Cosa Vedere e Cosa Fare ad Ariccia
La patria della Porchetta
Tour, Viaggi, Pacchetti Turistici, Gite ed Escursioni Con Get Your Guide
Aggiornato il: 17 Luglio 2025
Adagiata su una rupe tufacea a 412 metri d’altezza, ai cui piedi si estendono folti boschi che risalgono lungo le pendici di Monte Cavo, sorge l’elegante Ariccia. Nonostante abbia subito le stesse infauste sorti delle altre cittadine dei Castelli Romani, distrutte dall’ultima guerra, è uno dei paesi che meglio hanno conservato le originarie linee urbanistiche.
E’ una delle mete più ricercare della zona, famosa per la sua celebre quanto gustosissima Porchetta da assaporare nelle classiche Fraschette. Fulcro del paese è la scenografica Piazza di Corte, dove spicca il maestoso Palazzo Chigi e dalla parte opposta la particolare Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo.
Contornata da dolci colline vulcaniche ricoperte di rigogliosi castagneti, che celano tra la fitta vegetazione resti dell’antica civiltà romana, Ariccia è da secoli meta di numerosi viaggiatori, che si recano in questi luoghi ad ammirare l’armonica combinazione tra arte, storia e natura.
Cosa vedere ad Ariccia
Il Palazzo Chigi
Il Palazzo Chigi è uno dei monumenti più importanti e di pregio presenti ad Ariccia. Situato ai margini della monumentale Piazza di Corte, progettata interamente da Gian Lorenzo Bernini, al suo interno conserva il suo arredamento originario. Questo risale prevalentemente al XVII secolo ed è arricchito da un gran numero di dipinti e sculture. Inoltre, al suo interno, si trovano anche dei bellissimi affreschi del periodo neoclassico e seicentesco.
Il Parco Chigi
Il Parco Chigi è un’area verde di circa 28 ettari il cui nucleo originario risale al XVI secolo. Situato a ridosso del Palazzo Chigi, fu proprietà della famiglia Chigi fino al 1988. Acquistato dal comune di Ariccia, il parco, di particolare importanza all’interno dell’area protetta del Parco Regionale dei Castelli Romani, accoglie, al suo interno antichissimi esemplari di quercia. Come per il Palazzo Chigi, anche per la realizzazione di questo parco vennero ingaggiati illustri architetti quali Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana.
La Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo
Altra importante opera del Bernini, situata sempre nella Piazza di Corte è l’elegante Collegiata Maria SS. in Cielo nella realizzazione della quale lo scultore si ispirò al Pantheon. La prima chiesa dedicata alla Madonna fu realizzata su un più antico luogo di culto, dove ora si trova l’ex chiesa di San Nicola di Bari (situata lungo Corso Giuseppe Garibaldi a circa 200 m. a sud della collegiata, oggi sede del Teatro), risalente al VI secolo.
Su iniziativa di papa Alessandro VII iniziò la costruzione della nuova chiesa il cui progetto fu affidato a Gian Lorenzo Bernini. Il nuovo edificio di chiara impronta barocca fu realizzato tra il 1663 e il 1665. La facciata si identifica per un ingresso con tre fornici con archi a tutto sesto e la cupola. L’interno è arricchito da decorazioni e stucchi opera di Antonio raggi, affreschi (maestoso quello posto nell’Abside), statue e altre decorazioni.
Il Ponte Monumentale
Il Ponte Monumentale costituisce sicuramente una delle attrattive maggiori di Ariccia. Eretto tra il 1847 ed il 1854 da Ireneo Aleandri, durante il pontificato di Pio IX, esso si presenta quale opera ingegneristica davvero grandiosa. Con i suoi 59 m circa di altezza, sviluppati in tre ordini di archi sovrapposti, e i suoi oltre 300 m di lunghezza, collega lo sperone tufaceo dov’è adagiata Ariccia alla vicina Albano Laziale. Tuttavia, questo ponte, oltre ad essere famoso per la sua architettura, lo è stato anche per il gran numero di suicidi avvenuti fino all’anno 2000. Anno in cui l’ANAS ha munito di barriere tutta la lunghezza del ponte.
Le Tradizioni Enogastronomiche
Come accennato all’inizio Ariccia è la patria della famosa Porchetta il cui sapore è inconfondibile e vanta numerose imitazioni, purtroppo ben lontane dalla sua qualità e sapore. Una Sagra annuale nel mese di settembre, è dedicata a questo celebre prodotto locale. Dopo la visita alle bellezze del borgo si potrà degustare la porchetta all’interno delle antiche osterie, localmente chiamate “Fraschette”. Si concentrano soprattutto nel centro storico, e ad accompagnare la Porchetta troverete molti altri prodotti tipici come salumi, formaggi, vini e piatti della tradizione romana.
Cosa fare dopo la Visita ad Ariccia: Esperienze autentiche nei Castelli Romani
Dopo aver passeggiato tra i vicoli barocchi di Ariccia, ammirato Palazzo Chigi e assaggiato la celebre porchetta nelle fraschette, il viaggio nei Castelli Romani non deve fermarsi. Questa zona a sud di Roma offre un ventaglio di esperienze che uniscono natura, cultura e gusto, perfette per prolungare la scoperta in modo autentico e coinvolgente.
Una delle tappe più suggestive è Nemi, piccolo borgo affacciato sull’omonimo lago, a soli 10 minuti da Ariccia. Qui potrai passeggiare sul belvedere panoramico, gustare le rinomate fragoline e visitare il Museo delle Navi Romane, dove sono custodite le ricostruzioni delle imbarcazioni volute dall’imperatore Caligola (polomusealelazio.beniculturali.it).
Se preferisci rilassarti nella natura, il Parco Regionale dei Castelli Romani offre sentieri immersi nei boschi del vulcano laziale, ideali per escursioni facili e panoramiche. Tra le mete consigliate, il Monte Cavo, antico percorso sacro latino, regala viste mozzafiato su tutta la campagna romana.
Per chi viaggia in coppia, una sosta romantica a Castel Gandolfo è imperdibile. Il borgo, sede della residenza papale estiva, si affaccia sul Lago Albano e vanta una delle piazze più belle d’Italia, oltre ai giardini pontifici visitabili su prenotazione tramite museivaticani.va.
Non mancano poi le esperienze enogastronomiche: poco fuori Ariccia, aziende vinicole come Poggio Le Volpi a Monte Porzio Catone propongono degustazioni dei rinomati vini dei Castelli, come il Frascati Superiore DOCG, accompagnati da prodotti locali.
Per chi viaggia con bambini o vuole vivere una giornata dinamica, il vicino Parco divertimenti Zoomarine (circa 30 minuti in auto). Infine se cerchi un’attività immersa nella natura, a Grottaferrata, c’è Vivi Avventura un parco acrobatico all’aperto con percorsi sospesi tra gli alberi, ponti tibetani e zip-line, adatto a tutte le età . Un’esperienza sicura, dinamica e perfetta per famiglie e gruppi di amici.
Prolungare la visita ad Ariccia significa immergersi in un territorio ricco di storia, sapori e natura. Un piccolo mondo, quello dei Castelli Romani, dove ogni borgo è una sorpresa, ogni tavola un invito al gusto, e ogni panorama una cartolina da portare a casa.
Per conoscere altre località da vedere nelle vicinanze, consulta la guida sui luoghi più belli nei dintorni.
Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino ad Ariccia. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio
Eventi nel Borgo
Sagra della Porchetta (settembre)
Informazioni Turistiche
Comune di Ariccia
Piazza S. Nicola snc
Tel. (centralino) +39 06.93.48.51
Sito Web del ComuneÂ