Alla scoperta dei luoghi e dei borghi più belli da vedere vicino la splendida Anagni, paese nel cuore della Ciociaria
Fumone e il Castello Longhi-de Paolis
Nei dintorni di Anagni ĆØ possibile visitare alcune localitĆ di sicuro interesse come ad esempio Fumone con il suo Castello Longhi-De Paolis costruito tra il IX e il X secolo e usato poi come prigione dello Stato della Chiesa e fu rinchiuso il noto Papa Celestino V. In realtĆ il castello fu teatro di sinistre e tragiche vicende e, secondo alcune leggende, gli strascichi sarebbero “visibili” ancora oggi a causa della presenza di fantasmi all’interno del castello come, appunto quello di Celestino V e altre personaggi che furono imprigionati nelle segrete del castello.
Il lago “Fantasma” di Canterno
Molto interessante da visitare e il Lago di Canterno chiamato anche “Il Lago Fantasma” per via di un inghiottitoio, al centro dello specchio d’acqua, che in tempi passati faceva defluire l’acqua del lago facendolo temporaneamente sparire. Si trova nei comuni di Trivigliano, Fiuggi, Fumone e Ferentino e ora ĆØ anche riserva naturale.
Fiuggi: il Centro storico e le Terme
Di una certa rilevanza storica è il borgo di Fiuggi, una delle mete turistiche più importanti del Lazio, a soli 20 km da Anagni. Il suo centro storico e le antiche terme ne fanno uno dei luoghi più rinomati e suggestivi della regione. Fiuggi Terme è caratterizzato da rinomati alberghi, alcuni dei quali in stile liberty, mentre nella parte più antica troviamo palazzi, musei e chiese.
Il Castello di Porciano vecchio e il borgo di Piglio
Invitiamo a scoprire anche il Castello o Rocca di Porciano (13,8 km) nei pressi del piccolo borgo di Porciano; ĆØ ciò che resta dell’antica Porciano. In ultimo, ma non per importanza, consigliamo di visitare il borgo di Piglio (circa 13 km), dalla caratteristica struttura urbana e patria dell’ottimo vino Cesanese del Piglio DOCG, uno dei vitigni più prelibati della regione.
Artena
Infine ricordiamo il caratteristico borgo di Artena (17,1 km), il cui centro storico ĆØ interamente pedonale. Questa sua peculiaritĆ unita alla sua posizione e rilevanza storica ne fa uno dei borghi dei Monti Lepini più importanti e ricchi di architetture medievali, barocche e rinascimentali. Si trova sulla punta più settentrionale del gruppo montuoso a 420 metri d’altezza su un inconfondibile sperone roccioso.
Informazioni Turistiche
Comune di Anagni
Via Vittorio Emanuele, 187
Tel. +39 0775.73.01
www.comune.anagni.fr.it
Ufficio Turistico di Anagni – Pro Loco
Largo Tommaso Gismondi
Tel. +39 0775.727852
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le cittĆ fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Gianfranco Zampetti Ā© Riproduzione vietata | Copyright