I Borghi dei Monti Lepini

In viaggio tra i borghi più belli da vedere dei Monti Lepini

A cavallo tra le provincie di Roma, Latina e Frosinone si estendono i Monti Lepini, forse l’area montuosa più nota dell’anti Appennino laziale. Questa zona dal grande fascino arcaico e dalle atmosfere solenni, è costellata da una serie di borghi e altri luoghi il cui valore storico, artistico, religioso e architettonico è fonte di flusso turistico non indifferente. Qui sorgono paesi di una certa fama come Sermoneta, Bassiano, Cori e Carpineto Romano.

Gli altri centri storici custodiscono rilevanti opere architettoniche e artistiche, manifestazione di un passato turbolento ma anche ricco di eventi, in cui si è assisto all’alternarsi di dominazioni e influenti famiglie nobili. Tra questi centri ricordiamo Artena, Priverno, Norma, Sezze, Segni e Rocca Massima. Tutti gli altri meritano comunque una visita poiché rappresentano centri di indubbio valore storico e testimoniano l’importanza che quest’area montuosa ha avuto nel corso dei secoli.

Carpineto Romano | Cosa vedere
Carpineto Romano

I Monti Lepini sono un vero mosaico di storia, tradizioni e bellezze naturalistiche. Nonostante l’invadente presenza dell’uomo e le numerose e inutili strade sterrate costruite dagli anni ’50 in poi, questo antico gruppo montuoso presenta ancora oggi delle aree selvagge che rievocano al visitatore e all’escursionista le atmosfere di un tempo che fu. Molti dei borghi della zona hanno trovato un certo equilibrio con l’ambiente circostante. Paesi come Bassiano, Sermoneta, Carpineto Romano, Gorga, Patrica e così via hanno conservato la natura circostante in buono stato. Boscaglie di lecci, cerri, querce, e più in alto maestosi faggi,  fanno da cornice a questi graziosi e incantevoli borghi collinari.

Castello Caetani a Sermoneta | Castelli del Lazio
Il Maschio del Castello Caetani

Da non perdere, inoltre, sono le pregevoli testimonianze storiche che si trovano nelle vicinanze dei centri montani. Ricordiamo in particolare, il Giardino e l’Antica Città di Ninfa (tra Norma e Sermoneta ma incluso nel comune di Cisterna di Latina), l’Abbazia di Valvisciolo, l’Abbazia di Fossanova, il monastero sulla vetta del Monte Cacume, l’Antica Norba (a 1 km da Norma), Villa Magna nei pressi di Sgurgola e Privernum antico insediamento a pochi km da Priverno. Questi luoghi rappresentano delle mete ideali per brevi gite o per arricchire ulteriormente la visita ai borghi più vicini. Inoltre è possibile organizzare dei mini trekking o percorrere degli itinerari turistici che permettano di toccare i luoghi più rappresentativi del gruppo montuoso.

Inizia il tour tra i paesi e i Borghi dei Monti Lepini

Artena (RM)

Sulle propaggini che guardano a nord dei Monti Lepini, sorge l’abitato di Artena, borgo di antiche origini e tra i più caratteristici paesi del gruppo montuoso. Infatti è sorto su un ripido…

Artena (RM) | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Bassiano (LT)

Patria del celebre umanista Aldo Manuzio (1447-1451), Bassiano è un grazioso borgo medievale, situato sopra un colle in una valle interna dei Monti Lepini. Dalla caratteristica struttura a spirale…

Bassiano (LT) | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Carpineto Romano (RM)

Carpineto Romano si trova nel cuore del gruppo montuoso dei Monti Lepini, che si estendono a cavallo delle provincie di Roma, Latina e Frosinone. Situato a 550 metri di quota è adagiato su due…

Carpineto Romano | Cosa vedere

Cori (LT)

Cori è uno dei borghi più ricchi di testimonianze storiche tra i centri della provincia di Latina. L’attuale Cori è ciò che rimane dell’antica città di Cora, che la tradizione vuole sia…

Cori | Cosa vedere e come visitare Cori

Norma (LT)

Posta sull’altissima e scoscesa rupe denominata della “Rave”, Norma è stata definita la “tribuna d’onore dei Monti Lepini”. Questo per l’ampio panorama che si può godere su tutta la Pianura…

Antico borgo di Norma nel Lazio | Cosa vedere

Segni (RM)

Segni sorge a 668 metri s.l.m. alle pendici meridionali del Monte Lupone ed considerato è uno di centri più importanti dei Monti Lepini. Questo grazie soprattutto alla presenza di numerose testimonianze…

Segni - Porta Saracena (LT) | Lazio Nascosto

Sermoneta (LT)

Posta alle pendici dei Monti LepiniSermoneta è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio. Vi si accede per una tortuosa strada che sale direttamente dalla Pianura Pontina, offrendo…

Sermoneta | Cosa vedere e come visitare Sermoneta

Priverno (LT)

Erede di un antico insediamento dei volsci (Privernum) divenuto poi colonia romana, l’attuale Priverno sorge su un colle dei Monti Lepini, a dominio del tratto finale della Valle…

Priverno (LT) | Cosa vedere nel borgo

Rocca Massima (LT)

Rocca Massima, borgo situato a 735 metri d’altezza sulle ultime propaggini nord – occidentali dei Monti Lepini, è tra i comuni più alti del gruppo montuoso e tra i più antichi…

Rocca Massima | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Patrica (FR)

Arroccato, compatto e in una posizione panoramica suggestiva, il borgo di Patrica si mostra come una sorta di guardiano tra la Valle del Sacco e le propaggini orientali dei Monti Lepini

Patrica | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it