzo

9 Maggio 2023

I borghi da visitare nei dintorni di Bomarzo

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (9,2 km) è situato alle pendici del Monte Cimino, a 509 metri in splendida posizione panoramica sulle campagne circostanti. Tra i monumenti più belli da vedere consigliamo la chiesa di San Nicola di Bari costruita in stile neoclassico tra il 1782 e il 1791, e l’antica chiesa di Sant’Eutizio. Affascinante è il Borgo della Rocca, dove ci si può avvolgere in un’atmosfera medievale veramente unica. La visita al borgo non potrà che includere anche il Palazzo Chigi-Albani, la vicina Fontana Papacqua, e la Porta Romana, risalente al XVIII secolo. Infine menzione particolare va al Castello Orsini che domina Soriano nel Cimino con la sua imponente mole. Fu costruito a partire dal XIII secolo e in seguito divenne residenza di nobili e papi. È stato usato come sede di mostre ed esposizioni e oggi ospita attività ricreative per bambini e luogo, dove degustare i prodotti tipici della zona…scopri d più su Soriano nel Cimino

Vitorchiano

Vitorchiano (11 km), antico centro a pochi chilometri da Viterbo, è uno dei tanti ma graziosi borghi della Tuscia. Molto interessanti sono le mura di Vitorchiano che delimitano a sud il borgo antico. Edificate intorno al 1200, si estendono per circa 250 metri. Altra caratteristica tipica del borgo sono i così detti profferli. Questi consistono in scale esterne che, generalmente, portano a una sorta di balcone da cui si accede all’abitazione. Piazzale Umberto I si apre subito dopo Porta Romana, il campanile della Chiesa della Trinità o di Sant’Amanzio, la fontana Pubblica, realizzata tra il XVII e il XVIII secolo. Tra gli altri monumenti possiamo consigliare la visita alla Chiesa di Sant’Amanzio e a quella di Santa Maria Assunta. Infine da vedere sono la Casa del Podestà e il Palazzo Comunale…continua la visita a Vitorchiano

Vitorchiano | Cosa vedere e come visitare Vitorchiano
Vitorchiano

Bassano in Teverina

Bassano in Teverina (8 km) è un piccolo borgo, situato tra le città di Orte e Viterbo, dal quale si può ammirare un bel panorama sulla vallata del Tevere. Da vedere nel centro storico, ricordiamo: la chiesa di Santa Maria dei Lumi, consacrata nel 1879, è considerata la prima al mondo dedicata all’Immacolata Concezione. La Torre dell’Orologio, posta di fronte alla Chiesa di Santa Maria dei Lumi, fu costruita nel ‘500. La chiesa dei Santi Fidenzio e Terenzio era presente già nel 1677. La Madonna della Quercia, realizzata tra il 1674 e il 1678, conserva un affresco seicentesco e una tela del pittore Brandi. Infine si potrà ammirare la caratteristica Fontana Vecchia, realizzata nel 1576….scopri di più su Bassano in Teverina

Visita i borghi nei dintorni di Bomarzo

Bagnaia, Sipicciano e Mugnano

A soli 14 km da Bomarzo si consiglia di visitare Bagnaia antica località del viterbese. Il paese custodisce interessanti opere architettoniche. Citiamo la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di Sant’Antonio. Sempre sulla piazza centrale si fa notare la torre circolare con l’orologio. Su Piazza Castello si affaccia la Chiesa della Madonna del Rosario. Una percorso taglia il paese terminando nei pressi della Chiesa di Santo Stefano. Da vedere è anche il rinascimentale Palazzo Ridolfi (1526) con una splendida loggia affrescata, vero gioiello artistico. Infine ricordiamo il Palazzo Riaro Gallo, dove spicca la facciata contraddistinta da una loggia e il Palazzo Settala.

Sipicciano è un piccolo borgo, frazione di Graffignano, distante circa 11 km da Bomarzo. Si affaccia sulla valle del Tevere a pochi km dal confine con l’Umbria. Il monumento più rappresentativo del paesino è il Castello omonimo o Castello Baglioni. Un documento ne attesta la presenza già nel 1263 e nel 1326 anno in cui scoiò un incendio. Dopo numerose vicende storiche che lo videro protagonista, il castello fu restaurato e adibito a museo archeologico. Le pareti di alcune sale sono decorate da interessanti affreschi.

Mugnano in Teverina (4,5 km) è un piccolo ma grazioso paesino delle campagne bomarzesi e custodisce pregevoli monumenti. In particolare ricordiamo il Castello Orsini (restaurato anni fa, ospita un albergo), risalente al XIV secolo e la possente Torre circolare del XIV secolo. Di un certo interesse artistico sono le Chiese dei Santi Vincenzo e Liberato, di Santa Lucia e di San Rocco.

Soriano nel Cimino | Cosa vedere e come visitare Soriano nel Cimino
Panorama del Borgo di Soriano nel Cimino

Il borgo di Bomarzo

Bomarzo grazie soprattutto alla presenza del Parco dei Mostri o Sacro Bosco è uno dei centri storici del Lazio più rinomati e conosciuti. La cittadina sorge nel cuore della Tuscia tra le pendici dei Monti Cimini e la valle del Fiume Tevere. Posto al confine con l’Umbria il borgo è immerso in un bel paesaggio agreste e ubertoso. Il cuore antico di Bomarzo, dall’aspetto marcatamente medievale, conserva molti edifici caratteristici ed alcuni monumenti, tra cui il Palazzo Orsini. La possente struttura la cui funzione è sia difensiva che residenziale, svetta e domina sul centro abitato. Fu costruito a partire dal XVI secolo sui resti di un castello medievale più antico. Fin verso la fine dell’Ottocento subì vari lavori di rimaneggiamento. E’ sicuramente il….scopri di più su Bomarzo

Informazioni Turistiche

Comune di Bomarzo
Via Borghese, 10
Tel. +39 0761.92.40.21
Sito Web del comune

Pro Loco Bomarzo
Corso Meonia, 7,
Tel. +39 0761.92.46.66
Pagina Facebook

Sacro Bosco
loc. Giardino s.n.c
Tel. +39 0761.92.40.29
Sito Web

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it